La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mario Grossi
il 13/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È venerdì mattina presto. È tutta la settimana che rimbalzo tra Bologna, Fiorano Modenese, Parma. Oggi dopo un passaggio in Toscana rientro a casa finalmente. Mi fermo in un Autogrill per prendere un caffè. Pago, mi avvicino al bancone per ordinare. La giovane... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 13/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La distinzione fra “credenti” e “non credenti” è da sempre fonte di infiniti equivoci; assai più indicativa per gli orientamenti esistenziali è la differenza fra monoteismo e paganesimo. A questo tema è dedicato il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una gentile lettrice ci ha scritto di amare la lettura dei nostri scritti, perché essi le conferiscono serenità, come se qualcuno la accompagnasse per mano; ed altre cose che, direbbe Dante, «il tacere è bello», per non peccare di immodestia.A lei e a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In piena belle époque, mentre a Londra, Parigi, Berlino e Vienna si celebrano gli ultimi anni di spensieratezza e di ottimistica fiducia nel progresso prima della catastrofe, in una regione ancora semiselvaggia che è un po' il Far West del Vecchio Continente, l'Albania, si... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei giorni scorsi, nella Spoleto del Festival dei due Mondi, uno degli appuntamenti culturali più importanti dalla fine degli anni Cinquanta ad oggi, si sono dati convegno due tipi niente male. Il maestro Giacomo Puccini e il maestro Woody Allen. A farli incontrare (terzo fra... continua a leggere
Scritto da: David Walsh
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può rimpiangere con sincera tristezza la morte del cantante Michael Jackson a soli 50 anni, ma non certo sorprendersene troppo. Vista la situazione, non si capisce come la sua saga avrebbe potuto finire in tutta serenità. Negli USA, chi gode di una immensa popolarità e... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi è stato Tiziano Terzani? E’ stato un laico, formatosi in una cultura marxista, , uninviato di grandi quotidiani internazionali, un corrispondente di guerra ? Oppure è statoun saggio, vestito di bianco, con la lunga barba, che aveva fatto suo un modo di sentire edi vivere... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo vive nel dilemma di una Realtà che egli stesso si obbliga di definire razionalmente tramite uno sforzoapprensivo ed infinito; tuttavia, questa fatica risulta infruttifera ed essa in ultima istanza gli rimane misteriosa.Sintatticamente mitica, la Realtà, che è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Sergio Ristuccia, Costruire le istituzioni della democrazia. La lezione di Adriano Olivetti, Marsilio, Venezia 2009, pp. 463, euro 35,00 - www.marsilioeditori.itCi sono testi così densi e ricchi di idee che una volta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chissà quante volte abbiamo guardato uno spettacolo del genere, ma senza vederlo realmente: per chi lo sa vedere, è tutta un'altra cosa.Nella notte chiara di mezza estate, quando il crepuscolo si prolunga interminabile ed il cielo resta chiaro e luminoso fino alle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nome di Felice Trojani non dirà forse molto al grande pubblico odierno, che dimentica in fretta; ma esso è indissolubilmente legato a una delle pagine più altamente drammatiche delle nostre esplorazioni polari: quella della spedizione Nobile al Polo Nord del... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 07/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Federcalcio in campo contro Dio? Forse non è proprio così, ma gli assomiglia molto. La Fifa, la Federcalcio mondiale, nella persona del suo padre-padrone Joseph «Sepp» Blatter, ha infatti inviato un ammonimento alla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo «Gabriela» di Bruno Barreto, proseguiamo la rassegna delle co-produzioni italo-straniere con il film di Aleksandar Petrovic «Il Maestro e Margherita», realizzato con capitali italiani e jugoslavi nel 1972, e tratto dall'omonimo romanzo di Michail... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La maggior parte degli esseri umani vivono come immersi in una nebbia; e, per quanto la loro vista corporea possa essere buona o magari eccellente, quella interiore è offuscata e come atrofizzata, e fa sì che esse vaghino sulle strade della vita brancolando a tentoni.Eppure,... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Saranno abbastanza, i dieci giorni che sono ormai passati dalla morte (improvvisa, controversa, celebrata al di là di ogni senso della misura) di Michael Jackson, cosiddetto “Re del Pop”? Saranno abbastanza per spezzare il monopolio delle emozioni, più che mai di massa, e... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sarà capitato anche a voi di incontrare persone che destano alternativamente il vostro sconcerto e la vostra superficiale ammirazione. Ognuno di noi ha in famiglia o nella ristretta cerchia delle sue conoscenze un “cuorcontento”. Non sto tanto parlando di un incrollabile... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«L’uomo è uomo in quanto parla». Così, Martin Heidegger sintetizzò la sua svolta di ricerca che passava dall’essere (del) “tempo”, all’essere (del) “linguaggio”. L’aforisma,... continua a leggere
Scritto da: Pierre Hadot
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra storia del pensiero ellenistico e romano, come storia della philosophia antica, si sforzerà meno di studiare le diversità e le particolarità dottrinali proprie di queste diverse scuole, che di cercare di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Fazzini
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così, mezzo secolo fa, Jacques Ellul diagnosticò l’alienazione autodistruttrice di un’epoca che ha eletto il progresso tecnico a giudice unico delle proprie vicende «Siccome la tecnica è il solo mediatore oggi riconosciuto, in realtà sfugge a ogni... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nessuno può dubitare della enorme importanza che negli ultimi 40 anni ha avuto il consumo di massa della musica nel formare la “cultura” dei giovani e cambiare i loro comportamenti e le loro più intime convinzioni.Basterebbe osservare come la musica rock ha agito nello... continua a leggere