La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luciano Lanna
il 03/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è un film che le televisioni mandano spesso in onda in seconda serata o nella programmazione pomeridiana che nella superficialità di un certo approccio italiano al cinema non è mai stato valorizzato in tutta la sua valenza metapolitica. Si tratta di Chi... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 03/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo le credenze mesopotamiche, il Tigri ha il suo modello nellastella Anunlt, e l'Eufrate nella stella della Rondine. Un testo sumericoparla della " dimora delle forme degli dèi ", in cui si trovano " [ledivinità] dei greggi e quelle dei cereali ",... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Parente
il 03/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è la letteratura oggi in Italia? Non si sa, basta non ci facciano pensare troppo. Mica come quel noioso di Pierpaolo Pasolini, quel noioso di Cesare Pavese, quei noiosi di Tolstoj, di Joyce, di Faulkner. A noi ci piacciono quelli che scrivono così, per andare in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non molti sanno che Aldo Gabrielli, oltre ad essere stato l'autore di un celebre dizionario e uno dei maggiori esperti della lingua italiana del XX secolo (a dispetto del fatto che l'«Enciclopedia Biografica Universale» della Treccani non si degni di ricordarlo), si è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 02/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da La Voce del Ribelle, anno 2 numero 8 (maggio 2009)Mensile diretto da Massimo FiniRubrica "Usciti ieri" Nel maggio ’68 l’Occidente sembra prendere fuoco. Gli studenti erigono barricate. Le manifestazioni, dalle università alle fabbriche, riempiono le... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 02/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sta per essere varata la nuova legge sul cognome dei figli. Il cognome del padre, a quanto pare, verrà affiancato, o preceduto, da quello della madre. Le dispute su quale debba venir prima sono ridicole, ma il problema c’è.... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 01/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono sport veri e sport completamente immaginari, come il Quidditch praticato dal mago in erba Harry Potter, nella scuola di Hogwarts. Così come ci sono atleti veri e atleti partoriti dalla fantasia degli autori di libri e fumetti. Chi è cresciuto sbucciano i Peanuts... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si deve considerare più ignorante chi non sa nulla di una data cosa oppure chi, sapendone poco e male, presume nondimeno di conoscerla in maniera adeguata?Non si tratta per niente di una curiosità accademica, ma di una questione che ha un notevole impatto sulla nostra vita... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo già avuto modo di osservare che non è possibile rapportarsi direttamente all'oggetto, perché la sua essenza ci sfugge irrimediabilmente (cfr. il nostro precedente articolo «Non si può intuire direttamente l'oggetto, ma solo ri-crearlo... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 01/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella società italiana odierna, se togliamo una politica ormai fantasma e un’economia che si crede “non-gestibile” - data la fede nella ‘naturalità’ del libero mercato, sono due le grandi “correnti di pensiero” che fanno presa... continua a leggere
Scritto da: Enrico Lenzi
il 30/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi i genitori si riflettono nei figli, quasi fossero la loro prosecuzione, rompendo la tradizionale alleanza formativa con il sistema scolastico. La psicologa Eugenia Scabini analizza il fenomeno dell'emergenza educativa. Adulti «narcisisti», incapaci di svolgere il proprio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono delle notti, nella tarda primavera e soprattutto in estate, che hanno qualcosa di indefinibilmente inquietante, quasi di minaccioso. Non è facile dire, sul momento, a che cosa sia dovuta una tale sensazione. Si esce in terrazza, o in giardino, o in strada; e, se si ha la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Antonino Trizzino «Sopra di noi l'Oceano» (Milano, Longanesi & C., 1962, 1967, pp. 201-214):«[Il grosso piroscafo inglese "Laconia"] ha imbarcato milleottocento italiani delle divisioni "Trieste", Sabratha",... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 29/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
”Io ora mi domando se aumentando la tensione elettrica,l’umanità intera, in un tempo più o meno lontano,non finirà per... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 28/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei miti fondanti del mondo moderno è la presunta garanzia della libertà di tutti, la possibilità offerta a ciascuno di vivere come meglio gli aggrada, seguendo le proprie idee ed assecondando i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Luciano Serra pilota» esce nelle sale cinematografiche italiane nel 1938, con la firma di Goffredo Alessandrini, un regista del quale abbiamo già parlato a proposito di un altro film da lui girato quattro anni dopo, anch'esso del genere bellico:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi tutti, entrando nel mondo, abbiamo ricevuto in dono una bacchetta magica, grazie alla quale potevamo trasformare in oro tutto ciò che toccavamo; ma, di essa, siamo stati fatti gli unici custodi, e abbiamo finito per non credervi più e a non averne cura. Molti di noi l'hanno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Luigi Bianchi
il 27/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo mio intervento cercherò di descrivere una delle linee fondamentali di una ricerca che ho in corso da diverso tempo su alcuni autori appartenenti alla filosofia tedesca della prima età moderna, e coè Theoprast von Hohenheim (meglio conosciuto, già... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Franchi
il 27/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritti céliniani inediti in Italia, pubblicati dalle piccole e coraggiose edizioni Via del Vento di Pistoia, a cura di Anna Rizzello, composti tra 1916 e 1917: si tratta di prose prodromiche, un racconto e due lettere, embrione d’uno stile e d’una scrittura nuova,... continua a leggere
Scritto da: Rais Jibril
il 26/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Benedetto il tempo in cui qualche solitario poteva scandagliare il proprio abisso, senza essere preso per un ossesso o per un demente. Sacrificavano anche dieci o vent’anni, o tutta una vita, per un presentimento, per un baleno di assoluto. La... continua a leggere