il poeta del selvatico: Gary Snyder
Scritto da: Luigi Lazzarini il 30/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
La Boscaglia incontra Gary Snyder Gary Snyder è in... continua a leggere
Scritto da: Luigi Lazzarini il 30/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
La Boscaglia incontra Gary Snyder Gary Snyder è in... continua a leggere
Scritto da: U Silananda il 30/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Ai nostri ritiri di meditazione gli yogi praticano la consapevolezza in quattro differenti posture. Essi praticano la consapevolezza quando siedono, quando camminano,quando stanno in piedi e quando sono sdraiati.... continua a leggere
Scritto da: Alberto il 30/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Negli Stati Uniti, nonostante la prosperità materiale del paese, vi troviamo come mentalità dominante il basso utilitarismo, accompagnato dalla sua immancabile socia: l'ignoranza, la quale, a sua volta, ha aperto la strada alla stupida bigotteria anglicana, alla stolta presunzione, alla... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 30/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Politica e Informazione
E' in corso sul "Manifesto" un dibattito sul programma economico del centrosinistra e in particolare sul ruolo della spesa pubblica e delle politiche di deficit. Quel che stupisce è la perdurante dipendenza teorica da Keynes (anche involontaria, come nel caso dell'intervento di ieri di... continua a leggere
Scritto da: Augusto Sabbadini il 28/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Per molti versi, il pensiero contemporaneo va ritrovando un senso organico e olistico della realtà, la percezione di un tutto vivente che include l'essere umano, la visione di una totalità sistemica assai più complessa e misteriosa dell'universo "macchina" che ha rappresentato il... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 28/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A vent'anni è il primo ricovero per depressione, a ventiquattro la sifilide: il combinato disposto di arsenico, mercurio, bismuto, laudano, preparano la strada di un processo schizofrenico inarrestabile. Da quel 1935 che segna di fatto l'abbandono delle scene, cinematografiche e... continua a leggere
Scritto da: Marco Recchi il 28/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Posta l’impossibilità di comprendere una dottrina, senza porla nell’ambiente socio-culturale in cui si è formata, il Professor Gian Franco Lami rivendica al sapere un fine non solo e non tanto speculativo, ristretto in ambiti teorici, ma pratico, nel quotidiano perfezionamento... continua a leggere
Scritto da: Corrado Pensa il 27/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
IL BUDDHA E LA SECONDA FRECCIA Ripercorriamo per sommi capi il famoso insegnamento del Buddha sulle due frecce 1. All’inizio del discorso il Beato osserva che il nobile discepolo del Dharma e la persona... continua a leggere
Scritto da: Candice Perth* il 27/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
In questo articolo descriverò un insieme di affascinanti e, per lo più, nuove informazioni sulle sostanze chimiche del corpo chiamate neuropeptidi. Basandomi su queste scoperte, avanzerò l'idea che i neuropeptidi e i loro recettori formano una... continua a leggere
Scritto da: Paul W. Morris il 26/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siddharta è una storia sull'individualità e l'auto-espressione, un racconto essenzialmente occidentale, ma celato sotto vesti indiane e punteggiato di robusto anticonformismo, grazie al quale è riuscito ad attraversare le culture e le generazioni. Il processo di auto-realizzazione di Hermann... continua a leggere
Scritto da: John Davidson il 26/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti i fenomeni psichici sono manifestazioni di attività nel vuoto ed in stati di materia sottili che comprendono lo stato della mente umana e dei pensieri. Le esperienze umane, in cui la maggior focalizzazione dell'attenzione sia nell'ambito di questi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 26/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita
Anche la storia dell'economia ha i suoi "martiri". Il termine può sembrare eccessivo o addirittura retorico, ma Nicolai Dimitriev Kondratieff (1892-1938) appartiene alla non foltissima schiera di economisti non ortodossi che hanno perduto la vita a causa delle proprie idee. Nasce nella... continua a leggere
Scritto da: Intervista con Giangiorgio Pasqualotto il 26/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
http://www.associazioneasia.it/ Giangiorgio Pasqualotto insegna Storia della filosofia all'Università di Padova e da 20 anni si occupa di pensiero orientale. Autore di diversi saggi sull'arte e la cultura orientale ha publicato tra gli altri... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 25/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: C.Ocone e N. Urbinati, La libertà e i suoi limiti. Antologia del pensiero liberale, Laterza 2006, pp.271, Euro 18,00 In tempi in cui tutti si dichiarano liberali è cosa scontata che si pubblichino libri su libri in argomento. E Laterza non poteva non... continua a leggere
Scritto da: Fritjof Capra il 25/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Domanda: "Per cominciare potresti parlarci un po’ del modello 'bootstrap'? Sarebbe interessante vedere come la concezione del mondo che soggiace al modello del bootstrap possa essere applicata anche a campi differenti da quello della fisica, come la biologia o... continua a leggere
Scritto da: Michael Talbot il 25/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Ecologia e Localismo
Una delle ragioni che hanno indotto la scienza a disinteressarsi del fenomeno dell'autoorganizzazione per così tanto tempo, dipende dal grande rispetto per una delle sue più care leggi, una formidabile affermazione conosciuta come la seconda legge di termodinamica. Nella... continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti il 24/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
(Da AA.VV., Dieci decimi. Sguardi a ritroso sulla nostra letteratura, ed. Holden Maps / Scuola Holden, 2003. La presente stesura ha subito alcune modifiche.) Centinaia di Salgari Emilio Salgari gode oggi di ampio interesse da parte della critica. Si... continua a leggere
Scritto da: Redazione Odradek il 24/01/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
[Riportiamo l'introduzione redazionale al bel libro di Filippo Manganaro Senza patto né legge. Antagonismo operaio negli Stati Uniti (pp. 310, € 17,00), pubblicato dalle edizioni Odradek. Come è nella tradizione di questa casa editrice anticonformista, lo... continua a leggere
Scritto da: Noreporter.org il 23/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un solo rudere…(da “Poesia in forma di rosa” 1962) Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle Chiese, dalle... continua a leggere
Scritto da: Michael Talbot* il 23/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per tutta la vita, Bateson, figlio del genetista William Bateson e sposato, per un certo tempo, con Margaret Mead, dedicò molto del suo tempo a formulare un criterio in grado di definire la mente. Mind and Nature del 1980, l'ultimo libro pubblicato prima... continua a leggere