La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Raffaele La Capria
il 25/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli scritti filosofici di Sossio GiamettaLa crisi speculativa coincide con quella della civiltà europea, il tramonto dell’OccidenteChi leggerà gli elzeviri filosofici di Sossio Giametta raccolti nel volume Il volo di Icaro (Il Prato editore, pp. 372, e 15) sappia che questi... continua a leggere
Scritto da: Simone Olla
il 24/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
2009 Abbandono. Oblio. Deserto. Tutto da farsi per poi ritornare: passare al bosco attraversando le strade della periferia. Abbandonate e desertiche. Ricognizione in lettera e musica dalla periferia del ritorno. Praticamente un viaggio. continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 24/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come portavoce autonominato della Opposizione Estetica, mi permetto di esprimere tutto il mio sommesso disgusto per il prototipo di donna che emerge dagli scandali di queste settimane, che poi è la stessa donna che vediamo paparazzata nelle feste della Roma Cafona o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È un'osservazione non certo originale quella che, mentre i momenti difficili della vita ci pesano addosso come macigni e sembra che ci stringano il cuore in una stretta di ferro, per non più lasciarlo andare, quelli felici scorrono via leggeri e impalpabili con una... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 23/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cambiano i comportamenti sessuali, e con loro le ossessioni che accompagnano Eros (da sempre dio visionario e facile alle allucinazioni). Fino a ieri la più frequente era l’ossessione dell’impotenza. Oggi, dopo la scoperta del Viagra, l’idea fissa... continua a leggere
Scritto da: Clarissa Pinkola Estés
il 22/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Baubo di laura Schmidt, immagine C'è un essere che vive nel sottosuolo selvaggio delle nature femminili. Questa creatura è la nostra natura sensoriale, e come tutte le creature complete ha i suoi cicli naturali e nutritivi.Questo essere è curioso, nel suo... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 22/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il veronese Emilio Salgàri (1862-1911), con l’accento sulla seconda a e non sulla prima, come molti erroneamente pronunciano, il grande Padre degli Eroi, l’infaticabile creatore di personaggi indimenticabili come Sandokan e il Corsaro Nero, continua a riscuotere un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A volte ci capita di pensare a quella casa in Via Aonez, quartiere di Chiavris, all'estrema periferia nord-occidentale della nostra città natale: dove, tra le fronde dei platani e oltre le cime degli abeti, si stendeva lo spettacolo meraviglioso dell'anfiteatro alpino, ripido e... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 22/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Uno sguardo verso il cielo, dove il sole è meraviglia": così cantavano le Orme agli inizi degli Anni '70, in un loro album intitolato "Collage". In quel periodo, benché l'industrializzazione stesse già marciando e inquinando... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 22/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una considerazione del problema storico dell'identità romagnola è oggi di particolare importanza alla luce della possibilità di istituire come regione autonoma il territorio romagnolo. In tempi recenti il dibattito è stato animato dalla pubblicazione... continua a leggere
Scritto da: René Guénon
il 20/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Re del Mondo. 1. Nozioni sull'«Agarttha» in Occidente 2. Regalità e pontificato 3. La «Shekinah» e «Metatron» 4. Le tre funzioni... continua a leggere
Scritto da: Frithjof Schuon
il 20/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle chiavi per la comprensione della nostra vera natura e del nostro destino ultimo è costituita dal fatto che le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo noi che facciamo le cose, che agiamo, che modifichiamo la realtà; oppure le nostre azioni e i nostri stessi pensieri e sentimenti non sono altro che un tramite, per mezzo del quale opera e si manifesta una forza più grande di noi?L'uomo «primitivo» era... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal romanzo di Bonaventura Tecchi «Gli egoisti» (Firenze, Bompiani Editore, 1959, 1980, cap. XIII, pp. 292-98):«… Qualche cosa di amaro incominciava nelle loro relazioni. Jeanne aveva da parecchio tempo l'impressione che Fauni la schiacciasse con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi ci abbia seguiti nel precedente articolo: «Una pagina al giorno: La morte, e poi?, di Bonaventura Tecchi» (sempre consultabile sul sito di Arianna Editrice), avrà senza dubbio riconosciuto, nel marito della povera Jeanne, il fisico Roberto Fauni, quella tipica... continua a leggere
Scritto da: Andrea Sciffo
il 19/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Esser nato povero è la condizione più comune di questo mondo” scriveva Mario Marcolla all’inizio della sua bellissima autobiografia filosofica Una vita in fabbrica. Itinerario spirituale : difatti, il morso dello svantaggio sociale sembrò dover... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 19/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovanni Papini (1881-1956) e Julius Evola (1898-1974) si conobbero durante la breve esperienza papiniana di adesione al Futurismo, il movimento artistico creato nel 1909 dal vulcanico Filippo Tommaso Marinetti.Il futuro scrittore cattolico, già reduce dalle esperienze di... continua a leggere
Scritto da: Luigi Valli
il 18/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’alma guerra e nella bocca pace!Cecco d’AscoliNessuno si meraviglierà, credo, che nella luce di queste nuove conoscenze vengano a sciogliersi molti dei più vecchi problemi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Slavoj Žižek, In difesa della cause perse. Materiali per la rivoluzione globale, Ponte alle Grazie, Milano 2009, pp. 640, euro 26,00 - www.ponteallegrazie.itSlavoj Žižek è un marxista post-moderno? No,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono dei filosofi, e particolarmente degli epistemologi, secondo i quali tutta la metafisica sarebbe da gettare al macero, e tutta l'ontologia, nient'altro che una forma di sonnolenza, un arresto dell'eterno movimento esistenziale.Brandendo Epicuro contro Parmenide, questi filosofi... continua a leggere