La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mauro Gervasini
il 04/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era in cerca di una storia esemplare, Sean Penn, che riuscisse a coniugare il proprio vitalismo politico e la propria visione del cinema, che è clinteastwoodiana per definizione, quindi una via di mezzo tra l'essenzialità di Don Siegel e la vena lirico-umanista di John... continua a leggere
Scritto da: Domenico Turco
il 04/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Nietzsche alla portata di tutti” della studiosa statunitense Shelley O’Hara è un’interessante introduzione alla vita e al pensiero di uno dei principali filosofi contemporanei. L’opera, curata dal prof. Piergiorgio Sensi, autore anche del capitolo conclusivo, ricostruisce passo dopo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sabato 17 Maggio 2008 ore 18,00 GALATA -MUSEO DEL MARE PORTO ANTICO (Darsena) - GENOVA- ALESSANDRO GIULI "Il Barone e l'Egemonichon. La responsabilità pubblicadel vir in Evola" - RENATO DEL PONTE "Miti e simboli della Liguria "esoterica" in Evola" - GIANDOMENICO CASALINO "La cittadella interiore.... continua a leggere
Scritto da: Ezio Savino
il 03/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sferra a Rio de Janeiro, felicidade trasgressiva, a orologeria, nello spazio idoneo del sambodromo, chiusa fra transenne, nel tempo comandato. Luccica nelle calli di Venezia. Si sganascia sui carri «allegorici» (o veridici?) di Viareggio. Ritmi folli in musica. Maschere. Il corteo,... continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano
il 02/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A dire il vero, ora che gli uomini, enormemente moltiplicatisi, hanno popolato il mondo intero, è assai diminuito il numero dei mostri che nascono sotto il sole.(Anonimo – Liber monstrorum de diversis generibus/Libro delle mirabili difformità)“Era già abbastanza brutto vederli durante... continua a leggere
Scritto da: Monica Centanni
il 02/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nemica a Ulisse Teti, Calipso, Medea, Dioniso, Clitemnestra, Alcibiade, Maria Luna di Efeso; ed Ecuba, la più ferocemente nemica a Ulisse. Le maschere del mito greco parlano di ragioni che non si lasciano dire dalla ragione del logos che trionfa in Occidente: di passioni... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 31/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'atteggiamento occidentale nei confronti della Terra è di agire, modificare, lasciare tracce nella storia, arrivare primi e così via. Proviamo a meditare sulle conseguenze, tenendo ben presente quanto raccomandato da una cultura nativa del continente americano: una persona non... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Servadio
il 31/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
N elle metropoli dei grattacieli e degli intrichi fumosi del traffico inceppato negli ingorghi, si scopre che ancora oggi c’è qualcosa che resta immutato rispetto alla preistoria: il desiderio di vivere in un antico borgo o in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 31/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Nicola Vacca, Ti ho dato tutte le stagioni, Manni, 2007, pp. 48, euro 9,00. Prima di tutto una confessione. L’amico poeta Nicola Vacca mi ha gradualmente ricondotto all’apprezzamento della poesia. Impresa ardua. Soprattutto quando ci si rivolga a un affamato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Omar Camiletti
il 29/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è soltanto la storia dell’atleta sudafricano Pistorius. Le Olimpiadi di Pechino sono vicine e tutto ciò che fa parte dello sport stuzzica l’attenzione dei media, non solo per le vicende più direttamente collegate all’agonismo ma per i tanti risvolti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Eugenio Pelizzari
il 29/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Le cause di morte in Italia continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 29/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pierre Chiartano nel suo libro La difesa dell'Occidente ha riassunto un nostro colloquio in cui io sostenevo che bisogna reintrodurre il concetto di virtù, perché una società democratica funziona solo se ha un solido fondamento morale. Dalla cultura anglosassone abbiamo preso l'idea... continua a leggere
Scritto da: Antonello Molella
il 29/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre la Campania è invasa dal fetore e dai rifiuti, il Papa viene cacciato dall’Università, il governo Prodi cade malamente sulla buccia di banana Mastella, sul lavoro si muore come in guerra,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci eravamo già occupati, nell'articolo intitolato Virgilio e le «Georgiche», capolavoro ispirato alle api (sul sito di Arianna Editrice; già pubblicato sulla rivista Apitalia. Apicoltura,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cezar Petrescu nasce nella Moldavia settentrionale, a Cotnari, non lontano da Iasi, il 14 dicembre 1892. Giovanissimo, inizia la sua attività letteraria come giornalista e come scrittore, collocandosi d’istinto fra i cosiddetti neoseminatoristi,... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Giardino
il 28/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La notizia eccheggia prima sulla rete, rimbalzando sui siti di aggregazione di notizie come Digg e Reddit; poi arriva addirittura sulla stampa tradizionale americana.Anonymous ha dichiarato guerra a Scientology, potente religione fondata da L. Ron Hubbard negli anni 50. La... continua a leggere
Scritto da: Angela Iannone
il 27/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Into the wild Dopo la presentazione al Festival del Cinema di Roma, esce oggi nelle sale italiane Into the wild, ultimo film dell’attore californiano Sean Penn Tratto dall’omonimo romanzo dell'alpinista e scrittore statunitense Jon Krakauer, il film racconta la vera storia... continua a leggere