La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Federico Zamboni
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Veleggiano stabilmente in cima alle classifiche. Riempiono sistematicamente i palasport e, a maggior ragione, i locali più piccoli. Nel 2004 hanno rotto (e in malo modo) con la Mescal, la piccola casa discografica che li aveva seguiti fin dall’inizio, e sono passati a un... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando agli inizi degli Anni Venti l’allora giovane insegnante di Storia delle Religioni all’Università di Roma Raffaele Pettazzoni creò le due collane di “Studi storico-religiosi” e di “Documenti”, per la prima volta nella storia della cultura italiana... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 20/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diari. Antichi greci e contemporanei nei taccuiniIl pensiero di Hannah Arendt (1906-1975) assomiglia a un sistema filosofico aperto dedicato alla politica, sorta di specchio dei numerosi dibattiti fioriti nel Novecento. La ragione è semplice: questa donna è partita da un'attenta analisi delle... continua a leggere
Scritto da: Stanislav Grof
il 19/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La morte e il morire sono le esperienze più universali e personalmente più rilevanti di ogni individuo. Durante la nostra vita, noi tutti perdiamo parenti, amici, maestri e conoscenti e, alla fine, ci troviamo ad affrontare il nostro decesso. Eppure è strano che fino a pochi anni fa la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Lucarelli
il 19/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel giugno 2001, alla nascita di Airesis, chiedemmo a Paolo Lucarelli, l’autorizzazione a ripubblicare e diffondere... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 19/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scalata al successo degli scienziati inizia nella seconda metà dell’ottocento; la ricerca scientifica si unisce alle applicazioni tecnologiche creando un legame essenziale che porterà la scienza a subordinare a sé la tecnica. Lo scienziato diviene, allora, il vero... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Paolo Lucarelli
il 18/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel giugno 2001, alla nascita di Airesis, chiedemmo a Paolo Lucarelli, l’autorizzazione a ripubblicare e diffondere... continua a leggere
Scritto da: Grigi Bolero
il 18/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per tornare a casa percorro in macchina una strada stretta, costruita chissà quando, tra lo stagno di Molentargius e un quartiere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Paolo Lucarelli
il 17/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel giugno 2001, alla nascita di Airesis, chiedemmo a Paolo Lucarelli, l’autorizzazione a ripubblicare e diffondere... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mariotti
il 17/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mircea Eliade vita e pensiero di un Maestro d'iniziazionidi Alessandro MariottiCooper & Castelvecchi2007, € 22,00www.castelvecchieditore.comAlessandro Mariotti, classe 1974, è da sempre studioso di Eliade e già autore del saggio "Il riscatto del presente. Ernesto De... continua a leggere
Scritto da: Daniele Abbiati
il 17/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sottile crinale che separa il Giappone-Giappone dal Giappone-Japan, il Giappone tradizionale da quello occidentalizzato, sta nella penna, anzi nel pennello di Natsume Soseki, nato a Tokyo nel 1867 e morto nel 1916. Attenzione alle date. Un anno dopo la nascita di Soseki sale al trono... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molti lettori sanno che ho dedicato gran parte degli ultimi 20 anni alla psicologia dell’uomo, al padre come iniziatore alla vita, alla relazione tra il maschio, il dono e il sacrificio di sé, alla sua spinta spirituale. Negando la... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Montefoschi
il 15/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ingredienti. Famiglie disinvolte, infanzie difficili e uno psicanalista assai poco affidabileCostruito a tavolino — come gli altri suoi libri, del resto — Trauma, l'ultimo romanzo di Patrick McGrath, lo scrittore inglese autore del fortunatissimo Follia, ha tutti gli ingredienti del bestseller:... continua a leggere
Scritto da: Sean Penn / Lorenzo Soria
il 15/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sean Penn Sin da quando 25 anni fa la sua carismatica presenza ha trasformato 'Fuori di testa' in un cult movie, Sean Penn ha sempre saputo generare sentimenti contrastanti. C'è chi ha visto in lui un puro alla ricerca della sua verità interiore e chi un attore... continua a leggere
Scritto da: Paolo Lucarelli
il 14/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel giugno 2001, alla nascita di Airesis,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Supercapitalism: The Transformation of Business, Democracy, and Everyday Life, A. Knopf, Mew York 2007, pp. 272, 25 $. Lo storico Christopher Lasch non s’era sbagliato. Già all’inizio degli anni Novanta dell’altro secolo aveva infatti liquidato... continua a leggere