La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandro Bertante
il 26/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[E' appena uscita un'antologia edita da AgenziaX, intitolata Voi non ci sarete - Cronache dalla fine del mondo, con racconti di Violetta Bellocchio, Alessandro Beretta, Peppe Fiore, Giorgio Fontana, Vincenzo Latronico, Giusi Marchetta, Flavia... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 26/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Massimo Fini, una delle più acute intelligenze della cultura antagonista, si è conquistato un posto di primo piano nella saggistica con libri originali e provocatori. Ma Fini mostra di avere buone capacità anche nella narrativa col suo primo romanzo: Il Dio... continua a leggere
Scritto da: Marzia Gandolfi
il 26/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esce finalmente in Italia il documentario di Alex Gibney, vincitore del premio Oscar nel 2008. Dilawar era un giovane afgano che coltivava un sogno: guidare un taxi e andare lontano, lasciandosi alle spalle la terra e la fatica. Sulla strada verso una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Achille Beltrame e Walter Molino non saranno stati degli artisti eccelsi nel senso tradizionale della parola, ma sono stati certamente due pittori e illustratori che hanno avuto il merito di portare nelle case di tutti gli Italiani - case isolate, spesso, di contadini, o comunque di povera gente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Generalmente noi dividiamo i gesti, le parole, i pensieri e, insomma, tutto ciò che viviamo, in due grandi e frettolose categorie: quella delle cose importanti e quella delle cose insignificanti. Nella prima mettiamo gli incontri decisivi della nostra vita affettiva e sentimentale, i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È facile, talvolta, scambiare gli effetti per le cause; ed è relativamente facile lasciarsi impressionare dall'aspetto superficiale delle cose, fraintendendo la loro vera essenza.Poiché si sente dire ovunque, senza ulteriore analisi, che viviamo in una società... continua a leggere
Scritto da: Roberto Silvestri
il 22/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Drag me to Hell» di Sam Raimi Il primo film sui mutui subprime è un horror. Il genere giusto per raccontare le banche criminali e i titoli tossici, le case perdute, i senza tetto e la crisi globale. Chi è responsabile del crack va mandato all'inferno, Drag... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
« La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente tra il dolore e la noia, passando per l'intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere e della gioia. » Una ricognizione analitica sui grandi pensatori del passato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sì, lo vedo, Sabina: questa volta ti ho fatta proprio arrabbiare.Non ti è andato giù che io abbia definito la democrazia un sistema politico come un altro, con i suoi pregi e i suoi difetti; il quale, se può dare discreti risultati in determinati tempi e... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Zum Sehen geboren / Zum Schauen bestelltNati per vedere/Condannati a guardareJ.W.Goethe…cosa puoi rimproverare, e come,a chi ti imbroglia facendoti volare?… continua a leggere
Scritto da: Ludwig Klages
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Difficilmente il Romanticismo avrebbe ripreso con tanta decisione, com’è avvenuto, i simboli dell’androgino e del ginandro, se Goethe non gli fosse apparso come modello esemplare della congiunzione di tratti maschili e femminili. Noi non dobbiamo farci tante domande, sulle... continua a leggere
Scritto da: Marco Baldino
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella poesia L’infinito Leopardi nomina il silenzio; questo silenzio è detto “sovrumano”: la parola delimita i confini del mondo. Il mondo possiede dunque qualcosa come un bordo superiore, oltre il quale non v’è più l’umano, ma il sovrumano,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Granfranco Franchi, Monteverde, Castelvecchi, Roma 2009, pp. 313, euro 16,00 - www.castelvecchieditore.comDopo aver letto poche pagine del romanzo di Gianfranco Franchi ( Monteverde, Castelvecchi, Roma 2009, pp. 313, euro... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non più solo Karl Kraus, o La Rochefoucauld, Oscar Wilde o il nostro Ennio Flaiano, ma H. P. Lovecraft, Guido De Giorgio, Pietro Citati, Gianfranco de Turris, Augusto del Noce e tanti altri. E poi finalmente anche donne (in forte minoranza numerica ma di gran peso, eccome):... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
CONVEGNO di STUDI 29-30 MAGGIO 2009ROMA-ALATRI ARCHE’ E ANARCHE’con il patrocinio del Dipartimento di Studi... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Melis
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carriera o famiglia? Aggressività o dolcezza? La controversa società di oggi obbliga le donne ad una dolorosa scelta che, il più delle volte, comporta il sacrificio della femminilità sull’altare delle logiche del mercato. Quest’ultimo, nuovo potente padrone,... continua a leggere
Scritto da: Roberta Ronconi
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ken Loach ieri a Cannes è stato osannato oltre le più rosee aspettative. Gli sguardi, gli ammiccamenti, i fotografi, persino gli uscieri sembravano illuminarsi al suo passaggio. Bisogna dire che il merito di tanta adorazione più che suo e del simpatico Looking for Eric... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nostro è un tempo curioso. Gli intellettuali celebrano il postmoderno. E così li si vede nei salotti televisivi, trinciare giudizi sul nichilismo post-apocalittico in appositi siparietti culturali, posti tra ciclopiche gare di rutti… Così va il mondo... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carlo Pascal, Le credenze d'OltretombaLa casa editrice Victrix svolge una meritoria opera di diffusione della cultura classica, e un titolo davvero importante del suo catalogo è Le credenze d’oltretomba nelle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Ippolito Pizzetti «Pollice verde» (Milano, Rizzoli, 1982, pp. 350-56; ma comparso inizialmente come articolo, il 22 ottobre 1978):«C'era una volta - o meglio c'è, perché ne esiste ancora molta più di quanto si creda -... continua a leggere