La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Antonio Bonifacio
il 23/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Libro, Pagg. 252Prezzo € 16,00 Maschere e anime verso le stelle Venexia Edizioni Il mistero del popolo africano dei Dogon è oggetto da anni di acceso interesse per le sue affascinanti ed enigmatiche conoscenze astrali del sistema... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Gino Germani (1911-1979) è un esempio di come si possa essere studiosi di politica, senza però cadere nella trappola degli specialismi e soprattutto del presentismo politologico. Che si intende con questo termine? Si indica una politologia (ma il problema oggi riguarda... continua a leggere
Scritto da: AA.VV.
il 23/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
GiapponeGrandi religioni e culture nell'estremo oriente Autore/i: AA.VV. A cura di: Lawrence... continua a leggere
Scritto da: Luigi Dell'Aglio
il 22/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per lo studioso Philip Larrey «una teoria non è meno scientifica se si interroga su chi ha provocato certi eventi naturali Prendiamo il Big Bang: nessuno nega che sia lecito chiedersi da dove venga» Ma i darwinisti han paura di un Creatore? «Una... continua a leggere
Scritto da: Caterina Resta
il 22/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
1. La perdita del Luogo Nella sua celebre Erörterung della poesia di Trakl, Heidegger si sofferma a... continua a leggere
Scritto da: Antonio Orlando
il 22/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Ogni mattina un piccolo esercito di uomini e donne, animati da indomita passione e consci della loro missione civilizzatrice, fa il suo solenne ingresso in austeri edifici pubblici rigurgitanti di adolescenti e di giovani virgulti italici, per spargere a piene mani il sapere e la... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Da non perdere l'ultimo fascicolo di Diorama Letterario ( n. 275, Febbraio-Gennaio 2006 - www.diorama.it) che ospita un ricco dossier sulla "società della sorveglianza". Articoli di A. de Benoist, M. Lhomme e un'intervista di M. Marmin al filofoso Eric Werner( del quale... continua a leggere
Scritto da: Mauro Quagliati
il 21/03/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
MESSICO Una vicenda sconcertante si è consumata di recente nell’ambiente accademico... continua a leggere
Scritto da: Mark Epstein
il 21/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre gli insegnamenti buddisti sulla sofferenza e la natura del sé si diffondono sempre più in occidente, gli psicoterapeuti hanno cominciato a scoprire le possibilità spirituali insite nel loro lavoro. *.Table279_A1 { vertical-align: top;... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio*
il 21/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
1. Mantenere e tutelare La questione della "conservazione" è un problema cruciale e ineludibile, e insieme, come un tema e un termine difficili da pensare e da argomentare, per l’immediata - quanto spesso irriflessa e pregiudiziale - diffidenza che suscitano. Eppure,... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 21/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il 12 febbraio scorso si è celebrato in Roma, presso L’Auditorium Parco della Musica il “Darwin day”, in occasione della... continua a leggere
Scritto da: J.L. Borges
il 21/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblichiamo un racconto di Borges risalente al 1949, in cui l'autore affronta il mito di Asterione, meglio noto come il Minotauro, rinchiuso nel Labirinto di Dedalo e infine ucciso dall'eroe Teseo. Quella di Borges è una riflessione sulla diversità, le apparenze e... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio
il 20/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Hodler, Grammont, 1905 1. Il paesaggio è un’immagine? La persistenza del... continua a leggere
Scritto da: Wovoka
il 20/03/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Ci sono delle linee che nella Creazione collegano ogni cosa con ogni altra cosa. Lungo queste linee scorre il Potere. Queste linee riempiono il mondo. Alcune vi sono state date dalla vostra cultura, sono le istruzioni della vostra nazione. Altre vi sono state date da visioni e sogni... continua a leggere
Scritto da: Siegmund Ginzberg
il 19/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un uomo sta morendo. Con straordinaria serenità racconta al figlio la sua vita, il suo lungo viaggiare, cercare. Ne tira le fila. Quell'uomo, Tiziano Terzani, l'ho conosciuto, era mio amico. I figli, Folco e Saskia, ancora piccoli quando stavamo a Pechino, li ho... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio
il 19/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
1. Conservazione: una parola scomoda La questione... continua a leggere
Scritto da: Piero Nigra
il 19/03/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
In tutta la sua lunga preistoria l’umanità ha convissuto con la natura in un rapporto armonico e simbiotico. Non c’è dubbio: l’uomo primitivo era un consumatore critico e il suo stile di vita manteneva intatto l’ambiente del suo territorio. L’ambiente... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio
il 17/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
1. Scompaginazione dei luoghi e perdita dell’identità La modernità scardina il senso dei luoghi, il loro orientamento - spaziale e simbolico -, perché il suo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 17/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Robert Morrison MacIver (1882-1870) è un sociologo oggi poco studiato, se non del tutto dimenticato. Ed è un peccato. Perché la sua opera è di grande spessore teorico e soprattutto distinta da una studio attento dei rapporti tra tecnica, cultura e società. Per MacIver... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Mastrofini
il 17/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
«La tecnologia ha creato il mito dell'uomo prodotto in laboratorio. Ma lo ha privato dell'identità» Quale identità del cristiano nel contesto della globalizzazione e della rivoluzione biotecnologica?... continua a leggere