La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Danilo Arona
il 01/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Troppi anni fa mi capitò di leggere e di vampirizzare al volo per mio uso e consumo una definizione, esaustiva quanto terribile, dell'Apocalisse in procinto di divenire. Badate, era il 1981, e non eravamo in molti a scriverne allora: ovvio, ribollivano dentro un po' di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa è reale? Che cosa è l'insieme degli enti che noi siamo soliti definire - generalmente in maniera piuttosto superficiale e distratta - la realtà?Sono reali solo le cose materiali? Sono reali solo le cose esterne? Una sedia, ad esempio, o una... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 30/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Luna pienaOggi anche tuVai di fretta Issa (1762-1826)È da tempo che Zygmunt Baumann fa ruotare la sua riflessione sulla “liquidità” come fondamento del mondo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le cose e le persone che abbiamo amato non dileguano nel nulla con la separazione; il tempo e la stessa morte non hanno potere su di loro. Questo concetto viene magistralmente espresso dallo scrittore svedese Pär Lagerkvist (1891-1974, premio Nobel nel 1951) nella sua poesia... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 28/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Domenica 31 Maggio scorso, si è tenuta a Varese, presso la festa organizzata dall'associazione “Terra Insubre”... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo aveva già affermato Platone, e in maniera estremamente esplicita, in due distinte opere: nel «Fedro» e nella VII Lettera; ma generazioni e generazioni di studiosi di filosofia non gli hanno creduto, non hanno preso sul serio le sue parole.In particolare... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Tura
il 26/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell'ambito della nascita della critica céliniana in Italia, fondata, finalmente, su basi scientifiche e sviluppatasi nella seconda metà degli anni '60, s'inserisce il n. 3 del 1970 della rivista bimestrale IL CAFFE' letterario e satirico. Vi compaiono, tradotti da Lino... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 26/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’edificio monocratico impastato dalle due sovversioni storiche, il Cristianesimo e il Giacobinismo, si sta sgretolando davanti agli occhi del mondo in un caos senza nome. Quello che doveva essere il suo capolavoro, cioè la globalizzazione e l’imposizione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentato a Milano "Il Dio Thoth", romanzo di fantascienza (o d'attualità?) del noto giornalista Si fa in fretta a dire che "Il Dio Thoth" (Marsilio, pp.192) è solo il nuovo romanzo di fantascienza del celebre giornalista/intellettuale/libro... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 25/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Maurizio Cau, Politica e diritto. Karl Kraus e la crisi della civiltà, il Mulino, Bologna 2009, pp. 442, euro 31.00 – www.mulino.itIl grande Julien Freund nel suo Décadence. Histoire sociologique et... continua a leggere
Scritto da: Raffaele La Capria
il 25/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli scritti filosofici di Sossio GiamettaLa crisi speculativa coincide con quella della civiltà europea, il tramonto dell’OccidenteChi leggerà gli elzeviri filosofici di Sossio Giametta raccolti nel volume Il volo di Icaro (Il Prato editore, pp. 372, e 15) sappia che questi... continua a leggere
Scritto da: Simone Olla
il 24/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
2009 Abbandono. Oblio. Deserto. Tutto da farsi per poi ritornare: passare al bosco attraversando le strade della periferia. Abbandonate e desertiche. Ricognizione in lettera e musica dalla periferia del ritorno. Praticamente un viaggio. continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 24/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come portavoce autonominato della Opposizione Estetica, mi permetto di esprimere tutto il mio sommesso disgusto per il prototipo di donna che emerge dagli scandali di queste settimane, che poi è la stessa donna che vediamo paparazzata nelle feste della Roma Cafona o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È un'osservazione non certo originale quella che, mentre i momenti difficili della vita ci pesano addosso come macigni e sembra che ci stringano il cuore in una stretta di ferro, per non più lasciarlo andare, quelli felici scorrono via leggeri e impalpabili con una... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 23/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cambiano i comportamenti sessuali, e con loro le ossessioni che accompagnano Eros (da sempre dio visionario e facile alle allucinazioni). Fino a ieri la più frequente era l’ossessione dell’impotenza. Oggi, dopo la scoperta del Viagra, l’idea fissa... continua a leggere
Scritto da: Clarissa Pinkola Estés
il 22/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Baubo di laura Schmidt, immagine C'è un essere che vive nel sottosuolo selvaggio delle nature femminili. Questa creatura è la nostra natura sensoriale, e come tutte le creature complete ha i suoi cicli naturali e nutritivi.Questo essere è curioso, nel suo... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 22/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il veronese Emilio Salgàri (1862-1911), con l’accento sulla seconda a e non sulla prima, come molti erroneamente pronunciano, il grande Padre degli Eroi, l’infaticabile creatore di personaggi indimenticabili come Sandokan e il Corsaro Nero, continua a riscuotere un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A volte ci capita di pensare a quella casa in Via Aonez, quartiere di Chiavris, all'estrema periferia nord-occidentale della nostra città natale: dove, tra le fronde dei platani e oltre le cime degli abeti, si stendeva lo spettacolo meraviglioso dell'anfiteatro alpino, ripido e... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 22/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Uno sguardo verso il cielo, dove il sole è meraviglia": così cantavano le Orme agli inizi degli Anni '70, in un loro album intitolato "Collage". In quel periodo, benché l'industrializzazione stesse già marciando e inquinando... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 22/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una considerazione del problema storico dell'identità romagnola è oggi di particolare importanza alla luce della possibilità di istituire come regione autonoma il territorio romagnolo. In tempi recenti il dibattito è stato animato dalla pubblicazione... continua a leggere