I nuovi movimenti cattolici sono equiparabili a delle sette?
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Simone Migliorato il 07/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra le tante parole che si possono utilizzare per descrivere il continente americano, una adatta, secondo me, sarebbe il Viaggio. Si potrebbe dire che è una cosa scontata, ma in fin dei conti è solo attraverso un Viaggio che l’America fu scoperta, e solo attraverso altri... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 05/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venerdì 11 aprile 2008, ore 20.30 Presso Palazzo Bomben – Fondazione Benetton continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Ughetto il 03/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È stato... continua a leggere
Scritto da: Michele Spanò il 03/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un tratto sobriamente destinale nell’eventualità che ha visto realizzarsi uno dei più recenti libri di Pierre Hadot in forma di conversazione. L’autore che, più di ogni altro, ha imposto di... continua a leggere
Scritto da: Silvia G. Sequi il 03/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La mitologia del Mediterraneo è densa di leggende sulle sirene, esseri fantastici metà pesce e metà donna che con il loro canto mortale incantavano i naviganti, ovvero rendevano più dolce il momento del trapasso. Parthenope... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 02/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quest’anno sono cent’annidalla nascita equaranta dalla morte,ma che Guareschi siaancora e sempre vivonon lo testimonia soloo tanto il successo checontinua ad arridere ai suoi libri e ai passaggitelevisivi, divenuti ormai innumerevoli,dei film della serie Don Camillo. È... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luigi G. de Anna il 01/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cinema è affascinante. Come nessun’altra arte sa rinnovarsi e offrire nuovo spunti di interesse, nel suo caso specifico non soltanto registi che si affermano, ma volti che sono nuovi o comunque passati attraverso quel filtro, un po’ crudele, che è... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone il 01/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“In tempo di pace il guerriero si scaglia contro sé stesso”, questo breve ma significativo aforisma contenuto nell’opera nietzschiana Al di là del bene e del male può, a mio parere, essere considerato come la più... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 31/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 30/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal capitolo nono del romanzo di Elio... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma il 30/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stenio Solinas il 28/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 2007 appena trascorsoha coincisocon il centocinquantesimoanniversariodella nascita diJoseph Conrad,occasione, fra l’altro,dell’uscita di una nuova biografia sudi lui scritta da John Stape (The SeveralLives of Joseph Conrad, Heinemann editore),ma non è stato sufficiente a esaurirein una... continua a leggere
Scritto da: Marco Tedeschini il 28/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Quinto Cappelli il 28/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra gli antichissimi riti che salutavano la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, quelli legati al fuoco sono ancora radicati nella tradizione di vari luoghi italiani. A Rocca San Casciano, un’accogliente cittadina sulle colline forlivesi che... continua a leggere
Scritto da: Mario Cervi il 28/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando Giovannino Guareschi se ne andò nel luglio del 1968 - aveva sessant’anni, e ne compirebbe cento adesso - l’Unità celebrò la morte d’uno scrittore «mai nato». Infuriava in quel tempo la contestazione giovanile, un mondo cui Guareschi si sentiva estraneo e che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 27/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità