La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dall'antologia delle fiabe di Guido Gozzano «La fiaccola dei desideri» (Milano, Aldo Garzanti Editore, 1951, pp. 29-33):«Quando il filtro e la sortierapreparavano gl'incanti(ascoltate tutti quanti!)c'era allora, c'era…... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa ci fa un Mario Balducci da Grosseto in quel di Hannover, negli anni del miracolo economico tedesco (e anche italiano), senza una qualifica di specializzazione, senza nemmeno conoscere la lingua?Niente; e infatti questa è l'ultima notte che trascorre in Germania: domani... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 08/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi quaranta anni, l’occidente è stato travolto da un’ondata di informazioni spirituali che ha inondato i quotidiani, la televisione e i periodici a maggiore tiratura. Classi di meditazioni sono offerte alle Nazioni Unite, Hillary Clinton usa tecniche di visualizzazione e... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 08/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In principio era il Verbo,il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.Egli era in principio presso Diotutto è stato fatto per mezzo di lui,e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini;la luce splende nelle... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 08/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1988, nonostante la notoria diffidenza verso le moderne forme della comunicazione di massa, Ivan Illich accetta di rilasciare una serie di interviste a David Cayley, giornalista della Canadian Broadcasting Corporation e suo grande estimatore. Da tali interviste presero forma prima un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci siamo chiesti molte volte che cosa, precisamente, conferisca quella caratteristica sensazione di unicità e irripetibilità a episodi e momenti dell'infanzia di per sé assolutamente normali, assolutamente quotidiani; e perché mai quelli, e proprio quelli,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dall'antologia delle fiabe di Guido Gozzano «La fiaccola dei desideri» (Milano, Aldo Garzanti Editore, 1951, pp. 21-28):«Quando in quella che fuggìsettimana veritierasi contò tre Giovedìc'era allora, c'era…... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Finalmente si torna a parlare della battaglia di El Alamein, dopo che sulle vicende della «guerra fascista» la cultura dominante, quella di matrice marxista, aveva steso un velo di oblio, al punto da lasciare a dei singoli reduci, come Paolo Caccia Dominioni, la custodia della... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 04/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Werner Sombart, Lusso e capitalismoLa supremazia femminile è notoriamente l’obiettivo finale delle oligarchie che governano l’Occidente moderno. Per spiegare i motivi di tanta sollecitudine verso le istanze... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'ideologia propria della modernità è basata sull'idea di progresso; o, meglio, sulla pretesa autoevidenza dell'idea di progresso. Infatti, il progresso, ossia l'andare avanti, è divenuto sinonimo di positivo; mentre il regresso, ossia il retrocedere, è... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 03/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è un film che le televisioni mandano spesso in onda in seconda serata o nella programmazione pomeridiana che nella superficialità di un certo approccio italiano al cinema non è mai stato valorizzato in tutta la sua valenza metapolitica. Si tratta di Chi... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 03/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo le credenze mesopotamiche, il Tigri ha il suo modello nellastella Anunlt, e l'Eufrate nella stella della Rondine. Un testo sumericoparla della " dimora delle forme degli dèi ", in cui si trovano " [ledivinità] dei greggi e quelle dei cereali ",... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Parente
il 03/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è la letteratura oggi in Italia? Non si sa, basta non ci facciano pensare troppo. Mica come quel noioso di Pierpaolo Pasolini, quel noioso di Cesare Pavese, quei noiosi di Tolstoj, di Joyce, di Faulkner. A noi ci piacciono quelli che scrivono così, per andare in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non molti sanno che Aldo Gabrielli, oltre ad essere stato l'autore di un celebre dizionario e uno dei maggiori esperti della lingua italiana del XX secolo (a dispetto del fatto che l'«Enciclopedia Biografica Universale» della Treccani non si degni di ricordarlo), si è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 02/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da La Voce del Ribelle, anno 2 numero 8 (maggio 2009)Mensile diretto da Massimo FiniRubrica "Usciti ieri" Nel maggio ’68 l’Occidente sembra prendere fuoco. Gli studenti erigono barricate. Le manifestazioni, dalle università alle fabbriche, riempiono le... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 02/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sta per essere varata la nuova legge sul cognome dei figli. Il cognome del padre, a quanto pare, verrà affiancato, o preceduto, da quello della madre. Le dispute su quale debba venir prima sono ridicole, ma il problema c’è.... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 01/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono sport veri e sport completamente immaginari, come il Quidditch praticato dal mago in erba Harry Potter, nella scuola di Hogwarts. Così come ci sono atleti veri e atleti partoriti dalla fantasia degli autori di libri e fumetti. Chi è cresciuto sbucciano i Peanuts... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si deve considerare più ignorante chi non sa nulla di una data cosa oppure chi, sapendone poco e male, presume nondimeno di conoscerla in maniera adeguata?Non si tratta per niente di una curiosità accademica, ma di una questione che ha un notevole impatto sulla nostra vita... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo già avuto modo di osservare che non è possibile rapportarsi direttamente all'oggetto, perché la sua essenza ci sfugge irrimediabilmente (cfr. il nostro precedente articolo «Non si può intuire direttamente l'oggetto, ma solo ri-crearlo... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 01/06/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella società italiana odierna, se togliamo una politica ormai fantasma e un’economia che si crede “non-gestibile” - data la fede nella ‘naturalità’ del libero mercato, sono due le grandi “correnti di pensiero” che fanno presa... continua a leggere