La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando crediamo di afferrare le cose, in realtà non facciamo che sfiorare la loro ombra: questo è l'eterno cruccio dei razionalisti e, in genere, di tutti coloro i quali ritengono che, per conoscere una cosa, sia necessario averne compreso il meccanismo; e che... continua a leggere
Scritto da: Paolo Giordano
il 28/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così un fenomeno naturale è diventato un virus della modernitàMobbing è un termine che sa di nuovo. Richiama alla mente l'odore bruciato dei fogli fotocopiati, il frullio intermittente delle ventole che raffreddano i computer sempre accesi, il... continua a leggere
Scritto da: Antonio D'Alonzo
il 28/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sempre più frequentemente l’attuale e totalizzante tendenza alla desertificazione spirituale dell’epoca, costringe l’uomo occidentale all’affannosa ricerca di suggestioni compensatorie bilancianti l’incipiente... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 28/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molti (la maggioranza dei commentatori) pensavano che la globalizzazione avrebbe provocato la fine delle varie religioni. L’interesse per i guadagni fatti sui liberi mercati, e la moltiplicazione dei beni di consumo, si diceva, avrebbe rapidamente rimpiazzato quello... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando Enrico Maria Salerno - tanto apprezzato come attore, quanto snobbato come regista - terminò di girare «Anonimo veneziano», sceneggiato con la collaborazione di Giuseppe Berto, la critica fu feroce nei confronti di un film che aveva il torto di piacere al pubblico... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La strada asfaltata, in quel punto, disegna una svolta e s'impenna, prima di imboccare l'ultima discesa.Sul lato destro, subito oltre il margine stradale, inizia il bosco di acacie, di noccioli, di carpini e di querce, arrampicandosi su per il fianco della collina, in una verde esplosione... continua a leggere
Scritto da: René Girard
il 27/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due "eroi" simili: ma il sovrano incestuoso è colpevole e basta mentre il figlio di Giacobbe smonta ogni ingannoL´antico testamento si oppone sempre in modo consapevole alle religioni mitologichePrendiamo "Caino e Abele" e "Romolo e Remo": il... continua a leggere
Scritto da: Aldo C. Marturano
il 26/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche anno fa per i tipi della Oxford University Press uscì THE SACRED TRUST di R. Ekelund et al., un lavoro accuratissimo di ricerca imperniato su un esame storico-economico dell'ascesa della Chiesa Cattolica nel Medioevo durante i secc. XIII-XV. Siamo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo l'uomo greco, nel quadro della civiltà occidentale, viene l'uomo cristiano: che non è la semplice negazione del precedente, ma la fusione con esso, il punto d'incontro delle loro rispettive visioni del mondo (come è testimoniato dalla fortuna di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Marcon
il 25/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se chiudo gli occhi vedo talvolta un paesaggio oscuro con pietre, rocce e montagne sull’orlo dell’infinito. Nello sfondo, sulla sponda di un mare nero, riconosco me stesso, una figurina minuscola che pare disegnata col gesso. Questo è il mio posto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa succede quando un ricco vedovo, funzionario di alto livello del governo, incontra una piacente trentenne e decide di risposarsi, acquistando una magnifica villa sulle coste della Sardegna (siamo negli anni Settanta, quando la speculazione edilizia non aveva ancora avuto partita vinta ed... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 25/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli aspetti più caratterizzanti nello studio dell’Iliade e dell’Odissea è la scoperta delle modalità da parte di tutti i personaggi che hanno un rilievo narrativo, di “entrare” in... continua a leggere
Scritto da: Carlo Puini
il 25/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Vita e la Morte. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le Porte di Ferro!Con questo nome suggestivo, che evoca lontananze ignote ed epiche migrazioni di popoli, è nota una gola rocciosa che si apre tra la catena dei Monti Balcani e quella dei Carpazi Meridionali, presso l'odierno confine tra Jugoslavia e Romania (ma quanti confini... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 24/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tempo fa, dal parrucchiere (e dove, se no?), sfogliando un settimanale gossipparo mi sono imbattuta nelle foto di una abbastanza nota bellona còlta dall’obiettivo a spasso con la prole: in quelle foto, però, la bellona non era più tale. Anzi. Non ho idea di quale macellaio... continua a leggere
Scritto da: Marina Alberghini
il 24/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bollato con l’infamante stampino dello scrittore maledetto. Accusato di antisemitismo, nazismo, collaborazionismo. Autore di pagine memorabili e di requisitorie infamanti. Louis-Ferdinand Céline si è cucito addosso, suo malgrado, una fama inversamente proporzionale al valore di... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 24/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa si inventa il romanziere? Nulla perché il suo è (anzi dev’essere) un percorso di conoscenza compiuto all’interno dei luoghi, delle esperienze e soprattutto del volere concreto, materiale degli uomini. Attraverso questa materialità (questa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che ne è dell'amore che noi proviamo per un altro essere umano, quando passano i mesi e gli anni, quella persona è ormai lontana, forse in un luogo che nessuno può dire di conoscere, perché si trova oltre le porte della vita?E che ne è dell'amore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Caro amico,ho letto il tuo scritto "Ogni persona che abbiamo amato è una pianta che stormisce al vento nel giardino della nostra anima"; e, dopo averlo ben meditato, mi sono trovata a concordare con gran parte di quello che affermi.C'è un punto,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Gian Franco Lami, Tra utopia e utopismo. Sommario di un percorso ideologico, a cura di Giuseppe Casale, il Cerchio Iniziative editoriali, Rimini 2008, pp. 367, euro 30.00 – www.ilcerchio.it.Purtroppo non solo nel... continua a leggere