La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé - Antonello Vanni*
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi il mondo ha perso il gusto ad un reale rinnovamento, perché questo implica un dono di sé all’altro, ed una messa in discussione dell’Ego, e di ciò che si “possiede”. Quali sono le conseguenze nella nostra... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un testo magistrale Geofilosofia d’Europa (Adelphi, 2003) scritto da Massimo Cacciari, professore di filosofia alla Cà Foscari e sindaco di Venezia.Un testo fondamentale per chi volesse addentrarsi nei significati reconditi dell’intera plurimillenaria... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In quarant'anni ho visto molte agitazioni di studenti: alla Cattolica, a Trento, a Roma e posso dire che spesso quelli più accaniti nel protestare, quelli che attaccano con più durezza le istituzioni e il potere, in seguito hanno fatto carriera e raggiunto elevate posizioni... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuliani
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chiunque abiti in una città italiana avrà notato (magari senza prestarci particolare attenzione) una netta singolarità, una brusca transizione di fase, tra i nomi delle strade antiche e i nomi delle strade post-unitarie. Mentre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Una crociera agli antipodi» è un racconto decisamente inusuale di Beppe Fenoglio, il noto autore de «Il partigiano Johnny» e « I ventitré giorni della città di Alba».È stato pubblicato in volumetto rilegato, su licenza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una cara amica ci ha detto, recentemente - citando un autore che non le veniva in mente, ma che è il poeta libanese Khalil Gibran - che la realtà dell'altro non è in quello che rivela, ma in ciò che non può rivelare;... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 17/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
a Arno Mandelbaum lev tahor b’ra-li Elohimcrea per me un cuore puro, Signore continua a leggere
Scritto da: Llewellyn Vaughan-Lee
il 17/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutte le scuole di meditazione offrono una via per calmare la mente, perché le esperienze spirituali accadono al di là del livello della mente. La mente è nota come “l’assassina del reale”; i suoi pensieri ci isolano in un mondo di illusioni.Essa ci... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 17/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di fronte alla gravissima crisi dello spirito che imperversa oramai da mezzo secolo soprattutto nel mondo occidentale, le religioni tradizionali sono praticamente impotenti. Nemmeno il cattolicesimo oramai fa più eccezione: quello che fino a pochi decenni fa era il baluardo del Sacro in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In alcuni precedenti articoli, e specialmente in quelli intitolati «La coscienza ferita è una invocazione al reintegro nell'Essere» e «Siamo tutti feriti nell'anima e tutti bisognosi di compassione e di perdono» (entrambi apparsi sul sito di Arianna... continua a leggere
Scritto da: Sofia Ranzato
il 16/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo libro nasce come risposta a una domanda. In seguito alla partecipazione al convegno organizzato a Lille da André Laks nel 2000 Qu’est-ce que la philosophie présocratique? What is Presocratic Philosophy? L’autrice si è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Gianfranco Miglio, La controversia sui limiti del commercio neutrale fra Giovanni Maria Lampredi e Ferdinando Galiani, pref. di Lorenzo Ornaghi, Nino Aragno Editore, Torino 2009, pp. XL-262, euro 13,00 -... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non occorre arrampicarsi sulle vette delle Alpi per sentirsi piccoli e fragili davanti all'immensità della natura, né sfidare l'oceano in tempesta su una modesta imbarcazione, o magari trovarsi ai piedi di un vulcano in eruzione. È sufficiente affacciarsi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rossiello
il 15/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’opera cinematografica “Fuoco fatuo” (Le fou follet) del francese Louis Malle del 1963, è stata tratta dall’omonimo romanzo di Pierre Drieu La Rochelle, e ha rappresentato la combinazione tra una regia... continua a leggere
Scritto da: Daniela Preziosi
il 15/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La premessa è che non ci crediamo. Non che ’non ci possiamo credere’, proprio non ci crediamo, non ci convince. Il fatto che Giovanni Lindo Ferretti - icona iconoclasta delle controculture anni 80, quand’era sarcastico cultore dell’Urss sovietica e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«L'Inferno sono gli altri», diceva Sartre, uno dei maggiori cattivi maestri della modernità; e riassumeva uno stato d'animo largamente diffuso, fatto di insofferenza, egoismo, invidia e competizione sfrenata nei confronti del prossimo, visto come un ostacolo e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 14/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni pensiero che si presenta come radicalmente critico o alternativo rispetto allo stato presente delle cose suole spesso essere bollato - o presentarsi esso stesso - come “utopico”. Anche l’“antimodernità” è quindi un’“utopia”?... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 14/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come mai i delinquenti seriali, fino a quando vengono scoperti, sono ritenuti bravissimi ragazzi? C’è qualcosa di sbagliato nel nostro modo di giudicare gli altri? Ce lo si chiede anche in questi giorni, dopo che la polizia ha arrestato, con... continua a leggere
Scritto da: Mauro Melon
il 13/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dio Pan è una divinità ellenica, parte uomo e parte capra, che il mito vuole figlio di Zeus e della ninfa Callisto, mentre un’altra versione lo vuole figlio di Penelope e di tutti i suoi pretendenti, con cui avrebbe avuto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È un mattino d'estate, azzurro e pieno di sole.Nella località di villeggiatura balneare ferve la consueta animazione, mentre la spiaggia è già affollata di ombrelloni colorati e di corpi abbronzati stesi nella vampa del sole.Lidia, una donna non... continua a leggere