La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Paolo Merlini
il 15/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Ferrovia Transappenninica” A ciascuno il suo viaggio, a ciascuno il suo dialogo con la mappa del paese”Paolo Rumiz - La Leggenda dei Monti NavigantiOgni volta che posso, cerco di prendere... continua a leggere
Scritto da: Guy McPherson
il 12/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'evidenza acquista chiarezza: abbiamo raggiunto un bivio come mai accaduto prima nella storia umana. Un sentiero conduce alla disperazione per l' Homo Industrialis. L'altro conduce all'estinzione, per l'Homo Sapiens e per milioni di altre specie che ci stiamo portando... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di Tonino Valerii, eclettico regista degli anni Settanta che ha legato il suo none a diversi film di medio livello, ci siamo già occupati a proposito di un vigoroso western all'italiana interpretato da un convincente James Coburn: «Un film al giorno: "Una... continua a leggere
Scritto da: Renzo Giorgetti
il 11/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lovecraft era uno specchio. Egli riceveva e assimilava le influenze dell’ambiente circostante e, tramite le sue capacità letterarie, le rendeva, trasfigurate, nella sua poesia e nei racconti. Lucido e preciso, coglieva bene... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Basta guardarsi intorno, basta guardarsi dentro, e una cosa appare evidente, anche per chi abbia la vista meno acuta: dovunque, gli enti gemono e levano un grido di dolore, come una invocazione all'Essere.Non c'è ente che si appaghi della propria condizione; non... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
HA SUSCITATO scalpore la decisione con cui la Cassazione ha annullato la sentenza della Corte d’Appello di Genova che aveva condannato a 14 anni di reclusione l’ex metronotte Angelo Piro che nell’agosto del 2006, scoperta la moglie in flagrante adulterio, ne aveva... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le persone che hanno almeno cinquant'anni sono in grado di misurare l'enorme differenza di comportamenti, di mentalità e di valori che separa le ultime generazioni da quelle precedenti; e fino a che punto lo smarrimento esistenziale, l'incapacità di affrontare i... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 10/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poco amato dai critici dell’epoca, come la maggior parte dei fenomeni di successo popolare, accusato di rappresentare istanze troppo di destra, il cinema poliziesco italiano degli anni ’70 è prepotentemente riemerso dopo che Quentin Tarantino ha confessato di essersi formato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Giuseppe Scortecci: «Guerra nella boscaglia equatoriale», Verona, Mondadori, 1929, 1942, pp. 219-31):«Quando la tenaglia inglese si era richiusa a vuoto, e le truppe del colonnello Lettow-Vorbeck avevano iniziato la marcia verso il Sud con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalla enciclopedia in cinque volumi «Animali. Come sono, dove vivono, come vivono» di Giuseppe Scortecci, direttore dell'Istituto di Zoologia dell'Università di Genova (Milano, Edizioni Labor, 1953, vol. 1, pp. 155-159):«In tutta l'area vastissima... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dall'antologia delle fiabe di Guido Gozzano «La fiaccola dei desideri» (Milano, Aldo Garzanti Editore, 1951, pp. 29-33):«Quando il filtro e la sortierapreparavano gl'incanti(ascoltate tutti quanti!)c'era allora, c'era…... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa ci fa un Mario Balducci da Grosseto in quel di Hannover, negli anni del miracolo economico tedesco (e anche italiano), senza una qualifica di specializzazione, senza nemmeno conoscere la lingua?Niente; e infatti questa è l'ultima notte che trascorre in Germania: domani... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 08/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi quaranta anni, l’occidente è stato travolto da un’ondata di informazioni spirituali che ha inondato i quotidiani, la televisione e i periodici a maggiore tiratura. Classi di meditazioni sono offerte alle Nazioni Unite, Hillary Clinton usa tecniche di visualizzazione e... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 08/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In principio era il Verbo,il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.Egli era in principio presso Diotutto è stato fatto per mezzo di lui,e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini;la luce splende nelle... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 08/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1988, nonostante la notoria diffidenza verso le moderne forme della comunicazione di massa, Ivan Illich accetta di rilasciare una serie di interviste a David Cayley, giornalista della Canadian Broadcasting Corporation e suo grande estimatore. Da tali interviste presero forma prima un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci siamo chiesti molte volte che cosa, precisamente, conferisca quella caratteristica sensazione di unicità e irripetibilità a episodi e momenti dell'infanzia di per sé assolutamente normali, assolutamente quotidiani; e perché mai quelli, e proprio quelli,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dall'antologia delle fiabe di Guido Gozzano «La fiaccola dei desideri» (Milano, Aldo Garzanti Editore, 1951, pp. 21-28):«Quando in quella che fuggìsettimana veritierasi contò tre Giovedìc'era allora, c'era…... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Finalmente si torna a parlare della battaglia di El Alamein, dopo che sulle vicende della «guerra fascista» la cultura dominante, quella di matrice marxista, aveva steso un velo di oblio, al punto da lasciare a dei singoli reduci, come Paolo Caccia Dominioni, la custodia della... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 04/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Werner Sombart, Lusso e capitalismoLa supremazia femminile è notoriamente l’obiettivo finale delle oligarchie che governano l’Occidente moderno. Per spiegare i motivi di tanta sollecitudine verso le istanze... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'ideologia propria della modernità è basata sull'idea di progresso; o, meglio, sulla pretesa autoevidenza dell'idea di progresso. Infatti, il progresso, ossia l'andare avanti, è divenuto sinonimo di positivo; mentre il regresso, ossia il retrocedere, è... continua a leggere