Un film al giorno: «Gli ultimi» di Vito Pandolfi e David Maria Turoldo
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giancarlo Tranfo - Giovanna Canzano il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
…“Il nascente cristianesimo, per garantire a se stesso la straordinaria diffusioneche poi di fatto ebbe tra popoli di fede e cultura diverse,prendendo a pretesto un fatto politico e locale (del quale abbiamo fondati indizi negli scritti di Giuseppe... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da decenni è una delle icone del Giappone tradizionale che, nel dopoguerra, è diventato una formidabile fucina di tecnologia, riuscendo in qualche modo a sintetizzare il proprio passato imperiale con la postmodernità. Stiamo parlando dello scrittore Yukio Mishima, figura... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[estratto dalla prefazione a La via oscura di Robert McCammon, edizioni Gargoyle Books] 1) Com'è noto, il New England è quella regione degli Stati Uniti situata nella parte nordorientale del paese dove i Padri Pellegrini provenienti dall'Inghilterra approdarono nel 1620... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da più parti, Guénon, Heidegger e Severino sono considerati i più importanti esponenti del pensiero filosofico-metafisico dell’ultimo secolo. Qualsiasi cosa se ne pensi, risulta d’obbligo confrontarsi con le loro... continua a leggere
Scritto da: Pier Giuseppe Bosco il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due testi, che più diversi tra loro non potrebbero essere ma che, a mio modo di vedere, sono risultati di una complementarità assoluta e quasi incredibile ed essi sono, come ovvio, “La religione della ragione” di Marco... continua a leggere
Scritto da: Roger Parisot il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’albero occupa da sempre un posto centrale nella simbologia tradizionale, nel pensiero religioso e nell’immaginario dei poeti, ed è un motivo essenziale dell’iconografia universale.C’è l’albero di Apollo (l’alloro), quello di Cibele (il pino),... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Ciccarella il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Emanuele Ciccarella L'angelo ferito. Vita e morte di Mishima Liguori, pagg.360, Euro 23,50 IL LIBRO – Yukio Mishima, uno dei più grandi scrittori giapponesi del dopoguerra, il 25 novembre 1970 si... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini il 22/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1982 uscì il secondo volume della prestigiosa collana Studies in Neoplatonism: Ancient and Modern promossa... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 21/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In prima battuta, visto che la libreria romana Remainders di Rodolfo Giammona, vive e lotta insieme a noi, bibliofili e bibliomani, dal 1965, potremmo anche parlare, in chiave sentimental-gaddiana, di un altro “pasticciaccio brutto”. Ma non di via Merulana bensì piazza San... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D’Anna il 21/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’annunciata, imminente pubblicazione del testo di Dawud Al-Qaysari su Il Khidr e l’Acqua di Vita presso le Edizioni Il Leone Verde di Torino (Via della Consolata 7), costituisce una vera e propria novità editoriale per l’importanza del testo in questione. Non si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa è, esattamente, che fa la differenza fra una persona, ossia un individuo umano pienamente realizzato, maturo e consapevole, e un pecorone che... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Compagno il 20/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima fesseria che potrebbe baluginare all’offuscata mente di chi non capisca nulla di alcunché è che quest’ultimo di Pietrangelo Buttafuoco sia soltanto un romanzo filo-islamico. A meno che sia da considerare eretico tout court chi ancora non aderisca retoricamente al... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Alberoni il 19/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando ho incominciato a studiare l'innamoramento, la gente faceva una grande confusione fra innamoramento, cotte, infatuazioni e attrazioni momentanee. Alcuni dicevano: «Io mi innamoro in continuazione». Oppure: «Le amo tutt'e due». In questo guazzabuglio, ho scartato le forme di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 19/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La tavola unisce, o divide. La passione comune per gli stessi piatti, uguali sapori, le stesse salse, si rivela una base più solida per il matrimonio che la condivisione di ideologie fumose, o di “princìpi” astratti. Si divorzia,... continua a leggere
Scritto da: Andrè Tosel il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quali sono gli elementi di originalità di Spinoza nell'ambito dalla tradizione razionalistica? (1) Nell'ambito di questa maniera di concepire l'essere, c'è un posto specifico per l’etica? (2) Spinoza non si limita a criticare il finalismo teologico o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/02/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità