La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Gianfredo Ruggiero
il 11/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rispondo volentieri alle obiezioni che mi sono mosse da alcuni corrispondenti in merito al mio precedente intervento sulle origini illuministe del razzismo moderno e l’involontario contributo di Darwin a tali teorie.Preciso... continua a leggere
Scritto da: Paolo Marcon
il 11/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se chiudo gli occhi vedo talvolta un paesaggio oscuro con pietre, rocce e montagne sull’orlo dell’infinito. Nello sfondo, sulla sponda di un mare nero, riconosco me stesso, una figurina minuscola che pare disegnata col gesso. Questo è il mio posto d’avanguardia,... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 09/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I PremessaNel mio ultimo articolo riportavo un responso oracolare dell’I King da me ottenuto tempo addietro e riguardante un altro uomo, P., una persona che mi è molto cara... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 09/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Un complotto se è ben fatto è anche indimostrabile"(Jerry Fletcher/Mel Gibson a Alice Sutton/Julia Roberts dal film "Ipotesi di complotto")"Ipotesi di complotto" ovvero come rendere un film d'azione un capolavoro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La battaglia di Giarabub è un episodio della seconda guerra mondiale che le nuove generazioni, probabilmente, non hanno mai sentito nominare; ma che, in un Paese normale, dovrebbe essere conosciuto da tutti e insegnato nelle scuole; non per una becera forma di nazionalismo o di... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 08/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Aveva sempre "l'Unità" sottobraccio e, sole o pioggia, vestiva un impermeabile sporco e sgualcito. Il fisico era asciutto, lo sguardo sveglio, il sorriso pronto a trasformarsi in sberleffo o in qualcosa di peggiore. Negli anni Cinquanta un tizio così... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è una pagina di San Bernardo di Clairvaux che sembra attagliarsi perfettamente alla condizione dell'uomo moderno, benché sia stata scritta in pieno XII secolo, e che qui ci piace riportare (da: «La considerazione a Eugenio papa», libro I, 3 passim; citato in... continua a leggere
Scritto da: Mario Cutuli
il 07/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Perché Arendt?Si sappia o no, si voglia o meno, Hannah Arendt è comunque una protagonista del secolo appena chiuso.Una protagonista, nonostante la sua riflessione si moduli su toni apparentemente dimessi, ma non per questo privi diuna carica sempre dirompente, come si conviene a chi... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 07/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È, Claudio Risé [nella foto sotto], uno degli psicanalisti italiani di ampia fama nazionale ed internazionale. Docente di Scienze Sociali alle Università di Trieste-Gorizia, Insubria (Varese) e Bicocca (Milano), da oltre trent’anni studia l’uomo e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 07/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
.Qualche notte fa, dopo aver finito di leggere l’ avvincente biografia di Giovannino Guareschi, scritta da Guido Conti (Rizzoli 2008, pp. 594, Euro 21,50), abbiamo sognato proprio lui: classe 1908, in camicia a quadrettoni, baffoni e ciuffo spioventi, un pizzico di pinguedine,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La chiesa parrocchiale della beata Vergine di Lourdes, a Conegliano, è nata come cappella dell'Opera per l'Assistenza alle Lavoratrici, fondata nel 1948 a Francenigo e trasferitasi a Conegliano nel 1948. È stata eretta a parrocchia nel 1950, con il titolo che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'idea che una data società elabora dell'amore è la cartina al tornasole del suo stato di salute spirituale; in essa si riflette, senza trucco e sena inganno, ciò che gli esseri umani pensano di sé stessi, della loro relazione reciproca, della propria... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 06/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L´impossibilità di stabilire il confine tra i consumi superflui e quelli necessariCon questo testo di si inaugura domani a Bologna nell´Aula Magna di Santa Lucia l´ottava edizione della manifestazione "I Classici", dedicata quest´anno al tema del denaro col... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Crediamo che il nome di Renzo Valente non dica niente a chi non è friulano, a chi non è udinese; e, forse, neanche a molti friulani e udinesi delle ultime generazioni.Non è stato un grande scrittore: è stato un onesto giornalista; un giornalista locale, come si dice in... continua a leggere
Scritto da: Abbie Hoffman
il 05/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
da Ho deriso il potere - Le imprese del più grande eroe controculturale americano, ShaKe Edizioni, 256 pagine, 17 euroIn America ci sono più televisori che cessiIl giorno di san Valentino ha un significato speciale, e per l’occasione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 05/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Freud si era accorto che il figlio maschio ama il padre e lo ammira però, contemporaneamente, si mette in competizione con lui. E spiega questo antagonismo col desiderio di avere tutta per sé la madre come nella vicenda di Edipo che uccide il padre per sposare la madre Giocasta. In... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 04/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Ultimamente sei tu a decidere la strada Io resto dietro di te raccolgo i sassi rotondi in una scatola quadrata, ho un passatempo inutile Sinceramente da un po’ si vive alla giornata non posso dire di no usciamo fuori dal quartiere una volta al mese solo di sabato ma pensa che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Che cos'è la verità?», domanda Ponzio Pilato a Gesù Cristo; e non attende nemmeno la risposta, tanto è sicuro che si tratti di un interrogativo privo di soluzione.Da allora, e da duemila anni, non abbiamo mai smesso di porci quella... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 04/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non crede nella scienza, non crede nella politica e non crede in Dio. Ed è certo tuttavia che due sole cose esistano: il sesso ed il decesso. Stiamo parlando di Woody Allen, sempre lui, il grande Woody, capace come pochi di incarnare, in un sol colpo, i difetti del cittadino... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 04/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli intellettuali napoletani di oggi odiano la vera Napoli. Non la vorrebbero, non l’accettano: vorrebbero solo e sempre una Napoli diversa, una Napoli che “deve cambiare”.Napoli a sua volta li ricambia dello stesso odio: un odio... continua a leggere