La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Verde
il 04/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il volume di Salvatore Scribano si compone di quattro meditazioni su quattro dialoghi di Platone considerati “teoretici” dall’autore: il Teeteto, il Sofista, il Politico e il Parmenide. Le prime due meditazioni che si occupano del Teeteto e... continua a leggere
Scritto da: Igino Domanin
il 04/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michel Foucault negli anni Settanta ha capovolto l’immagine tradizionale della riflessione politica. Bisognava, a parer suo, tagliare la testa al re non solo, come fecero i rivoluzionari francesi, nella prassi, ma, adesso, innanzitutto nella teoria. L’analisi del potere,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Tarabbia
il 03/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che si possa trarre un film da uno qualsiasi dei libri di Cormac McCarthy è una cosa che si è portati a pensare alla prima descrizione di paesaggio in cui si incappa durante la lettura. Allo stesso modo, credo, l'icasticità dei dialoghi, la durezza dei volti dei personaggi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il luogo è adatto alle proteste anticlericali. A poca distanza da San Pietro, qui, nella Roma di Campo de' Fiori, il 17 febbraio del 1600, Giordano Bruno volava a esplorare l'infinità degli altri mondi in uno degli ultimi roghi di piazza. Qui, appena tre secoli dopo, nel 1889, un bel tripudio di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Cecchetti
il 01/03/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
P assò gli ultimi mesi della sua vita, Tommaso Moro, a pensare alla Passione di Cristo. E ne trasse scritti come La tristezza, l’amarezza, l’angoscia e la preghiera di Cristo prima della cattura, dove il suo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 29/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentazione del volumeDalla Santa RussiaRiflessioni francescanedi Guglielmo Spirito e Emanuele Rimoli(Edizioni Il Cerchio – Rimini 2008) Venerdì 7 marzo 2008 alle ore 16.15presso la Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi ... continua a leggere
Scritto da: Nuccio Ordine
il 29/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Una filosofia che non si traduce in maniera di vivere diventa un astratto edificio concettuale privo di qualsiasi rapporto con la vita e con l'esperienza umana». Pierre Hadot, uno dei più grandi esperti di filosofia antica, riprende con vigore e passione un tema che l'ha... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 29/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
James Hillman sostiene che bisognerebbe proibire la chirurgia cosmetica e considerare il lifting come un crimine contro l´umanità. La faccia del vecchio è un bene per il gruppoIl passaggio dal tempo ciclico a quello lineare. Il mito errato della giovinezzaLa vecchiaia non è solo un destino... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In realtà, non sono così infrequenti come si potrebbe immaginare. continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 26/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
America. Un’America che non è Bush, non il Vietnam o l’Iraq, non le multinazionali e le guerre preventive, la filosofia della stupefazione o quella del liberismo sfrenato, non lo sterminio dei Nativi o degli oppositori al... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Servadio
il 26/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scomparso non appena tornato in patria dopo il servizio in Iraq, si scopre che il soldato è stato ucciso, tagliato a pezzi e abbrustolito al fuoco da alcuni commilitoni che, messi alle strette, confessano ridendo, come fosse un gioco.«Avrebbe fatto altrettanto con me», si schermisce... continua a leggere
Scritto da: Pier Lodovico Rupi*
il 25/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giro per le città pre-marxiste della mia regione, la Toscana.Nel centro di Siena attraverso la città medioevale con le sue meraviglie, scopro una trama splendida, ricca di immagini, di visioni che si aprono all’improvviso. È un’esperienza straordinaria.Entro in Firenze,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Marchetti
il 25/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un conto è ricevere dei valori e rifiutarli, un altro non riceverne affattoCantate con me: "A la rue! A la rue!". Un ritornello affascinante ma al tempo stesso cupo, gioioso ma al tempo stesso carico di rabbia. Ricorda qualcosa? Sono sicuro di sì: quando l'agenda della Storia non offre niente di... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 24/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di tanto in tanto, se stasera avrete avuto la fortuna di trovare posto al Teatro degli Arcimboldi di Milano, per quest’unica apparizione italiana di Neil Young, chiudete pure gli occhi e assaporate l’impressione che il tempo si sia fermato. Che non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono scrittori che, per il pubblico, diventano e rimangono per tutta la vita (e anche dopo) gli autori di un solo... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 24/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono libere, importanti, personali e troppo spesso non accennate o usate.... continua a leggere