La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per agevolare l'eventuale ricerca da parte del lettore, crediamo di fare cosa utile fornendo i titoli e la data di inserimenti sul sito di Arianna Editrice delle nostre recensioni di cinematografia, letteratura e pittura, distinte nelle tre rispettive sezioni.A) LA... continua a leggere
Scritto da: Michel Giovannini
il 03/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PERCHE' NON SIETE VOI DEL MONDO SPERSI? Gli americani amano la cultura... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un progetto unitario della modernità?Crediamo di sì, ed è quello della conoscenza finalizzata all'esercizio della potenza; come diceva uno dei massimi cantori delle magnifiche sorti e progressive della modernità stessa, Francesco Bacone: «sapere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ad agosto, puntuale, risuona la parola d'ordine: «Tutti al mare!»; e le città, già oppresse dell'afa, si svuotano come per incanto.Restano, pressoché dimenticati, quelli che non possono andarsene, e, più raramente, quelli che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi è l'amazzone moderna?Lo chiediamo a una ex campionessa nazionale di body building femminile, Mila Carmagnini, autrice, insieme al marito Giovanni Cianti, di un classico manuale su questa particolare disciplina sportiva («Bodybuilding femminile. Corso completo di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fin dagli anni Sessanta del secolo scorso, le voci critiche nei confronti della modernità e di un certo tipo di scienza - materialista, arrogante, potenzialmente pericolosa - sono state accolte, nel salotto della cultura accademica, specialmente di sinistra, con una inorridita... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos'è l'essenza della vita?Per tentare di rispondere a questa domanda, dobbiamo anzitutto operare una distinzione tra «essenza» ed «essenza necessaria» o, per dirla con Aristotele, «sostanza» di una determinata cosa: intendendo, con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa ci fa una giovane donna americana, bionda e bella, ma irrequieta e sempre più angosciata, moglie di un marito pressoché invisibile, in una città avveniristica costruita in mezzo al deserto, e chiusa in casa per sottrarsi a una interminabile, ossessionante tempesta di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sbucando da sotto gli alberi che costeggiano l'argine, scendo verso la sponda del grande fiume silenzioso, a una leggera ansa del suo placido corso, lungo il greto sassoso che si staglia quasi bianco nell'imbrunire della lunga sera estiva.Sulla riva opposta e lungo gli isolotti che... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Marchettoni
il 28/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. L'etologia, storia e concettiIn questo lavoro cercherò di affrontare la questione se nello scatenamento della conflittualità bellica entrino in gioco delle predisposizioni biologiche innate, operanti su un piano di autonomia rispetto alle motivazioni... continua a leggere
Scritto da: Ezio Savino
il 28/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni costruttore di «intelligenze artificiali» cova dentro il tarlo della paura. L’adrenalina di creare qualcosa di cibernetico è raffreddata, sotto sotto, dal rovello: «E se si rivolta contro di me? Cosa accadrà se diventa più forte del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La giornata sarà calda e afosa: ma adesso, nelle prime ore del mattino, c'è un fresco delizioso e un venticello che si leva dalla valle e spira in direzione delle montagne, vivificando l'aria e ripulendo il cielo dalle nubi filamentose che si erano formate durante la notte,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Mino Milani «La realtà romanzesca» (Milano, Mursia, 1967, pp. 171-176):«Paese dei Babwende (Congo), 31 maggio 1877Spedizione Stanley nell'Africa Centrale "Essere o non essere, questo è il problema…"Henry Stanley... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è un nome dimenticato, una ingiustizia da sanare, nel panorama della letteratura italiana del Novecento che ha innalzato alla gloria degli altari scrittori banali e furbetti, come Alberto Moravia, e obliato in fretta scrittori di razza.Qualcuno si ricorda ancora di Mario... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vicenda di Giovanni il Battista e della principessa Salomé, per i suoi caratteri altamente drammatici e per il suo intenso valore simbolico, ha sempre colpito enormemente la fantasia dei lettori del passo evangelico ad esso relativo.Come è noto, scrittori, drammaturghi, pittori,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo è dedicato a Milena, a Iole, a Paola e a tutte le altre come loro.Alcune delle nostre migliori amiche - è una riflessione che l'evidenza dei fatti ci ha portato a fare - sono donne che hanno dovuto crescere da sole i propri figli; che, del tutto o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A un assiduo lettore di nome RenatoBenché noi siamo, dal punto di vista fisico, degli esseri-per-la-morte, come sosteneva Martin Heidegger, e l'unica cosa certa verso la quale andiamo sia l'evento della nostra morte individuale, nondimeno c'è, in noi, un... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un fondamentale capitolo nella comprensione dei meandri dell’animo umano e della loro intima connessione con i motivi religiosi e mitologici che attraversano l’intera storia della civiltà umana, è data da questo testo,... continua a leggere
Scritto da: Mario Benedetti
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una certa morbosità in questa pulsione a consumare sempre di più, ed esiste il pericolo che un individuo pervaso dal proprio bisogno di consumare non risolva il problema della propria passività, del proprio vuoto interiore, dell’ansia e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Magris
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È uno dei pochi autori realmente popolari capace di parlare con semplicità a chi ha cuore In un articolo pubblicato sull' ultimo numero dell' «Indice», Valentino Cecchetti sottolinea come, nel centenario della nascita ricorrente l' anno... continua a leggere