La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I libri della settimana: M. Anspach, A buon rendere, Bollati Boringhieri 2007; S. Zanardo, Il legame del dono, Vita & Pensiero 2007 Non ricordiamo l’autore, ma la citazione sì. Ed è questa: “Di solito le persone altruiste sono noiose”… Il che, in parole povere, significa che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 14/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’anno in cui si incontrarono, il 1928, Victoria Ocampo era una bella e ricca argentina non ancora quarantenne, sposata, ma di fatto separata e con un... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 14/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lideologia del lavoro sembra avere origine nella Bibbia, dove l'uomo è definito, sin dal momento della creazione, dall'azione che esercita... continua a leggere
Scritto da: Mauro Gervasini
il 14/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[Era ora che qualcuno denunciasse le immonde boiate che Dario Argento sta propinando agli spettatori, da Suspirla - o magari, a essere molto generosi - da Inferno in poi. Film orridi e imbarazzanti, che paiono scritti e diretti da uno scolaretto, con qualche accidentale... continua a leggere
Scritto da: FrancescoLamendola
il 13/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 13/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Georges Ivanovic Gurdjieff “Pochi esseri umani hanno un’anima. Nessuno ha un’anima alla nascita. L’anima va acquisita. Coloro che non ci riescono muoiono: alcuni si danno un’anima parziale e infine un piccolo numero... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli anni Ottanta avevo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Cazzo che uomo, quel Briatore», dice un tipo di fianco a noi ai suoi vicini d’asciugamano. «E’ un grande» dice un altro. «Si presentasse alle elezioni, giuro che lo voterei». A quel punto interviene un terzo: «Anch’io. Ve l’ho già detto che il giorno più bello... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alcuni mesi fa, abbiamo assistito a un dibattito veramente surrealista. Ne è stato pretesto la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Pulpito
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra le poche cose su cui i due massimi filosofi greci, il maestro Platone e il discepolo Aristotele, erano d’accordo, vi era l’idea dell’origine della filosofia. Il primo aveva fatto dire a Socrate: “È proprio del filosofo questo che tu provi, di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uomo e natura: rifiutare una logica utilitarista per recuperare un rapporto ancestrale. continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 10/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’idea di progresso appare come uno dei presupposti teorici della modernità. Non... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 10/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Belli
il 10/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è il senso del nostro stare nel mondo? Il caso?... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Manfredi/Claudio Ughetto
il 09/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sergio Bonelli, l'editore italiano di... continua a leggere
Scritto da: Vincent Rossi
il 09/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Dov’è la vita che abbiamo perduto vivendo? Dov’è la saggezza... continua a leggere