La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La ripresa», definita da Kierkegaard «un saggio di psicologia sperimentale», viene pubblicata dal filosofo danese con lo pseudonimo di Constantin Constantius, nel 1843: un anno veramente prodigioso per la sua produzione letteraria, dato che in esso vedono la luce anche... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavallini
il 09/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono alcuni scrittori che dovrebbero essere letteralmente venerati per la loro capacità critica ed analitica dell’attuale società. Uno di questi è il mitico Guy Debord [nella foto sotto], che nel libro La società dello spettacolo scaglia il... continua a leggere
Scritto da: Jean Giono
il 09/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché la personalità di un uomo riveli qualità veramente eccezionali, bisogna avere la fortuna di poter osservare la sua azione nel corso di lunghi anni. Se tale azione è priva di ogni egoismo, se l’idea che la dirige è di una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uomo e donna sono destinati a non comprendersi mai sino in fondo, perché - con buona pace di un certo femminismo, secondo il quale il sesso femminile è stato costruito a tavolino attraverso una discriminazione educativa - esiste, fra essi, una differenza ontologica... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos'è la vita?Secondo un fisiologo francese dell'Ottocento, Xavier Bichat, la vita si può definire come «l'insieme delle forze che contrastano la morte».Una definizione che, sul momento, fece scalpore e diede esca a infuocate polemiche; ma che, a... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una buona notizia per tutti gli appassionati di metapolitica: “Incursioni”, ottimo semestrale pubblicato dal Centro Studi Meridie, è giunto al suo quarto anno di vita. La rivista è diretta da Giovanni Nicois (direttore responsabile) e Fabio Pagano (direttore editoriale),... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu
il 09/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Agli inizi del 900 Tuiavii, capo indigeno delle isole Samoa, compì un viaggio in Europa per verificare coi suoi stessi occhi gli usi e costumi dei “Papalagi”, gli uomini bianchi. L’impressione che ricevette non fu delle... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Calvi
il 09/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il presidente operaio ci ha preso gusto. E, da operaio, si è promosso a presidente fondatore. D'altra parte, il vecchio amore - il mattone - non si può dimenticare. Ed ecco servite le new town. Era dai tempi di Mussolini che un capo di governo non annunciava un programma di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se la lettera che attendevamo non ci è stata recapitata, invano ci recheremo presso l'ufficio postale per domandarne ragione: una impiegata dall'aria molto professionale ci spiegherà che la cosa non la riguarda, perché - incredibile ma vero - i postini... continua a leggere
Scritto da: Roberto Saviano
il 03/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando ero ragazzino scrissi un racconto metafisico e surrealista e lo inviai a Goffredo Fofi. Dopo qualche giorno mi arrivò un foglio di poche righe in una busta di carta riciclata: "Mi piace come scrivi, peccato che scrivi idiozie, ho visto da dove mi hai... continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra
il 03/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cabaret Voltaire“Che colpa ne ho se il nemico ha ragione?” Drieu la RochelleEcco un buon libro da cui prendere spunto per riflettere ancora una volta, su ciò che ci circonda, o meglio, su ciò che non ci circonda.Il... continua a leggere
Scritto da: Fabio Gambaro
il 03/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era il suo libro maledetto. Quello che aveva cercato di nascondere. Un violento pamphlet dove, accanto alla dichiarata infatuazione per il fascismo, non mancano pagine impregnate di xenofobia e antisemitismo. Schimbarea la fata a Romaniei (Trasfigurazione della Romania) è questo il titolo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 03/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella tragedia del popolo russo, come Orlando Figes ha intitolato il suo grande libro sulla rivoluzione fra il 1891 e il 1924, esiste un capitolo al tempo stesso tragico e paradossale. È quello sugli straordinari movimenti di avanguardia che fiorirono in Russia nei primi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli aspetti più vistosi e, per certi versi, drammatici della crisi spirituale e materiale del mondo contemporaneo, è costituito dallo smarrimento di un sano concetto pedagogico; o, per meglio dire, dall'abbandono della sua funzione educante da parte dell'intera... continua a leggere
Scritto da: Luigi G. de Anna
il 02/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Knut Hamsun. Un nome che per molti della mia generazione, ma anche di quella più giovane, ha significato il desiderio di mettersi “on the road”. Il grande scrittore norvegese, il cui vero nome era Knud Pedersen, premio Nobel della letteratura (1920), di cui... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La donna «moderna» non fa la sua comparsa sulle scene con la Nora della ibseniana «Casa di bambola» e neanche con la «Signorina Giulia» di Strindberg; ma molto, molto prima che i due scrittori scandinavi rappresentassero, nelle loro meodrammatiche... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 01/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rivendicano la massima libertà sessuale, ma davanti a una canzone sgradita gridano allo scandalo. Se non proprio alla censura Corto circuito: la minoranza gay scambia una canzoncina mediocre per un messaggio alla nazione – che avrebbe il potere, una volta lanciato... continua a leggere
Scritto da: Vania Costa
il 01/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sollecitata da esigenze personali ho iniziato una ricerca di equilibrio interiore, serenità e concentrazione. Recentemente mi sono accostata alla filosofia orientale, soprattutto al Buddhismo Zen, una scuola di meditazione nata in Tibet, ne VI... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo già sostenuto, in parecchie occasioni, che nella vita di una persona consapevole dovrebbero essere comprese una continua vigilanza e una continua lotta per difendere se stessa dalle potenti forze, esterne ma anche interne, che continuamente minacciano il suo equilibrio e la... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 31/03/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Per fortuna il mio razzismo non mi fa guardare quei programmi demenziali con tribune elettorali/ E avete voglia di mettervi profumi e deodoranti siete come sabbie mobili tirate giù...Uh com'è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno... continua a leggere