IlRe del Mondo
Scritto da: René Guénon il 20/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Re del Mondo. 1. Nozioni sull'«Agarttha» in Occidente 2. Regalità e pontificato 3. La «Shekinah» e «Metatron» 4. Le tre funzioni... continua a leggere
Scritto da: René Guénon il 20/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Re del Mondo. 1. Nozioni sull'«Agarttha» in Occidente 2. Regalità e pontificato 3. La «Shekinah» e «Metatron» 4. Le tre funzioni... continua a leggere
Scritto da: Frithjof Schuon il 20/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle chiavi per la comprensione della nostra vera natura e del nostro destino ultimo è costituita dal fatto che le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo noi che facciamo le cose, che agiamo, che modifichiamo la realtà; oppure le nostre azioni e i nostri stessi pensieri e sentimenti non sono altro che un tramite, per mezzo del quale opera e si manifesta una forza più grande di noi?L'uomo «primitivo» era... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal romanzo di Bonaventura Tecchi «Gli egoisti» (Firenze, Bompiani Editore, 1959, 1980, cap. XIII, pp. 292-98):«… Qualche cosa di amaro incominciava nelle loro relazioni. Jeanne aveva da parecchio tempo l'impressione che Fauni la schiacciasse con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi ci abbia seguiti nel precedente articolo: «Una pagina al giorno: La morte, e poi?, di Bonaventura Tecchi» (sempre consultabile sul sito di Arianna Editrice), avrà senza dubbio riconosciuto, nel marito della povera Jeanne, il fisico Roberto Fauni, quella tipica... continua a leggere
Scritto da: Andrea Sciffo il 19/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Esser nato povero è la condizione più comune di questo mondo” scriveva Mario Marcolla all’inizio della sua bellissima autobiografia filosofica Una vita in fabbrica. Itinerario spirituale : difatti, il morso dello svantaggio sociale sembrò dover... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger il 19/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovanni Papini (1881-1956) e Julius Evola (1898-1974) si conobbero durante la breve esperienza papiniana di adesione al Futurismo, il movimento artistico creato nel 1909 dal vulcanico Filippo Tommaso Marinetti.Il futuro scrittore cattolico, già reduce dalle esperienze di... continua a leggere
Scritto da: Luigi Valli il 18/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’alma guerra e nella bocca pace!Cecco d’AscoliNessuno si meraviglierà, credo, che nella luce di queste nuove conoscenze vengano a sciogliersi molti dei più vecchi problemi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 18/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Slavoj Žižek, In difesa della cause perse. Materiali per la rivoluzione globale, Ponte alle Grazie, Milano 2009, pp. 640, euro 26,00 - www.ponteallegrazie.itSlavoj Žižek è un marxista post-moderno? No,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono dei filosofi, e particolarmente degli epistemologi, secondo i quali tutta la metafisica sarebbe da gettare al macero, e tutta l'ontologia, nient'altro che una forma di sonnolenza, un arresto dell'eterno movimento esistenziale.Brandendo Epicuro contro Parmenide, questi filosofi... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade il 17/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Epifanie ed occultamenti di un dio "nato due volte" Dopo più di un secolo di ricerche, Dioniso resta ancora un enigma. Per l'origine, la sua natura, e... continua a leggere
Scritto da: Ernesto de Martino e Mircea Eliade il 17/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[Discussione svoltasi alla conferenza di Royaumont e pubblicata in "La Tour Saint-Jacques", 6-7, settembre-dicembre 1956 (numero speciale... continua a leggere
Scritto da: Piero Di Vona il 17/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per “pensiero tradizionale” (in francese “Pensée de la tradition”) si intende quella corrente di idee del nostro secolo che è rappresentata da un gruppo di scrittori i quali, in varia misura, e sotto diversi aspetti, si richiamano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Alberto Maria de Agostini: «Trent'anni nella Terra del Fuoco», Torino, Società Editrice Internazionale, 1955, pp. 315-20):«Con il fine di ostacolare gli Spagnuoli nel possesso delle loro colonie dell'America, approfittando del... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci il 16/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"La follia è l'unica cosa capace di prolungare la giovinezza e tenere lontano la molesta vecchiaia!"( Erasmo da Rotterdam )"Che t'importa che tutti ti fischino se tu stesso ti applaudi? E questo può avvenire solo grazie alla follia!"(... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicé il 16/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’unità d’Italia è un mito. Infatti mitologicamente la concordia fra fratelli è quasi impossibile. E quando ci chiamarono “fratelli d’Italia”, qualcuno si ricordò subito di Caino ed Abele di Romolo e Remo, di Giove e Nettuno… Ma non... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 16/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’edificio monocratico impastato dalle due sovversioni storiche, il Cristianesimo e il Giacobinismo, si sta sgretolando davanti agli occhi del mondo in un caos senza nome. Quello che doveva essere il suo capolavoro, cioè la globalizzazione e l’imposizione universale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni il 16/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per durare a lungo l’emozione richiede anche volontàLa coppia moderna è fondata sull’innamoramento, e questo è esclusivo. La persona che ami è l’unica al mondo che desideri e tu sei l’unico al mondo che lei desidera. Gli innamorati sono... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 15/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ci sembra sia necessario essere dotati di una particolare perspicacia per accorgersi della generale decadenza del senso musicale nella nostra civiltà; a meno che si vogliano considerare come dei segni di vitalità le folle giovanili strabocchevoli che assiepano i concerti... continua a leggere
Scritto da: Umberto Croppi il 15/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un giorno mia figlia, avrà avuto sette anni, mi vede con in mano Il piccolo principe e mi chiede: «È quello della storia di quel serpente che mangia un elefante»? Sì, le dico. «Ma non esiste », risponde lei. «Tutto esiste», cerco di spiegarle.... continua a leggere