La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandro Puma
il 17/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vera rivoluzione, oggi, passa ormai per il cosiddetto codice vigente dei segni. E’ grande merito di Jean Baudrillard averci aperto gli occhi sulla follia comunicativa dei significanti senza significato e sulla reversibilità (o commutabilità) dei segni fra di loro in questa... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 17/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per ricordare la scomparsa del caro amico Giano Accame riproponiamo il nostro articolo apparso su "Letteratura - Tradizione", scritto in occasione del fascicolo speciale per celebrare i suoi ottant'anni, uscito nell'estate... continua a leggere
Scritto da: Pierre Vial
il 16/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il paganesimo di Jean Giono (foto) è stato ben identificato da Thierry Maulnier, che scriveva nel 1943, nella sua rubrica del quotidiano “Laction française”: “Il signor Giono è uno di quei rari artisti per i... continua a leggere
Scritto da: Tradizione Solare
il 16/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il primo chakra per l’uomo occidentale è quello posto sulla sommità del capo: è il punto in cui la corrente luminosa che discende dall’alto entra nel corpo umano e procede in linea retta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un fantasma si aggirava per i salotti buoni della vita sociale, politica e culturale italiana all'inizio degli anni Settanta: quello del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato dalla finestra della questura di Milano nel dicembre 1969, all'indomani della strage di Piazza... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 15/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da La voce del Ribelle Anno 2, Numero 7 (aprile)Mensile diretto da Massimo Fini Piace ai gggiovani. Perché – ti spiegano gli analisti dell'audicence – su dieci telespettatori ben sei hanno meno di quarantacinque anni. E la media, dato inequivocabile, è... continua a leggere
Scritto da: Sergio Givone
il 15/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha tenuto lezioni da Padova agli Usa Tra i suoi volumi quello dedicato al nichilismoIl suo lavoro ha permesso l´edizione di testi fondamentaliStudioso, curatore, esegeta dei maestri della modernità È scomparso ieri, vittima di un incidente stradaleRaramente, come in Franco Volpi,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli
il 15/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Franco Volpi è morto. E il primo pensiero va alla lunga amicizia che ci ha legato nel corso degli anni. Guardo con gratitudine a quel legame che è stato intenso e singolare. Il professore e il giornalista. C´eravamo conosciuti in occasione di una polemica che aveva diviso la... continua a leggere
Scritto da: Carlo Dorofatti
il 14/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi si sente molto parlare di crisi globale, di svolta epocale prevista e necessaria, di cambiamento dei paradigmi sociali e spirituali. Ne parlano i centri acquariani, gli esoteristi, i channelers, ma anche rotocalchi e telegiornali, comunitá scientifiche e politiche. E... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 14/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"..una soluzione è senz'altro da scartare: quella di chi volesse appoggiarsi a quanto sopravvive del mondo borghese, difenderlo e appoggiarsi a quanto sopravvive del mondo borghese, difenderlo e servirsene come base contro le correnti più spinte della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La filosofia ha l'abitudine di pensare per categorie astratte; e, così facendo, succede che perde di vista gli uomini concreti, i problemi concreti, la vita concreta.In fondo, il sistema filosofico più astratto e più rigido, quello di Hegel, coincide con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo già avuto occasione di occuparci della letteratura italiana della Svizzera, in questa stessa rubrica «Una pagina al giorno», prendendo in considerazione il libro di Giuseppe Zoppi «Presento il mio Ticino» (consultabile sempre sul sito di Arianna... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla fine di gennaio 2009 l'arcivescovo di Udine, monsignor Brollo, ha vietato ai fedeli di partecipare agli incontri di preghiera e guarigione con il sacerdote ortodosso Gabriele Fiume, torinese, che si tengono ogni mese presso il Centro San Charbel di Feletto Umberto, nella sala riunioni... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 14/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno strato sull’altro. Ma non come sedimenti geologici, che si accumulano lentamente e poi, a meno di un immane cataclisma, quello che c’è in cima resta in cima per sempre. No. Uno strato sull’altro come una pila di fogli in equilibrio precario, che basta un po’... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 14/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Troppe cose. Davvero troppe cose da dire su Maria Callas nata Kalogeropoulos (New York, 2 dicembre 1923). Indro Montanelli diceva che Maria non fosse abituata alla normalità e che al di fuori dell’ampia cerchia degli innamorati o dei denigratori – e Maria in vita ne ebbe... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 10/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il principale pericolo dello schermo televisivo non sta tanto in quello che esso fa fare (benché anche lì vi sia un pericolo) quanto in quello che impedisce di fare: i discorsi, i giochi, le festività e le discussioni familiari attraverso le quali avviene gran parte... continua a leggere
Scritto da: Luca Lionello Rimbotti
il 10/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che il Cristianesimo non sia mai riuscito a sconfiggere fino in fondo il paganesimo, molti studiosi l’hanno sempre sostenuto. Che tra le maglie della cultura popolare, specialmente quella contadina, sia sopravvissuta attraverso tutte le epoche una... continua a leggere
Scritto da: Franco Volpi
il 10/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I mali che secondo Ratzinger risalgono al filosofo tedesco, dalla violenza al relativismoDurante la messa del giovedì santo Benedetto XVI ne richiama la figura: "il suo pensiero ha dileggiato l´umiltà e l´obbedienza"Il suo pensiero è stato considerato una... continua a leggere
Scritto da: Gian Guido Vecchi
il 10/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Via sulle navi, filosofi!», esclama ne La gaia scienza. E inAurora: «E dove dunque vogliamo arrivare? Al di là del mare? ». Nietzsche e l’idea di libertà. Dell’andare oltre ogni «miserevole ricetto». Un pensiero... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 09/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Tu meritavi di più,ma adesso shock!Al rientro da uno spot…abiti dentro a una favela…Finita l’era di Helldorado,nel piano B tu non sei convocato.E canta d’amore la radio, amore per chi? Le rockstar vestono chic e il vetro è sempre... continua a leggere