La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Fabrizio Gualco
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pavel Aleksandrovic Florenskij è sacerdote, teologo, teorico dell'arte e del linguaggio, fisico, matematico, ingegnere elettrotecnico, epistemologo. E' un uomo di fede e di scienza. Suoi fratelli spirituali, sotto questo aspetto, potrebbero... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Buddhismo. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa c'è di più terribile di un pozzo di angoscia senza fine, tetro, privo di qualsiasi possibilità di redenzione? Tale è l'inferno della gelosia; e, in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Destino immeritato, quello della poetesse Renée Vivien, al secolo Pauline Mary Tarn, inglesina trapiantata in Francia e autrice di versi in lingua francese. Nata a Londra l'11 giugno del 1877, muore a Parigi, di congestione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è sempre il pericolo, quando si tenta di affrontare l'evoluzione, o meglio l'involuzione, della musica leggera italiana fra gli anni Sessanta e i... continua a leggere
Scritto da: C. M. Arìs
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Less is moreM. Van Der Rohe Cos'è che fa apparire il trascendente nell'architettura? Davanti alla casa Farnsworth, alla Crown Hall, al Seagram Building o alla National Galerie di Berlino, giusto per citare alcune delle... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 27/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra il 9 settembre, data della sua de-funzione vitale (1998) e il 29 (sempre) di settembre di una sua immortale, celebro il memento di... TUTTO UN ALTRO BATTISTI E mo’ nun me venite a dì’ che ne scrivo perché, in fondo in fondo, lo sanno tutti che Lucio Battisti era fascista,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Roberti
il 22/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 22/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"L'indifferenza", il saggio di Adriano Zamperini dedicato alla desensibilizzazione del nostro tempoQuando la politica non decide e dà l'impressione che nulla potrà mai cambiare perché il conflitto tra le parti mette in ombra il bene comune, quando la scuola, sfiduciata, rinuncia non solo... continua a leggere
Scritto da: Luca Vona
il 22/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli elementi più originali della filosofia di Ernst Bloch (Ludwigshafen, 8 luglio 1885 – Tubinga, 4 agosto 1977) è la concezione asincronica del tempo, per cui l’esistenza è concepita come un multiversum costituito da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luciano Pirrrota
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dama allo specchio (guazzo su carta, india, 1730 circa) continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Francamente, non riesco ad accettare quella convinzione assai diffusa e corrente, troppo positiva e poco critica, relativa alla modernizzazione che è soprattutto un effetto ritardato e regressivo della post-modernizzazione delle economie e delle società... continua a leggere
Scritto da: James Hillman
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I miei pensieri oggi si reggono su una distinzione fondamentale che specificherò in questa frase iniziale: l’insegnare e l’imparare non devono essere confusi con l’educazione e possono persino essere impediti dall’educazione. Inoltre, se questa... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che il mondo del gioco e il mondo dello spirito non siano paralleli ma continuamente sconfinanti l’uno nell’altro fino, talvolta, a fondersi e confondersi era un dubbio che già i greci, con le Olimpiadi, ci hanno tolto una volta per sempre. Poco resta da stupirsi, allora, se... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 21/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Guardando le pratiche degli acquisti e dei consumi sembra che nella nostra cultura il Natale sia ormai già ateo. Di religioso è rimasto soltanto il ritoCome si è giunti da una misera stalla al luccichio di negozi e supermercatiNatale è ancora una festa cristiana? Anche per l´ateo che non crede... continua a leggere
Scritto da: introduzione e note di Massimo Marra
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ritratto di Paracelso attribuito a J. Van Scorel /495-1562) continua a leggere
Scritto da: Jean Bricmont
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho trovato in rete, esattamente qui un’intrevista a Jean Bricmont assai mal edita. Non credo di recare dispiacere a nessuno se la riedito con i tipi di «Civium Libertas». Il tema dei “diritti dell’uomo” mi riesce quanto mai provocante. Non è che io sia contro i cosiddetti... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rossiello
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 5 dicembre è morto il compositore metà genio e metà eccentrico Karlheinz Stockhausen, il quale aveva dichiarato, riferendosi agli attentati del 11 settembre 2001 alle torri gemelle di New York, città in cui è Lucifero:... continua a leggere