La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Simeon Alev
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita di molti scienziati fu influenzata dal grande insegnante spirituale J. Krishnamurti, ma nessuno di loro ebbe un rapporto intimo e duraturo con lui come lo ebbe David Bohm. In questa intervista, David Peat ci parla di Bohm, Krishnamurti e se stesso. *.Table248_A1 {... continua a leggere
Scritto da: Martin Venator
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Attenzione: post eccessivamente lungo e in rima, di difficile lettura e culturalmente scorretto Ho amato Cyrano,di Bergerac il signore, come si ama un sogno, un timido candore, il desiderio di ciò che non si è o l’illusione di un coraggio che... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Veronica Raimo, Il dolore secondo Matteo, Minimum Fax 2007, pagg. 164, euro 11 Ho deciso di leggere questo romanzo, esordio di Veronica Raimo, perché incuriosito dalla recensione di Massimiliano Parente su “Libero” del 19 settembre 2007. Intendiamoci, potendo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé/Gioia Palmieri
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Continua la nostra riflessione sull’educazione dei giovani a partire dall’ultima lettera pastorale del Vescovo. Prendiamo spunto da uno dei suoi capitoli, “La famiglia”, per approfondire le tematiche legate ai rapporti tra figli e genitori.In una lunga intervista, lo... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’ecologia e ai molteplici problemi che essa oggi solleva è già stata dedicata una letteratura considerevole. Il nostro intento in questa sede è quello di porne in evidenza tre tendenze fondamentali che ci paiono continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1859 il naturalista tedesco Ernst Haeckel ha coniato il termine «ecologia» per designare la scienza delle relazioni tra gli organismi viventi e il loro universo «domestico» (in greco oikos), cioè il loro ambiente naturale. continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’automobile ha già superato il secolo di vita. Fu infatti nel 1884 che gli ingegneri tedeschi Daimmler e Benz inventarono la "vettura senza cavalli". Tre anni più tardi, Gottlieb Daimmler fece brevettare il suo motore... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Panzeri
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dai premi truccati ai critici che elargiscono patenti o stendono veti con logiche da consorteria. E i nuovi «salotti» proni alle regole del banale televisivo. Negli anni Sessanta e Settanta c’erano i salotti romani guidati da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Di chi è la mia vita?». Domanda provocatoria, evidentemente. Se parliamo della... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pierre Joseph Proudhon Ragazzo ho pianto leggendo le “Parole di un ribelle” del principe russo Pietro Kropotkin. I grandi scrittori anarchici (vedi anche Proudhon, Bakunin, Tolstoj e Malatesta) affascinano, commuovono,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Ottaviani
il 10/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è un dialogo, nell'ultimo romanzo di Scurati, che non mancherà di sorprendere chiunque conosca anche solo superficialmente l'autore e le sue convinzioni letterarie. È la scena capitale in cui il vecchio senatore del Regno Italo Morosini mette alle corde la moglie Aspasia per farle confessare... continua a leggere
Scritto da: Pjotr Kropotkin
il 08/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho voluto 'riesumare' questo articolo conclusivo de "Il mutuo appoggio" di Kropotkin, in quanto affronta un nodo irrisolto e poco sondato della cultura moderna o pseudo-moderna.E' vero che nel frattempo molti storici hanno prodotto analisiin linea con i presupposti del presente scritto, ma è anche... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Zaccuri
il 08/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
S’intitola «Un’altra giovinezza» ed è ambientato in Romania. Uno scienziato inizia a ringiovanire misteriosamente e i suoi segreti sono cercati dai nazisti. Sarà presentato alla prossima Festa del cinema di Roma ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 07/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I. La maggior parte degli strumenti concettuali ai quali si fa ricorso per parlare dell’identità individuale possono agevolmente essere trasposti per parlare delle identità collettive. La ragione di ciò sta nel fatto... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 07/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I. È sempre difficile parlare dell’identità, poiché si tratta di un concetto intrinsecamente problematico. Più che una risposta o un’affermazione, l’identità contiene innanzitutto un quesito: essa si enuncia in... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist (a cura di Marco Iacona)
il 07/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alain de Benoist intellettuale e saggista di fama internazionale, è stato ospite di un recente convegno tenutosi a Catania sulla figura di Julius Evola. Pubblichiamo qui una sua breve continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist (a cura di Michel Marmin)
il 07/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con la sua Bibliographie générale des droites françaises (Dualpha, Coulommiers, 2004-2005, vol. I, pagg. 616, euro 35: vol. II, pagg. 474, euro 35; vol. III, pagg. 650, euro 39; vol. IV, pagg. 738, euro 39), Alain de Benoist invita implicitamente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 06/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«In guerra e in amore tutto è lecito». Questo è lo slogan che Gianfranco Manfredi ha scelto per il suo Volto Nascosto, la nuova miniserie mensile in quattordici uscite di cui quell’instancabile fabbricatore di sogni di Sergio Bonelli manderà in edicola il primo albo, "I predoni... continua a leggere