La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 07/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con Padre Pio è il diavolo che torna prepotente sulla scena. Accanto alla santa Vergine rappresentata nel momento di schiacciare col piede la serpe c’è Padre Pio che prende per i capelli l’immondo.Il diavolo c’è, è presenza, è fatto di carne e di parola e Padre Pio è l’unico che se lo... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 07/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’avvocato Giandomenico Casalino è diventato uno scrittore veramente prolifico (dal 2000, circa un libro l’anno). Filosofo e studioso, dal punto di vista tradizionale, del mondo classico greco-romano, nelle sue dimensioni giuridico-religiose e filosofico-politiche. Ho... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ognibene/Davide Pelanda
il 06/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il titolo è significativo: “Esordienti da spennare” e si riferisce a quelle persone, giovani o meno giovani, che vogliono pubblicare un libro, un manoscritto che tengono da troppo tempo nel cassetto. E che si lanciano nella jungla... continua a leggere
Scritto da: Massimo Marra
il 06/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
gli spiriti elementari di Paracelso, dell’abate Montfaucon de Villars e del medico ed avventuriero Borri. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrew Cohen
il 06/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo colloquio-intervista, Andrew Cohen e Joseph Goldstein si chiedono se sia necessario rinunciare al mondo per raggiungere la liberazione. La pratica spirituale riguarda la liberazione della mente dagli attaccamenti. Questa non è né indifferenza né un tirarsi indietro. Riguarda... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
RIVOLUZIONERESTI LA SCUOLA? continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 06/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Ludwig Gumplowicz, Il concetto sociologico dello Stato, a cura di Franco Savorgnan, pref. di Giovanni Damiano, Edizioni di Ar, Padova 2007, pp. 274, euro 20,00La sociologia europea ha perso di vista, soprattutto dopo il 1945, il ruolo interpretativo delle... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Bernardi
il 06/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non importa in quale esatto giorno d’inizio dicembre del 1857 sia nato Joseph Conrad. Le date sono controverse. Secondo un documento trovato dal suo devoto editore italiano, Ugo Mursia, che tra gli anni Sessanta e Ottanta pubblicò i cinque volumi di tutte le opere di Conrad in un’edizione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Angelo Marino
il 05/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 05/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il “canto omicida” delle sirene occupò larga parte della immaginazione degli antichi. I mitografi del Mediterraneo fecero a gara nel creare variazioni poetiche intorno a queste figure di donne che uccidevano cantando o – viceversa – rendevano più dolce il momento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 04/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il volume edito da Rcs Libri – Bur è una lunga lettera che il noto psichiatra dedica interamente al mondo della scuola, attraversandolo a tutto tondo. La forma epistolare è quella prescelta perché instaura un dialogo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Verde
il 04/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo volume introduttivo a La nascita della tragedia di F. Nietzsche si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo investiga la genesi dell’opera la cui prima edizione vide la luce nel gennaio del... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 03/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
INTRODUZIONECiò che è veramente inquietante non è che il mondo si trasformi in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l'uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo. Di gran lunga più inquietante è che non siamo ancora... continua a leggere
Scritto da: Paolo Isotta
il 03/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Wagner elabora le tesi di Schopenhauer per mostrare la distruzione dell'individuoUn articolo di giornale non potrà nemmeno lontanamente presumere di essere un'analisi d'un capolavoro della complessità del Tristano e Isolda. Conviene qui modestamente porre in rilievo alcuni luoghi del poema... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 03/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo cercato per generazioni di migliorare il mondo fornendo una quantità sempre maggiore di scolarizzazione, ma sinora lo sforzo non è andato a buon fine. Abbiamo invece scoperto che obbligare tutti i bambini ad arrampicarsi per una scala scolastica senza fine non serve a promuovere... continua a leggere
Scritto da: Andrea Tornielli
il 03/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Discendiamo davvero dalle scimmie? I nostri progenitori erano scimpanzé? Il mondo è veramente soggetto al caso? La selezione naturale secondo la legge dell’evoluzione va applicata anche per sopprimere i più deboli, i meno fortunati, gli handicappati, magari prima che nascano? Mai come in questi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
comunicato stampa continua a leggere