La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mirko Sladek
il 27/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' in libreria:Mirko SladekLA STELLA DI HERMES(a cura di Marina Barioglio)pp. 175, euro 15,002005, ed. Mimesishttp://www.mimesisedizioni.it/La Filosofia ermetica, riconducibile a Ermete Trismegisto e alla tradizioneegiziana, è considerata da molti autori una "filosofia eterna",... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli
il 26/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PARLA il professor GIANGIORGIO PASQUALOTTO Da 20 anni il filosofo si occupa di pensiero orientale: ora esce un suo nuovo libro, "Yohaku" continua a leggere
Scritto da: Frederch Nietzsche
il 24/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"ma dove il diritto non è più, come da noi, tradizione, esso può essere solo imposto, solo costrinzione; noi tutti non abbiamo più un senso tradizionale del diritto, perciò dobbiamo accontentarci di diritti arbitrari, che sono espressione della necessità che esista un diritto". ... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Franciolli
il 24/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il grande sentiero non ha porte, Migliaia di strade vi sboccano. Quando si attraversa quella porta senza porta, Si cammina liberamente tra cielo e... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 24/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L'ipotesi del cibo manipolato per soddisfare brutali regole mercantilistiche ci riporta alla stretta attualità (vedi OGM) e rende il film incredibilmente profetico (si pensi anche alle proposte sull'eutanasia, ndr). Negli anni '70, d'altronde, il cinema ecologico divenne uno... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 23/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michel Onfray, Trattato di ateologia, Fazi Editore, settembre 2005. continua a leggere
Scritto da: a cura di Carlo Savini
il 23/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
H. W. Petzet Il monaco di Bangkok continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pensiero di Christopher Lasch è ancora tutto da studiare e scoprire. E imporrebbe una analisi attenta dei "Lasch's papers" conservati presso l'Università di Rochester: 73 "boxes" (1950- 1992) che contengono manoscritti, dattiloscritti di libri e articoli (pubblicati e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Va subito segnalata "Storia in rete" (www.storiainrete.com), la nuova rivista mensile di alta divulgazione storica, diretta dal bravissimo Fabio Andriola, giornalista e autore di notevoli saggi storici. Ricca di rubriche, "spigolature", interviste, bellissime foto a colori e in bianco e... continua a leggere
Scritto da: Franco Bertossa*
il 22/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
http://www.associazioneasia.it/ Mahaprajnaparamita hridaya sutra: continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Chialastri
il 21/02/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Con il termine Impero possiamo indicare il grande sistema di potere che ha catturato il nostro ‘momento storico’.La potenza dell’Impero può considerarsi direttamente proporzionale al ‘prisma del capitalismo’ secondo un fattore costante ‘A’. Dove per ‘prisma del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola*
il 21/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola*
il 21/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola*
il 21/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 21/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Un breviario esistenziale tragico e struggente. Chi sposa il suo tempo rimarrà presto vedovo. Alain De Benoist“ULTIMO ANNO. DIARIO DI FINE SECOLO” Dalle “guerre umanitarie” alla dottrina dei “diritti dell’uomo”, dalla crisi dello Stato sociale a quella dello Stato... continua a leggere
Scritto da: Raimondo Bultrini
il 21/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Nepal, un giovane ricalca le gesta di Siddharta, immobile e digiuno sotto un albero. Lo studierà un team di scienziatiBARA (NEPAL) - Il giovane aspirante Budda sta accoccolato da nove mesinell'incavo di un albergo gigante, quasi fosse un ventre materno, nelleforeste di Chitwan.... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 21/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il marxismo è la prima grande opera di “scienza sociale per il socialismo”. Esso ha caratterizzato tutta un’epoca entrando a pieno diritto negli atenei e nella storia della cultura universale. Niente di quanto è stato affermato dai “padri” Marx ed Engels, e dai loro... continua a leggere
Scritto da: a cura di Emanuele De Benedetti
il 20/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentiamo qui la traduzione di un'intervista con David Bohm fatta da John Briggs, autore di 'Fire in the Crucible' (St.Martin's Press), una rivista di scienza popolare sullo stato attuale delle ricerche sulla creatività e il genio. E' anche coautore del libro 'Looking Glass... continua a leggere
Scritto da: Robert De Herte*
il 18/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il XX secolo lo si è definito in molti modi: secolo dell'entrata nell'era atomica, secolo della decolonizzazione, della liberazione sessuale, secolo degli "estremi" (Eric Hobsbawm), della passione del reale (Alain Badiou) del trionfo della "metafisica della soggettività"... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 17/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Cosa prova la gente, specialmente quella che fa parte della cosiddetta classe media, a diventare collettivamente sempre più povera? E per quale motivo i paesi del terzo mondo "devono crescere"? Fino a dove, a spese di chi, con quale impatto ambientale? Queste e altre domande al... continua a leggere