La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo psicologo Claudio Risé ha dedicato un saggio al narcisismo, disturbo tipico della nostra «società dell’apparire»: «La ricerca dell’approvazione cancella il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da dove viene la filosofia di Donatien-Alphonse-François de Sade, il “divino Marchese”?In primo luogo dai libertini e dagli illuministi, quelli - ovviamente - di tendenza materialista, meccanicista e atea, in particolare D’Holbach e La Mettrie.Questo, però, non basta... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 02/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel suo celebre Saggio sul dono Marcel Mauss ha illustrato come il triplice obbligo di dare, ricevere e ricambiare – le tre fasi in cui si articola l’atto del dono – costituisca il fondamento del legame sociale delle società arcaiche, all’interno delle quali... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 02/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono i lavori e ci sono i mestieri. I primi tendono alla routine, i secondi presuppongono un'arte da trasmettere, da valorizzare e trasformare nel tempo. I primi inducono alla standardizzazione e producono alienazione. I secondi sono fonte di crescita individuale e danno... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 02/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima storia riguarda Joe Strummer. La seconda Peter Green. La terza Ray Charles. All'epoca dei fatti Joe Strummer era l'ex leader dei Clash. Peter Green l'ex "lead guitar" dei Fleetwood Mac. E Ray Charles, invece, era ancora un perfetto sconosciuto: non il... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 02/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Non c’è alcuna opinione, per quanto assurda, che gli uomini non abbiano esitato a far propria non appena si è arrivati a convincerli che tale opinione è universalmente accettata. L'esempio fa effetto sia sul loro pensiero, sia sul loro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bethany Hamilton era una bionda ragazzina americana nata a Kauai, nelle Isole Hawaii, nel 1990 e che fin dall’età di cinque anni aveva deciso di dedicare la propria vita al surf, sentito come una vera e propria missione religiosa: Dio le aveva assegnato il compito di cavalcare sulle... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sorci
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un bassorilievo votivo, conservato in Campidoglio, rappresenta il fiume Almone con le figure di Ercole e Mercurio, con il giovane Hilas rapito dalle ninfe del fiume Ascanio e con le tre Grazie, indici della guarigione ottenuta dal dedicante.L’Almone, il terzo corso d’acqua che... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Strano paese, l’Italia. In grado di pubblicare qualunque stupidaggine e di nascondere nei cassetti buoni romanzi; di onorare scrittori mediocri al posto di quelli bravi, o anche i non autori, basta che siano passati una volta in tv... Tanto strano che ci vuole uno spagnolo trapiantato in... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un richiamo che è solo apparentemente banale: il cinema è fatto di immagini che si muovono. Movie, dicono gli inglesi per designare un film, e per una volta è proprio la parola adatta: realizzare un film vuol dire proporre una narrazione per ... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da sempre si è cercato di spiegare, di comprendere l’armonia. Attraverso taluni miti greci o in quelle poesie dove Hölderlin sa ghermire i suggerimenti degli dèi, nella filosofia di Leibniz— che credeva in una particolare comunicazione tra le sostanze spirituali che... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vorrei, con questo mio breve articolo, collegarmi a quanto scriveva il Lamendola a proposito dei fumetti e, segnatamente, degli ormai dilaganti fumetti americani. Si, perché sembra che quella coscienza civile e di critica all’istituzione militar-industriale della società... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parliamoci chiaro: sei un Dio e per di più erede al trono. Di Asgard, mica di Monaco. Hai un martello che fa cose che noi umani non potremo mai permetterci. Che eserciti di scienziati, foss’anche guidati da Steve Jobs, non potrebbero mai regalarci. Sei cresciuto accanto a una ... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 28/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un film di diversi anni fa, Nanni Moretti attore guardava solitario da una spiaggia pugliese l'arrivo di migranti albanesi desiderosi di sbarcare in Italia. I suoi occhi erano severi e preoccupati, e sprizzavano solidarietà senza se e ma, ai nuovi arrivati. Mi pare di averne... continua a leggere
Scritto da: Franco Pezzini
il 28/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra le declinazioni artistiche della costellazione donna-uomo-serpente-giardino virtualmente alle spalle del Garden of Evil stokeriano una è notissima ancor oggi. The Baleful Head di Burne-Jones, 1886-87, fa parte dello splendido ciclo dedicato al mito di Perseo, con ispirazione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Italia, prima o poi, tutto viene sdoganato, tranne i segreti di Stato e le forme culturali “basse” o popolari, alle quali ultime gli intellettuali di professione, gente rachitica e superciliosa, cresciuta nella polvere delle biblioteche e accampata sulle cattedre universitarie come in... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti*
il 28/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche anno fa rilasciai all’«Espresso» un’intervista nella quale sostenevo che la maggioranza dei blog contenevano patetici esercizi di scrittura spacciati per letteratura sperimentale, oscene esibizioni di ... continua a leggere
Scritto da: Leonarda Venuti
il 28/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se riflettiamo un attimo, vediamo che oggi tutto o quasi tutto è artefatto, costruito, innaturale, dall’alimentazione al modo di pensare, dalla forma del corpo umano agli ambienti abitativi e di lavoro. Nello stesso tempo, al contrario, avvertiamo la necessità liberatoria di... continua a leggere
Scritto da: Isabella Bossi Fedrigotti
il 28/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel suo nuovo romanzo, Per sempre (Giunti, pagine 224, 18), Susanna Tamaro, pur narrando una storia molto terrestre (o, anzi, silvestre) ci sorprende con toni ispirati, quasi mistici, toni da parabola con i quali cerca di rendere comprensibile, accettabile - al lettore ma, probabilmente, prima... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 28/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicolás Gómez Dávila (Cajicá, 18 maggio 1913 – Bogotá, 17 maggio 1994) nella biblioteca della sua casa. Nella biblioteca della sua casa, composta da trentamila volumi, trascorreva la maggior... continua a leggere