La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La modernità vive all’ombra di una speciale religione e la vive con fervore e con abbandono straordinari: la religione del progresso.Da quando i protagonisti della cosiddetta Rivoluzione scientifica, prima, e i libertini e gli illuministi, poi, hanno operato il cambio di paradigma della... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 11/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Quello che mi è capitato è la legge di Dio, una sfortuna nel cammino dell’esistenza. Per certi versi, una "fattura",... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 11/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo lunga assenza, si riaffaccia tra le persone l’interesse per il sociale, la condivisione, la ricerca di percorsi e simboli unificanti. I milioni di partecipanti diretti e indiretti a vicende tra loro diverse, come il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma perché mai, con tanti problemi che la vita ci mette continuamente davanti, dovremmo prenderci anche il disturbo di scendere verso il fondo di noi stessi, alla ricerca della nostra verità interiore, della nostra dimensione più autentica?Perché non potremmo accontentarci... continua a leggere
Scritto da: Federico Magi
il 10/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
. Sempre presente nelle rassegne festivaliere degli ultimi anni, il cinema coreano sembra essersi specializzato in storie di vendetta, sovente truce ed efferata, generata da ingiustizie palesi perpetrate ai danni di chi è apparentemente destinato a non potersi difendere in alcun ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 10/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Albrecht Dürer, I quattro cavalieri dell'Apocalisse. Particolare. Questo potrebbe essere l’ultimo articolo che scrivo e pubblico. Non perché abbia deciso che è finalmente giunta l’ora di smettere... continua a leggere
Scritto da: Gianmaria Merenda
il 05/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Apollineo e dionisiaco raccoglie alcuni scritti che negli anni tra il 1938 e il 1940 hanno visto Giorgio Colli confrontarsi con la filosofia greca, scritti che avrebbero dovuto confluire in un’opera che non è mai venuta alla luce: Ellenismo e oltre. Come già qualche tempo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La beatificazione del Papa e la folla dei devoti a Roma, l’intervento in Libia e il compleanno d’Italia, il matrimonio nella famiglia reale inglese in mondovisione, il rinato patriottismo Usa dopo la morte di Bin Laden. Quattro eventi planetari in una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montefiori
il 05/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima opera della grande esposizione «Manet, inventeur du Moderne» non appartiene al protagonista. Appena entrati nella mostra del museo d’Orsay, si viene accolti dall’ «Omaggio a Delacroix» che Henri Fantin-Latour presentò al Salone di pittura e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Zellini
il 05/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È curioso, notava Alexandre Koyré, uno dei grandi storici della scienza del Novecento, che Pitagora abbia proclamato che il numero è l´essenza di tutte le cose, e che la Bibbia abbia insegnato che Dio ha fondato il mondo «sopra il numero, il peso e la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura femminista e post-femminista ci ha lasciato in eredità l’idea che la riduzione della donna a oggetto sia una bieca manovra maschilista, nata nel cervello malato di alcuni uomini stupidi e immaturi, spiritualmente evoluti quanto possono esserlo dei perfetti cavernicoli.Dal... continua a leggere
Scritto da: Errico Passaro
il 04/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È ancora nelle sale il film Thor, di cui si è occupata Anna Lubrano sulle pagine del Secolo lo scorso 27 aprile. Qui e oggi ci vogliamo diffondere sul Thor fumettistico, che, al traino della pellicola, ha visto uscire storie tutte nuove e recuperare in albi antologici per... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 04/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La “contestazione totale” è una formula venuta in voga. Assunta in vari ambienti “in protesta”, soprattutto di giovani, vi è chi inclina a riconoscerle una validità. In questo, come in tanti altri casi, poco ci si... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 04/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I luoghi hanno un’anima, dice Hillman nel suo saggio L’anima dei luoghi. Il nostro compito è di scoprirla. Esattamente come accade per la persona umana. Un tempo, nell’antichità, le potenze apparivano in luoghi specifici: sotto un albero, presso una sorgente, un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 04/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il peso dei padriQual è il rapporto con la tradizione e come ci si fa carico di riceverla evitando di esserne schiacciati? Ecco la riflessione del filosofoOggi cerchiamo spesso di liberarci da certe cose per essere autonomi e senza impegniSubisce il termine "erede" la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti sappiamo, anche se digiuni di studi pedagogici (o, come... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un recentissimo libro al quale ho avuto la fortuna di partecipare (1), Giuliano Santoro così scrive a un certo punto: «Il non-morto incrocia la figura del migrante, di colui cioè che muore nella società tradizionale da cui proviene per... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi - Lorenzo Alderani
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Yanez de Gomera se regordet cume l’era? adess biciclett e vuvuzela e g’ha el Suzuki anca Tremal Naik Yanez de Gomera se regordet de James Brook? Yanez – Davide Van de Sfroos SALGARI PER SEMPRE Mario Grossi ... continua a leggere
Scritto da: Graziella Balestrieri
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Quella primavera i genitori lo mandarono dallo psichiatra, a cui chiesero di porre rimedio alle tendenze omosessuali e agli allarmanti sbalzi di umore del figlio. Il dottore prescrisse una terapia molto popolare. Là lo avrebbero sottoposto, tre volte alla settimana per otto... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 25 aprile del 1911 (poco meno di cento anni fa), la vita di Emilio Salgari si concludeva tragicamente. Lo scrittore fantastico e d’avventura, che qui in Italia veniva paragonato a Jules Verne per popolarità e temi trattati, si toglieva la vita... continua a leggere