La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 15/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La società contemporanea si basa sulla convinzione che l’uomo possa dominare la natura grazie alle sue facoltà razionali esiste tuttavia una profonda differenza tra razionalità e intelligenza. La razionalità è solo una componente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dove è andato a finire il punto vita delle donne, quel restringimento della figura all’altezza della vita, che, unito allo sviluppo del seno e dei fianchi, conferisce al corpo femminile... continua a leggere
Scritto da: Giulio Giorello
il 14/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Volete una definizione di quello che dovrebbe essere uno scrittore del fantastico? «È il creatore di un mondo che non è mai esistito e mai esisterà, e che pure abbiamo sempre conosciuto e bramato nei nostri sogni» . Così Howard Phillips Lovecraft (1890-1937),... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 14/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il detto secondo cui il vino buono soggiornerebbe nelle piccole botti facilmente vale anche per il mercato editoriale: i libri di qualità si trovano spesso pubblicati dai piccoli editori (in entrambi i casi, però, non vale la regola opposta, e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È possibile che noi viviamo sempre in ritardo rispetto a noi stessi; che non ci rendiamo conto di sprecare tutta una serie di occasioni che la vita ci offre per la nostra evoluzione spirituale; che mascheriamo la nostra paura di vivere sino in fondo la nostra vita, con la scusa del dovere e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta ci eravamo chiesti che cosa voglia dire, esattamente, sentirsi appartenenti a un luogo, a un territorio, a una civiltà, usando quest’ultima parola nel significato più circoscritto, ma forse anche più giusto, di complesso delle tradizioni locali.Ebbene, la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non si sa per quale ragione, disturbo della psiche, perversione mentale sia venuto in testa al dispettoso Iddio la bizzarra idea di affiancare nel Paradiso Terrestre, infima enclave nell'immenso, asettico, sterile e perfetto Universo, ad Adamo, che ne era stato fino ad allora l'unico... continua a leggere
Scritto da: Alessandro G. Gerevini*
il 12/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I giapponesi giudicano se stessi e gli altri in base alle categorie di «autocontrollo» e «autogoverno» File davanti a un negozio dopo il terremoto (Reuters) Cronaca di una reazione annunciata. Di fronte a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlando in generale, gli adulti tendono a sottovalutare eccessivamente - il che è come dire che tendono a dimenticare, dato che lo hanno vissuto - il trauma che il passaggio all’età adulta comporta per la dimensione sognante, assoluta, “romantica”... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 10/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Laggiù ho visto cose che nessuno dovrebbe mai vedere” Devil (storia di M. Night Shyamalan) Ogni singola notte della sua vita, da quando era tornato dall'Iraq, Sheldon T. Plummer (Olympia, Washington) si svegliava di colpo alle tre in punto.... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 10/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalla corrispondenza, durata quindici anni, fra la Ocampo e Drieu La Rochelle emergono due mondi, due culture, due caratteri. Così il sentimento che li legò fu qualcosa di più e di meno di una vera passione L’anno in cui si incontrarono, il 1928, Victoria... continua a leggere
Scritto da: mondoantico
il 10/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Convegno di Studio REGIONIS FORMA PVLCHERRIMA Percezioni, lessico, categorie del paesaggio nella letteratura latina Università degli Studi di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Solcia
il 10/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ con puro spirito catartico che mi appresto a vergare - seppur virtualmente - queste bianche pagine di Word; al solo scopo di consentire - così come si fa con la pentola sul fuoco, quando si favorisce la fuoriuscita di quel poco di pressione che sarebbe pericoloso e incontrollabile... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 09/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Eccomi là. Cioè Alex e i miei tre "drughi". Cioè Pete, Georgie e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar, arrovellandoci il "gulliver" per sapere cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende "lattepiù",... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 09/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo articolo chiariremo la concezione dell’uomo nel mondo e nella religione greca, sottolineando che tale concetto è molto diverso da quello riscontrabile nel cristianesimo. La concezione greca dell’uomo era influenzata dalla religione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 09/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’orrore è spudorato, ma la meraviglia coltiva la riservatezza. Perciò dei protagonisti di questa storia sappiamo solo che sono veneti. E che sono stati sposati. Poi lui si ammala gravemente e ha bisogno di un rene compatibile che, come capita spesso, non si trova.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 09/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una ragazza, spesso in vacanza, comunque di passaggio, si finge prostituta. A volte l’esperienza si conclude, apparentemente, senza speciali traumi, a volte ha finali complicati. Come per la ragazza spagnola che, a Roma, dopo... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Parente
il 09/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ameni inganni» è la storia di un buono a nulla il quale, sapendo di esserlo, sopravvive a se stessoSe il ministro Padoa Schioppa se ne uscì con il brutto epiteto di «bamboccioni», se la Melandri o la Borromeo o la Biancofiore, con le quali mi sono ritrovato... continua a leggere
Scritto da: Paolo G.
il 08/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel mondo moderno i processi di laicizzazione e materializzazione della vita dei popoli occidentali hanno portato ad un progressivo svuotamento di contenuto di molte festività o di particolari periodi dell’anno solare, che in passato rivestivano... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 08/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Eccomi là. Cioè Alex e i miei tre “drughi”. Cioè Pete, Georgie e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar, arrovellandoci il “gulliver” per sapere cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende “lattepiù”, cioè... continua a leggere