La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo altrove sostenuto (cfr. articolo Ogni uomo è un viandante con la doppia cittadinanza) che l'essere umano è una creatura anfibia e che si trova a... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 04/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cominciamo da un’addizione: 9 + 2 = 11, Non è un terno da giocare… Ma sono le pagine che la Repubblica ha dedicato in meno di quattro giorni all’ultimo libro di Umberto Eco in uscita, Storia della bruttezza: prima sul “Venerdì” copertina e megaintervista, e poi lunedì scorso, in... continua a leggere
Scritto da: Anne-Sophie Demonchi
il 04/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho incontrato, dal suo editore Dominique Gaultier (Le Dilettante), lo scrittore italiano Antonio Pennacchi, che ha appena pubblicato Mon... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Antonio Tursi
il 03/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In The Manchurian Candidate di Jonathan Demme (Usa, 2004), il potere – quello vero, invisibile e irresponsabile – decide di costruirsi un candidato alla Presidenza del Paese indicato come unica superpotenza del mondo... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Manselli
il 03/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il titolo dell’edizione italiana dell’opera di Crowder occulta in parte il vero scopo del libro, reso ben più chiaramente da quello originale “Isaiah Berlin. Liberty and Pluralism”. Il testo infatti, pur presentandosi come una monografia su... continua a leggere
Scritto da: indranet
il 03/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutte le scienze si fondano su un particolare approccio alla conoscenza. Gli scienziati credono che quest’ultima abbia valore solo se viene da un luogo oggettivo. Il mito dell’oggettività è così diffuso da dominare anche una scienza soggettiva come la psicologia, che... continua a leggere
Scritto da: Daniele Barbieri
il 03/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prolifico, creativo, reinventore di generi. Si potrebbe dire ancora tanto sullo scrittore morto venticinque anni fa, noto al grande pubblico soprattutto come l'autore del romanzo da cui Ridley Scott ha tratto "Blade runner" Con un misto di ironia e serietà molti suoi fans sussurrano... continua a leggere
Scritto da: Sandro Giovannini
il 02/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo a ottobre del 2007, e sta per iniziare una nuova serie di “Letteratura-Tradizione”. Quali sono le motivazioni, che, dal punto di vista personale, possono giustificare una ripresa della testata e quali sono le dimensioni, precedentemente da me delineate, che non giudico... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 02/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La poesia comico-realistica è la parodia della poesia tragica stil novistica, dal contenuto narrativo e popolare. I suoi centri sono Siena e le città vicine. Riflette la vita materiale della borghesia, i suoi difetti, i... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ARTERIA PRESENTA Antonio Pennacchi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 02/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1895 il pubblico parigino parlava estasiato di una nuova invenzione, il “cinematografo”, che permetteva loro di vedere su uno schermo gigante delle immagni in movimento. In realtà la strada per arrivare a quel risultato era stata molto lunga, e già da mezzo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 01/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un libro crudele e disperato proprio perché non si ferma di fronte agli orrori della guerra Strutturato in maniera esemplare su sei principali blocchi narrativi, il romanzo racconta, viste dall’interno, l’ascesa al... continua a leggere
Scritto da: Giuliette Paris
il 01/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti quanti ci serviamo di un mito o dell’altro per giustificare i nostri comportamenti. La mitologia assomiglia in questo all'etologia: nel regno animale si trova di tutto, come si trova di tutto nei miti, e cosi si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 30/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La mia missione è di uccidere il tempo e la sua di uccidermi a sua volta. Ci si trova perfettamente a proprio agio tra assassini». Con questa dichiarata volontà e nella convinzione che «chiunque non sia morto giovane merita di morire» Emile Michel Cioran, poeta, filosofo,... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Genna
il 30/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' possibile, in 19 pagine, compiere una mossa che, se vista (e si può dubitare che lo sarà), avrebbe la potenza di sovvertire l'intero ordine consolidato di una disciplina? Sì: è già accaduto. Dieci pagine di Spitzer e la critica stilistica muta per... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Severino
il 30/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il profitto è naturalmente legittimo nella giusta misura, è necessario allo sviluppo economico; ma il capitalismo non va considerato come l’unico modello valido di organizzazione economica». Lo ha detto qualche giorno fa Benedetto XVI. Qualcuno potrebbe obiettare che se il... continua a leggere