La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Sophia Micic
il 03/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È ambientato nel futuro ma il nuovo film di Star Trek è in realtà nostalgico degli anni 60. Sono seduta incollata allo schermo con mio marito e nostra figlia tra di noi. Nello stesso momento vengo riportata indietro nel tempo agli inizi della serie, tra il 1966 e il 1969,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Karawatt
il 03/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Cosa sono le UpanishadLe Upanishad sono il risultato della reazione di alcuniriformatori del periodo vedico all'eccessivo ritualismo deisacerdoti indù: comprendono speculazioni metafisiche epsicologiche sull'Essere Supremo, sul vero Sé e sull'esistenzain generale. Le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo deciso di estendere la rubrica «Un film al giorno», finora limitata rigorosamente al cinema italiano, anche a quelle pellicole le quali, realizzate in co-produzione italo-straniera, abbiano messo in evidenza attori o registi italiani o alle quali, comunque, abbia... continua a leggere
Scritto da: Joseph Campbell
il 03/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I primi accenni di quelle che sono dette pratiche tantriche fecero la loro comparsa nell'India indù e buddhista dei primi secoli della nostra era, all'epoca in cui nelle province mediorientali dell'impero romano sbocciavano le sette... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alfredo Pigna, napoletano, classe 1926, è un personaggio troppo noto al grande pubblico perché sia qui necessario tracciarne un profilo. Giornalista, scrittore, conduttore televisivo, dal 1970 al 1974 ha diretto «La domenica sportiva», succedendo a Lello Bersani; si... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 02/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sa dell'interesse che il cosidetto Zen ha suscitato anche fuor dagli ambienti specialistici, da quando D. T. Suzuki lo ha fatto conoscere nei suoi libri Introductiontion to Zen Buddhism, Essays in Zen Buddhism e successivamente tradotti anche... continua a leggere
Scritto da: Daisetz Teitaro Suzuki
il 02/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella sua essenza lo Zen è l'arte di vedere nella propria natura. Esso indica la via che dalla servitù conduce alla libertà. Facendoci attingere direttamente alla fonte della vita, esso ci emancipa dai gioghi sotto i quali noi,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tantra offre una visione all’illuminazione e alla trascendenza, completamente diversa da tutte le altre vie spirituali, o dai diversi rami del sistema yoga. Nel tantra la via verso la spiritualità passa proprio per il cuore della persona, aperto in modo cosciente a tutti gli altri.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 02/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sono mai stato fan di Michael Jackson, né l’ho mai trovato simpatico. Forse perché ha incarnato alla perfezione quegli anni 80 di cui in troppi celebrano i fasti, mentre io continuo a desiderare che finiscano una volta per tutte, per non tornare mai più. Certo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo è dedicato a Milena.È un genere di esperienza che si può descrivere in termini generali, ma che si arriva a comprendere veramente solo quando se ne sia fatta personale esperienza.Talvolta, e proprio quando il nostro cammino esistenziale... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 01/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Troppi anni fa mi capitò di leggere e di vampirizzare al volo per mio uso e consumo una definizione, esaustiva quanto terribile, dell'Apocalisse in procinto di divenire. Badate, era il 1981, e non eravamo in molti a scriverne allora: ovvio, ribollivano dentro un po' di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa è reale? Che cosa è l'insieme degli enti che noi siamo soliti definire - generalmente in maniera piuttosto superficiale e distratta - la realtà?Sono reali solo le cose materiali? Sono reali solo le cose esterne? Una sedia, ad esempio, o una... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 30/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Luna pienaOggi anche tuVai di fretta Issa (1762-1826)È da tempo che Zygmunt Baumann fa ruotare la sua riflessione sulla “liquidità” come fondamento del mondo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le cose e le persone che abbiamo amato non dileguano nel nulla con la separazione; il tempo e la stessa morte non hanno potere su di loro. Questo concetto viene magistralmente espresso dallo scrittore svedese Pär Lagerkvist (1891-1974, premio Nobel nel 1951) nella sua poesia... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 28/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Domenica 31 Maggio scorso, si è tenuta a Varese, presso la festa organizzata dall'associazione “Terra Insubre”... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo aveva già affermato Platone, e in maniera estremamente esplicita, in due distinte opere: nel «Fedro» e nella VII Lettera; ma generazioni e generazioni di studiosi di filosofia non gli hanno creduto, non hanno preso sul serio le sue parole.In particolare... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Tura
il 26/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell'ambito della nascita della critica céliniana in Italia, fondata, finalmente, su basi scientifiche e sviluppatasi nella seconda metà degli anni '60, s'inserisce il n. 3 del 1970 della rivista bimestrale IL CAFFE' letterario e satirico. Vi compaiono, tradotti da Lino... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 26/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’edificio monocratico impastato dalle due sovversioni storiche, il Cristianesimo e il Giacobinismo, si sta sgretolando davanti agli occhi del mondo in un caos senza nome. Quello che doveva essere il suo capolavoro, cioè la globalizzazione e l’imposizione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentato a Milano "Il Dio Thoth", romanzo di fantascienza (o d'attualità?) del noto giornalista Si fa in fretta a dire che "Il Dio Thoth" (Marsilio, pp.192) è solo il nuovo romanzo di fantascienza del celebre giornalista/intellettuale/libro... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 25/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Maurizio Cau, Politica e diritto. Karl Kraus e la crisi della civiltà, il Mulino, Bologna 2009, pp. 442, euro 31.00 – www.mulino.itIl grande Julien Freund nel suo Décadence. Histoire sociologique et... continua a leggere