La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Antonio Gnoli
il 28/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In pochi anni le generazioni che hanno vissuto il Novecento e che con esso si sono confrontate, hanno combattuto e interrogato in linea con la modernità (e perfino con la postmodernità), sembrano aver dilapidato quel patrimonio di idee e di esperienze come mai in epoche precedenti ... continua a leggere
Scritto da: Nicola Perchiazzi
il 27/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicola Perchiazzi è nato a Taranto nel 1951. Ingegnere, blogger appassionato di architettura, filosofia, psicologia e teologia, ha pubblicato nel 2010 due saggi: Prendi la PNL con Spirito! Tecniche e strategie della... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 27/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per una donna del mondo antico vivere in Egitto era preferibile rispetto al vivere in qualunque società coeva. Sorprendentemente,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo più volte sostenuto che il più grande ostacolo sulla via della realizzazione spirituale, ma anche nello stabilire rapporti armoniosi con l’altro, è la mancanza di lealtà verso la propria verità interiore, ossia l’incapacità di vivere con... continua a leggere
Scritto da: Paola Maresca
il 27/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Sin dall’antichità – scrive Jung - l’albero era considerato l’origine dell’uomo, ossia sorgente di vita» (Misterium Coniunctionis. Ricerche sulla separazione e... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 27/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta la Domenica di Resurrezione si chiamava «Pasqua d’uovo»: in molte cattedrali, al giovedì santo, si deponeva un uovo di struzzo nel sepolcro rituale insieme con l’Eucarestia e lo si ritirava il giorno di Pasqua cantando:... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 27/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra la prima e la Seconda guerra mondiale la letteratura del ’900 si arricchì di uno scrittore di cui, tranne l’opera, si ignorava tutto: il vero nome, la vera nazionalità, i lineamenti, persino il sesso... Si faceva chiamare B. Traven, ma c’era chi... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 26/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ evidente a chiunque che stiamo vivendo un’epoca ormai compiutamente globalizzata e multipolare; e’ altrettanto vero pero’ che il mercato culturale, in particolar modo della cultura pop, e’ ancora saldamente in mano occidentale e per lo piu’ anglosassone.... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 26/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introvabile da tempo,finalmente Feltrinelli ha ristampato questa raccolta dei primi racconti di Tanizaki, un gigante della letteratura del novecento che in Italia il grande pubblico conosce soprattutto per il romanzo “La chiave”, da cui Tinto Brass trasse un fortunato... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 26/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La bolla di sapone si è gonfiata rapidamente. Tutti col naso in su a osservarla: non tanto per le sue effettive dimensioni, almeno all'inizio, quanto per il contesto in cui quella signorina così appariscente (sexy? volgare? o quel delizioso miscuglio dell'uno e... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 26/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per prima parla lei, Margaret, la figlia. Bell'impasto celtico-italico. Attrice di teatro e di cinema, scrittrice. Una che ama la parola, che sa quanto conta. E che quindi sa quel che va detto del padre: l'indomito e indimenticabile Carlo. Noi stiamo ad ascoltarla: e pensiamo a lui,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si legge nel Vangelo di Matteo (27, 15-26; versione della Bibbia di Gerusalemme):«Il governatore era solito, per ciascuna festa di Pasqua, rilasciare al popolo un prigioniero, a loro scelta. Avevano in quel tempo un prigioniero famoso, detto barabba. Mentre quindi si trovavano riuniti, Pilato... continua a leggere
Scritto da: Filippo Falzoni Gallerani
il 26/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se la luna, mentre completa il suo eterno viaggio intorno alla terra, ricevesse il dono dell’autocoscienza, sarebbe certamente convinta di stare viaggiando secondo la propria decisione lungo la sua strada con la forza di una decisione presa una volta per tutte. Allo stesso... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 26/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Claudio Risè, psicanalista junghiano e docente di Polemologia all’Università di Trieste, prosegue una interessante divulgazione editoriale grazie anche alla sua collaborazione con le red edizioni... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 26/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
René Guénon è un autore maledetto? A sessant’anni dalla morte (avvenuta a Il Cairo il 7 gennaio del 1951), è d’uopo porsi ancora una domanda che dà per assodate le vere ragioni della presunta maledizione? Precisiamo, allora: Guénon... continua a leggere
Scritto da: Michele Zecchi
il 26/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È piacevole chiaccherare con Eraldo Baldini. Parla in modo calmo e ponderando le parole.Risponde andando in profondità, levando via il superfluo. Mi trasmette un rigore di fondo.Lo raggiungo telefonicamente per avere qualche anticipazione sul nuovo libro in uscita in questi giorni,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Certo non aveva in mente una cosa del genere, il buon Giovanni Papini, allorché, nel lontano 1906, dava alle stampe la prima edizione del suo celebre saggio... continua a leggere
Scritto da: Camille Paglia
il 22/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta, in un saggio per Penthouse, scrissi che Elizabeth Taylor era una «donna prefemminista», e che «esercita quel potere sessuale che il femminismo non è in grado di spiegare e che ha cercato di abbattere». Così argomentavo: «Attraverso star come Liz... continua a leggere
Scritto da: Alberto B. Mariantoni
il 22/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La festa di Ostara o Oestara celebra la rigenerazione della natura e la rinascita della vita. La festa in questione – attestata, nel VIII secolo, perfino dal monaco benedettino... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi libri hanno saputo esplorare con tanta finezza il segreto indicibile che, talvolta, si instaura fra il giudice e il criminale e che attrae segretamente il primo verso il secondo, come «Il tenente del Diavolo» della scrittrice ungherese Maria Fagyas, nata a Budapest nel 1905 ed... continua a leggere