Ribelli e ribellione
Scritto da: Alain de Benoist [1] il 01/08/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Scritto da: Alain de Benoist [1] il 01/08/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Scritto da: fare verde il 01/08/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Cambiare il mondo con un vasetto di yogurt Il 23 aprile, nel corso dell’Assemblea Nazionale di Fare Verde, si è tenuto a Norcia un interessante dibattito sul tema della decrescita, dal titolo “Cambiare il mondo con un vasetto di yogurt”.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 01/08/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
"I negri nella parlata educata dei bianchi di settant’anni fa, erano chiamati ‘gente di colore’; poi diventarono ‘neri’; ora sono ‘afroamericani’ (…). Ma per milioni di americani (…) erano e restano niggers [negracci], e i cambiamenti di nome non hanno modificato le... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia il 01/08/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avevo voglia di parlarvi dell'indulto, delle liberalizzazioni, dell'ennesima strage di Sion... Avrei voluto... Ma l’estate mi affatica assai. Mi affatica corpo e mente. Il corpo può cercare refrigerio sui lidi ventilati delle marine o sulle vette, se va bene, se va male: negli sbuffi dell’aria... continua a leggere
Scritto da: Sergio Garufi il 01/08/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Com’è noto, solo una piccola parte dei dipinti del Rinascimento ci è giunta firmata dai loro artisti. A volte questo succede perché furono smembrati delle loro cornici, sulle quali gli ebanisti avevano inciso il nome dell’autore, ma in molti altri casi questo càpita... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 31/07/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
(UN’ANALISI SOCIOLOGICA CHE PRENDE SPUNTO DA UNA “POLEMICA” DI JULIEN FREUND) Prologo. La “benevolenza” non basta continua a leggere
Scritto da: Claudio Bonvecchio il 31/07/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Gian Mattia Panena il 31/07/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: George Monbiot il 30/07/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Cresce il divario tra aspettative e realtà: sempre più ragazzi con disturbi mentaliSe questo fosse l’Iraq, o la Somalia, o la Cecenia, l’andamento non sarebbe difficile da capire. Ma questa è la Gran Bretagna, durante il più lungo periodo di pace interna e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella il 28/07/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un messaggio spirituale di grande attualità per l’uomo contemporaneo Il significato generale dei Misteri. Prima di entrare nel merito dei Misteri di Eleusi è bene chiarire al lettore il significato generale che, nel mondo classico, si attribuiva al sostantivo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 28/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
- 26 luglio alle 19.30 presso il comune di Nepi con Giulio Giorello e Pierangelo Buttafuoco. - 29 agosto alle 21.30 a San Benedetto del Tronto, presso l’Hotel Progresso (Palazzina Azzurra) - 5 settembre all’interno della manifestazione Il... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Jiso Forzani il 28/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I fiori del vuoto Introduzione alla filosofia giapponese Giuseppe Jiso Forzani IndiceIntroduzione L’isola che non c’è?1. La lingua inventata2. I pionieri3. Il periodo Kamakura: i grandi rinnovatori4. Un gigante solitario: Eihei Do¯gen5. La formazione della cultura nazionale6.... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich il 28/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Elogio della bicicletta Ivan Illich Indice1. Un’illusione fatale Uno strumento di lusso La soglia della disintegrazione L’industria della circolazione2. Il prezzo dei tempi Il credo dell’utente L’inutilità di accelerare Il monopolio assoluto dell’industria3. Per un mondo... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani il 27/07/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono alcune costellazioni collegate direttamente o indirettamente allo Scorpione, prima fra tutte quella di Ofiuco (Ophiucus), che da maggio a settembre si vede poggiare i piedi sul velenoso animale. La si rappresenta nelle sembianze di un uomo che tiene fra le mani un... continua a leggere
Scritto da: Takeshi Kitano il 27/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Takeshi Kitano Editore: Mondadori Recensione: Contenuto: Kazuo è messo proprio male: ha appena perso il lavoro, la sua ragazza lo ha lasciato per un altro e - per di più - è tormentato da vertiginosi interrogativi sui fini ultimi dell'esistenza. Quando per... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 27/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Georges Gurvitch (1894-1965) è tuttora considerato una specie di pianeta misterioso. I sociologi, quei pochi che lo ricordano, lo considerano un filosofo, mentre i filosofi, e non sono in tanti a conoscerlo, lo ritengono un sociologo. Un Gurvitch redivivo, non sarebbe d’accordo con... continua a leggere
Scritto da: Loretta Bricchi Lee il 27/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
«Oggi l'identità si rimodella di continuo nel rapporto con le nuove tecnologie». Parla l'analista Thomas de Zengotita «Il postmoderno è anche questo: l’individuo stesso è parte del flusso di informazioni perché interagisce con... continua a leggere
Scritto da: Pietro G. Serra il 26/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Politica e Informazione
Marco Della Luna, Antonio Miclavez, EuroSchiavi, Arianna editrice, Casalecchio 2005, pagg. 240, euro 12,95 continua a leggere
Scritto da: Tradizione Solare il 26/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il corpo fisico accomuna l’uomo al regno minerale. L’uomo sulla terra è fatto di materia: il suo corpo è interamente composto da sostanze chimiche, le stesse che si ritrovano nel mondo esteriore senza vita.Ma una forza segreta combina tra loro le sostanze minerali: è... continua a leggere
Scritto da: Marco Aime il 26/07/2006 | Storia e Controstoria Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Gli specchi di Gulliver In difesa del relativismo Marco Aime Anno 2006 Collana «Temi» Prezzo €12,00 112 pp. il contenuto Gulliver e gli strani personaggi che incontra nei suoi viaggi - giganti e lillipuziani, intellettuali assorti di... continua a leggere