La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandro Bottelli
il 23/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
U n eremita viaggiatore. Un emerito oratore abitato dal richiamo del deserto. Assorto cacciatore di miraggi d’oggi. Leggendolo, uno che solfeggia la prosa come fosse il refrain di una canzone. O altro ancora. Gianni Celati ha intonato,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uomo e natura: rifiutare una logica utilitarista per recuperare un rapporto ancestrale. continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 22/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Evola e la Cultura: un tema dalla vaste implicazioni e dalle molteplici possibilità di sviluppo. Per quanto ci riguarda, cercheremo di cogliere i referenti culturali ed esistenziali che stanno a monte della produzione specificatamente speculativa del pensatore romano.... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 22/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha ucciso 25 milioni di persone in un secolo, inquina l’atmosfera e favorisce lo sviluppo delle malattie cardiache e respiratorie, insudicia città e campagne, costa caro, fa rumore e ha un cattivo odore… ma allora perché questa... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Éric Brunet, Il tabù della destra. La Francia ha Sarkozy e l’Italia?, a cura di Angelo Mellone con interventi di Oliviero Diliberto, Barbara Palombelli, Michele Serra, Castelvecchi, Roma 2007, pp. 266, euro 18,00.Ci sono libri inutili. E quello di Éric... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 21/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 21/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le femministe stanno cambiando idea (almeno negli altri paesi, fuori dall’Italia). La lotta senza quartiere al maschio, e al padre, è sostituita con sempre maggior decisione dall’amore verso il proprio compagno, dalla tenerezza come stile di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venerdì 23 p.v. ore 21 alla Locanda Triskele di Solbiate Arno (VA), presenteremo il nuovo libro di Massimo Fini dal titolo “Ragazzo, storia di una vecchiaia”. In tale occasione, in cui interverrà l’autore, sarà possibile acquistare il saggio uscito recentemente nelle librerie ma già alla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 17/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa bisogna sapere di un uomo per stabilirne l’identità?... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 17/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni teoria nominalista postula che le idee non sono vere se non in quanto incarnate, cioè vissute. Non è questa solo una questione di etica (mettere d'accordo le proprie idee e i propri atti), ma una affermazione di portata molto più generale: non c'è verità al di fuori di ciò che è... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 16/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La depressione, considerata ancora nel XIX secolo alla stregua... continua a leggere
Scritto da: Dante Cialuffi
il 16/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Le coincidenze che si verificano nella nostra vita creano delle connessioni tra... continua a leggere
Scritto da: Traduzione di Francesco Lamendola
il 15/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Henry Miller
il 15/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"L'assenza di giornali, l'assenza di notizie su quello che gli uomini stanno facendo in varie parti del mondo per rendere la vita più vivibile o invivibile è un sommo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I libri della settimana: M. Anspach, A buon rendere, Bollati Boringhieri 2007; S. Zanardo, Il legame del dono, Vita & Pensiero 2007 Non ricordiamo l’autore, ma la citazione sì. Ed è questa: “Di solito le persone altruiste sono noiose”… Il che, in parole povere, significa che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 14/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’anno in cui si incontrarono, il 1928, Victoria Ocampo era una bella e ricca argentina non ancora quarantenne, sposata, ma di fatto separata e con un... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 14/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lideologia del lavoro sembra avere origine nella Bibbia, dove l'uomo è definito, sin dal momento della creazione, dall'azione che esercita... continua a leggere