La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luca Lionello Rimbotti
il 19/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Essendo una delle poche situazioni dell’attuale società occidentale in cui si produce un reale fenomeno di aggregazione, la musica per così dire “leggera” ha raggiunto ormai da decenni il rango di soggetto con rilievo sociale. L’individuazione dei suoi canali di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 19/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Recenti episodi di violenza politica, per quanto non gravissimi, come il sequestro in Francia di alcuni dirigenti d’azienda da parte delle maestranze e, da ultimo, il caso del sindacalista Fiom Rinaldini spinto giù dal palco, nonché certa superficiale e... continua a leggere
Scritto da: Aldo Natale Terrin
il 19/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«In cielo c’è una danza»(Van der Leeuw)1. Introduzione: crisi delle rappresentazioni e nuova dinamica musicale Ha... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il romanzo di Vasco Pratolini «Lo scialo» (1960) è il secondo della trilogia «Una storia italiana», iniziata con «Metello» (1955, vincitore del Premio Viareggio) e conclusa con «Allegoria e derisione» (1966). Il titolo si ispira a un verso di... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 18/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più che un gruppo un esperimento. Più che un progetto da realizzare, un’ipotesi ancora vaga da scandagliare per saperne di più. Per vedere se ha la forza di crescere. Per liberarne le potenzialità, se davvero ci sono. Per liberarsi delle... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 18/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando si dice predicare bene e razzolare male. Sono sempre tutto teso a condannare il pregiudizio, la semplificazione, la supponenza che non dovrebbero mai farci da condottieri ed ecco che mi scopro vittima del pregiudizio, della semplificazione e della supponenza. Bel maestro davvero. Ma poi mi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono, verso la fine di maggio e al principio di giugno (quel mese straordinario, inebriante, che gli antichi Greci chiamavano Targelione) delle giornate strane, in cui pare che la Natura sia come sospesa e che il mondo voglia quasi trattenere il fiato.Il cielo è chiuso, grigio, carico... continua a leggere
Scritto da: Andrea Veronese
il 18/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Asmodeo nella raffigurazione del Dictionnaire Infernal di Collin de Plancy.Secondo la tradizione demonologica ebraica Asmodeo sarebbe il capo dei demoni e alle volte è stato identificato con il loro principe,... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 15/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In forma epistolare (attraverso il volume edito da Biblioteca Universale Rizzoli), il noto psichiatra Vittorino Andreoli (foto) si rivolge al mondo degli adolescenti; un ambiente che conosce bene, in cui si pone con tutta l’umiltà... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Che ne è di una persona dopo che l'ala dell'Assoluto l'ha sfiorata?» (sempre sul sito di Arianna Editrice) ci eravamo domandati, nei limiti del possibile, che cosa accade nel mistero dell'anima umana, a distanza di tempo, dopo che essa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli interrogativi più appassionanti, per chi abbia qualche curiosità filosofica intorno alla natura dell'uomo e al contesto esistenziale in cui si svolge la sua parabola, è quello relativo alle conseguenze che una grande esperienza interiore, diciamo una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carlo Gnocchi (1902-56), il noto educatore e fondatore di numerose opere di assistenza ai bambini orfani, invalidi e malati, che aveva fatto la seconda guerra mondiale come cappellano militare degli alpini e ne aveva tratto una lezione di vita fondamentale, così sintetizzava... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 14/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Marzio Barbagli, Congedasi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente, il Mulino, Bologna 2009, pp. 526, euro 32, 00 - www.mulino.itChe cos’è il suicidio? Un atto di libertà? O un atto contro se... continua a leggere
Scritto da: Marco Mancassola
il 14/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Pulsazione dolore-gioia. Il dolore è violenza, la gioia è dolcezza; ma la gioia è la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Maria Del Vigo
il 14/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Massimo Fini ama sparigliare. Giornalista, saggista e polemista. Non pago ha voluto fare anche l’attore. Onnivoro e insaziabile ora si è pure messo a scrivere romanzi. Di fantascienza. Da domani è disponibile nelle librerie Il Dio Thoth, edito per i tipi della Marsilio.... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 13/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Grazie al sistema dei commenti, un blog ti obbliga a discorrere. Cioè a monologare o a dialogare.Monologare - un'attività che si può fare anche in parecchi - significa lanciare cori di "evviva!" ogni volta... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 13/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"... e quante cantanti di bella presenza che starebbero meglio a fare compagnia..." (Franco Battiato - "La musica è stanca" - album "Orizzonti perduti" - 1983) continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 13/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La solidarietà limacciosa.“L’uomo solo incontra la depressione; ea circolo vizioso, l’uomo depresso è unuomo a cui mancano la forza e la spintaper andare incontro al prossimo”.1 Luigi ZoyaNon... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Governa
il 13/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Mi chiamo Benjamin Button e sono nato in circostanze singolari…”; nascosto in un incipit del genere c’è un dono straordinario. La possibilità di associare la quotidianità del nome di un comune essere umano al fascino misterioso di quelle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Alberto Maria De Agostini, «Trent'anni nella Terra del Fuoco» (Torino, Società Editrice Internazionale, 1955, pp. 25; 32-38):«Il vivo desiderio di scoprire l'interno delle misteriose solitudini del M. Sarmiento e de' suoi estesi campi di... continua a leggere