La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Miro Renzaglia
il 30/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma quale rivoluzione liberale. Ammesso e non concesso che liberale faccia rima con libertario (e non la fa: fa solo cacofonia) la censura dell’informazione dovrebbe essere l’ultima delle pratiche. E, invece, no: destra e sinistra... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 30/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicola Russo, ricercatore presso l’Università “Federico II” di Napoli, con la pubblicazione di questo denso e voluminoso saggio, riempie un colpevole vuoto editoriale: una sintesi ampia, sistematica e coerente, sulle molteplici forme di pensiero, che afferiscono... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 30/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo articolo esporremo e commenteremo la concezione dell’uomo e del mondo presenti nel romanticismo italiano, cercando di individuare i parallelismi e le eventuali differenze esistenti tra la concezione dell’uomo e del mondo riscontrabili nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quando, ventisei anni fa, la psicoterapista americana Robin Norwood ha pubblicato il suo libro «Donne che amano troppo», diventato rapidamente un bes-seller internazionale, l’immaginario collettivo delle donne, forse a dispetto delle intenzioni dell’autrice, ha trovato un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Salvo errori, non è stata riproposta al pubblico italiano, da ormai quasi cinquant’anni, la raccolta di novelle «L’ottavo giorno della settimana» di Marek Hlasko (nato a Varsavia il 14 gennaio 1934 e morto a Wiesbaden, appena trentacinquenne, il 14 giugno 1969),... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 29/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tenente Guérin lavora alla Suicidi, il che per chi era l’asso di cuori della Omicidi suona strano, come una mano di poker dichiarata servita e poi rivelatasi un bluff. È che Guérin sospettava di un collega, il collega non ha retto alla tensione e si è ammazzato,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per Schopenhauer, autore di un libello in diciassette capitoli su «L’arte di trattare le donne», il difetto fondamentale delle donne è l’ingiustizia, poiché esse, essendo più deboli dell’uomo, per prevalere non possono ricorrere alla forza, ma... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 28/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diciassette anni, dalla morte di Kurt Cobain all'inizio di aprile del 1994. Non il classico anniversario a cifra tonda che viene utilizzato dai media per commemorare persone o avvenimenti. Una scelta anomala che probabilmente a lui sarebbe piaciuta. Ancora meglio: che lui,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 28/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Weird è un aggettivo inglese che ha un significato nello stesso tempo vasto e circoscritto: significa infatti strano e bizzarro, ma anche sovrannaturale e magico, stravagante e illogico, irrazionale e misterioso,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
RINASCE IL CAFFE’ FILOSOFICO A TREVISO continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si è voluto fare di Baruch Spinoza l’araldo e l’intrepido campione del libero pensiero, per quel vezzo del Pensiero Unico moderno che, conscio della propria pochezza filosofica e morale, se ne va attorno ad arruolare fra i propri antesignani tutti quei pensatori dei secoli passati... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 26/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I libri VI e VII di Politéia, presentano aspetti centrali delladottrina dell'essere e della conoscenza, utilizzando anche ilnoto "mito della caverna"; le riflessioni sul Bene, e sullacorrelata immagine del Sole, invitano a intuire i significati piùmetafisici... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La società contemporanea è il luogo di una erotizzazione esasperata: ovunque ci si volti a guardare, ad ascoltare, perfino ad annusare, è pressoché impossibile sottrarsi ad un bombardamento continuo, martellante, ossessivo, di messaggi implicitamente o esplicitamente... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 25/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli uomini torneranno a fare i maestri? È possibile, anche se avverrà gradualmente. Due sono i motivi di questo ritorno, per ora visibile nella crescita dei maschi tra i candidati a supplenze e insegnamento. Il più evidente è la progressiva perdita di prestigio e di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La figura di Giordano Bruno, perfino quasi più della sua filosofia, è una di quelle che dividono appassionatamente, né ha ancora cessato di dividere.Difficile, se non impossibile, liberarsi dall’alone romantico che lo avvolge e restituire alla sua figura i tratti oggettivi... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 24/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La dottrina del Tao, la Via, e del suo aspetto immanente e agente, tê, la Virtù, intesa come "potenza", costituisce una delle forme più pure e complete di metafisica. I suoi "paradossi" -così vengono definiti secondo i canoni della logica... continua a leggere
Scritto da: Zarelli Eduardo
il 24/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo; così si intitola l’ultimo libro del famoso fisico Fritjof Capra ed è una rivelazione solo per i sempiterni provinciali nostrani, l’accostamento del genio italico rinascimentale con il paradigma ... continua a leggere
Scritto da: Sandro Fusina
il 24/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerrieroAll’inizio del secolo scorso una casa editrice di Lipsia, la C. F. Amelang’s Verlag, distribuiva per l’Europa curiosi libri di argomento giapponese. Erano scritti in tedesco, ma la carta, la stampa e le illustrazioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ad ogni popolo sono stati applicati determinati stereotipi, nel giudizio che gli altri danno di esso; stereotipi che, se risultano sovente ingiusti e ingenerosi, nondimeno colgono con una certa chiarezza, che è frutto del distacco emotivo, quei tratti essenziali del carattere nazionale che,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma che cos’è, esattamente, la ragione? È lecito identificarla senz’altro con il pensiero scientifico? E che cos’è il mito? In quale rapporto reciproco stanno il pensiero mitico e il pensiero scientifico? Sono queste, oggi,... continua a leggere