Il fenomeno del religioso nelle analisi di Mircea Eliade
Scritto da: Corrado Marchi il 29/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Corrado Marchi il 29/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stenio Solinas il 29/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Maestà, volete morire zitella?». Così, nel film La regina Cristina chiedeva il primo ministro a Greta Garbo. «Morirò scapolo» era la risposta, una risposta al maschile in sintonia con la “divina” dello schermo e la regina della realtà... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Quanta fretta: ma dove corri, dove vai?", sono le battute iniziali di una simpaticissima canzone di Edoardo Bennato, "Il gatto e la volpe"; e, astraendole dal loro contesto originario (che è tutt'altro), potremmo sceglierle come monito alla società... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'unica spiegazione - oltre alla deliberata malafede - è che Voltaire fosse un ignorante in fatto di grammatica. Solo così si spiega lo spreco di ironia da quattro soldi con cui ha concepito e scritto quel libriccino brutto e noiosissimo intitolato «Candido»... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 28/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Non riesco a provare antipatia per Max, Cicci e Andrè che pure occupano con i loro corpi, i loro birignao gay e i loro sgargianti asciugamani il mio scoglio di Talamone. Non riesco a capire come si possa aggredire una persona perché è omosessuale. Mi pare rozzo e pure stupido,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sappiamo nemmeno che nome darTiTu che sei l'Ineffabile e l'Inesprimibile,davanti al quale la nostra piccolezza microscopicaci rende timidi, reverenti, consapevoli della distanza infinita.Eppure, la scintilla di luce che arde in noici spinge a scioglerTi un inno di lode e di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che ne è del male che ciascuno di noi cova nelle oscure profondità dell'anima e che viene represso sotto l'azione cosciente della volontà; ma che, respinto nelle regioni infere, non si dissolve, bensì imputridisce e fermenta, contaminando le radici... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono persone che vivono letteralmente sprofondate nella menzogna, e non lo sanno.Esistono persone che non hanno mai avuto il coraggio, nemmeno una volta nella propria vita, di guardarsi dentro con un briciolo di franchezza e di onestà.Esistono persone che hanno sempre indossato... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra il 1914 e il 1921 apparve sulla rivista Arya in circa duecento pagine, perlopiù stese da Sri Aurobindo in modalità di scrittura automatica, The problem of Rebirth.A partire da quel testo vorrei proporre... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dove abbiamo sbagliato? E’ questa (anche quando non pronunciata) la domanda più presente alla mente dei genitori dei tantissimi ragazzi che in tutto il mondo occidentale hanno passato l’estate ubriacandosi e drogandosi, evitando per di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo il 27/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel caso di questo animale la designazione prevalente in italiano non è probabilmente di origine indoeuropea, ma mediterranea. Si tratta infatti del risultato del tardo latino talpus (da talpa, che è appunto di origine mediterranea). In area... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A mia mamma.L'altro giorno mi è capitato in mano un vecchio libro di lettura, di quelli che si usavano nelle scuole elementari, affiancati al sussidiario, per avviare i bambini al piacere del leggere e, al tempo stesso, per trasmettere loro un primo abbozzo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita assurdamente innaturale che conduciamo nella società odierna, e la filosofia ad essa sottesa, fondata su un materialismo e su di un utilitarismo tanto rozzo quanto distruttivo, ci hanno allontanato pericolosamente dalla natura, cioè dalla parte più vera e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dall'alto del presente, con il vento del futuro che gli carezza il viso, Mariano contempla lo spettacolo commovente del proprio passato, degli errori e delle fedeltà che hanno forgiato il suo essere, facendo di lui ciò che egli è diventato.È come se... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho recentemente pubblicato su questo sito alcune riflessioni sull’Ultima Cena di Leonardo.Non molti giorni dopo avere ultimato lo scritto, complice un doppio martini serale, una piccola diastole del cuore o chissà quale altra onda della coscienza,... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Claudio Catani ama dire di se stesso che scrivendo poesia ha perso una grande occasione: quella di stare zitto!Ma se Claudio Catani fosse stato zitto l’umanità non avrebbe potuto ascoltare una delle voci poetiche... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Nietzsche chiama il nichilismo "il più inquietante (unheimlich) fra tutti gli ospiti", perchè ciò che esso vuole è lo spaesamento (Heimatlosigkeit) come tale. Per questo non serve a niente metterlo alla porta,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esperimenti sulle proprietà bioelettriche delle piante ci hanno messi in grado di sapere, ormai da diversi decenni, che le piante interagiscono con l'ambiente circostante non solo a livello fisico e irriflesso, ma anche a livello emozionale e spirituale: che provano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
So bene, cara Giovanna, che il tuo cruccio più grande è quello di non avere avuto figli; al punto che hai dovuto smettere di frequentare le spiagge affollate di bambini, perché la loro sola vista ti faceva scoppiare in lacrime.Devo però farti presente che avere dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 24/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Si vantano di ciò di cui si dovrebbero vergognare», dice a un certo punto San Paolo, nella famosa «Epistola ai Romani»; e veramente pochi film nella storia del cinema italiano, come questo «Tutti a casa» di Luigi Comenicini, sono stati... continua a leggere