La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stanislav Grof
il 15/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo breve saggio Grof traccia la storia e la nascita della psicologia transpersonale, a partire da Abraham Maslow. Inoltre illustra le differenze del suo approccio rispetto a quello di Ken Wilber e di altre tendenze della psicologia transpersonale. Una panoramica... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 13/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«... come, infatti, potete, stimolati, giungere a formulare la verità, se essa non vivesse, in embrione, celata nel profondo del cuore?». (S. Boezio)1 «... Erano giovani (fityân) che credevano nel loro Signore e Noi li rafforzammo sulla retta via;». (Cor., XVIII,... continua a leggere
Scritto da: Carlos Castaneda*
il 13/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecco a voi un brano che vale la pena di leggere. Ci presenta gli” avversari” che potremmo incontrare lungo il percorso sulla via della conoscenza che cercano di impedire la nostra evoluzione spirituale. Sabato, 7 aprile,... continua a leggere
Scritto da: filosofiatv.org
il 13/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presso la sede del CTP1, in via S. Dorigo - Scuola Media Martini, Santa Maria del Rovere - Treviso Referente e coordinatore: prof. Silvano MeneghelVenerd`i 17 marzo 2006, ore 18.30: Proiezione del video di Fonseca "RAIMON PANIKKAR LA CONCORDIA E L'ARMONIA".Introduce Sonia... continua a leggere
Scritto da: animadeiluoghi
il 12/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
con la partecipazione di James Hillman PAVIA: 25 MARZO - 2 APRILE 2006 CONVEGNISabato 25 marzo Ore 9.30 Un territorio in partenza: viaggio da Pavia al Mare per il recupero del paesaggioIntervengono: Giovanni Iannelli, Università di Pavia,... continua a leggere
Scritto da: Kuki Shūzō
il 12/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Kuki Shūzō La struttura dell’iki Adelphi pp. 181 euro 15,00 «“Lei conosce il conte Kuki Shuzo. Ha studiato molti anni con Lei”. “Rivolta al conte Kuki rimane la mia memoria riconoscente”». Con queste parole, che si leggono in un celebre... continua a leggere
Scritto da: R. Bechmann
il 10/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
R. Bechmann - LE RADICI DELLE CATTEDRALI if (topFrame.coreLoaded) {document.write(coreFrame.convertshow("24,50",'0'));} L'architettura gotica espressione delle condizioni ambientali 320 pagine - 80 illustrazioni, Arkeios edizioniOgni singolo elemento... continua a leggere
Scritto da: Ezia Maria Pentericci
il 10/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
------------------------------------------------------------ martedì 4 marzo 2006, ore 20,30 presso la sala incontri dell'Ecoistituto delle Tecnologie Appropriate in via Germazzo 189 - Località olino Cento - (*) incontro pubblico dal titolo: IL CIPRESSO STORIA E PREGI DI... continua a leggere
Scritto da: Norman Solomon
il 10/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La questione non è se si debba essere pro-tecnologia o anti-tecnologia. Più pertinenti sono altre domande: che senso ha tutta questa roba ipercomputerizzata? Come si collega alle cose che davvero contano nella vita? Ogni volta che la nuova stagione porta con sé... continua a leggere
Scritto da: Bruno Clémentine e Vincent Cheynet
il 10/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
1. Liberarsi dalla televisionePer entrare nella decrescita, la prima tappa è prendere coscienza dei propri condizionamenti. Il primo portatore di condizionamenti è la televisione. La nostra prima scelta sarà di liberarsene. Così come la società dei consumi riduce... continua a leggere
Scritto da: Raphael*
il 09/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Domanda - Con un gruppo di amici vorrei proporre una serie di domande che vertono sull'atteggiamento pratico da assumere quando particolari eventi si verificano sia durante la vita sia dopo la dipartita dal fisico. Il tutto è inquadrato nel contesto del Bardo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sociologia attuale si presenta al profano come un sapere sempre più specializzato, empirico e soprattutto "schiacciato" sul presente. La storia, che per i classici della disciplina da Durkheim a Weber, era il terreno ideale per formulare e verificare ipotesi teoriche e... continua a leggere
Scritto da: Alan Wallace
il 08/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Asia, come prima cosa, i monaci anziani interrogano colui che ha espresso il desiderio di prendere gli ordini, esaudendo la richiesta solo se pensano che la persona sia sufficientemente preparata ed esiste un luogo in cui possa ricevere un'adeguata formazione monastica. In occidente... continua a leggere
Scritto da: Jean Baudrillard
il 08/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anticipiamo un brano da “Il Patto di lucidità o l’intelligenza del Male”, il nuovo libro del filosofo e sociologo francese, già autore di “Il sogno della merce”, in questi giorni in libreria Il brano che segue è tratto dal capitolo “Linee di frattura”... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 08/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
A un conflitto militarmente e apparentemente vinto è succeduta una pace sempre più armata Modern WarAnthony Swofford - Colby Buzzell L’anormalità dei comportamenti diviene normale nel momentoin cui la norma non esiste più: la violenza da mezzo diviene fine. Le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Oggi 8 marzo c.a. parto per il Giappone. Sono stato invitato alla Sangyo University di Kyoto per una conferenza sul tema: “ Americanismo ed antiamericanismo. Il ruolo dell’Europa”. Al simposio, oltre ai giapponesi, parteciperanno scrittori ed intellettuali... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 08/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Costanzo Preve, Il popolo al potere, Arianna, Casalecchio (BO) 2006, pp.210, euro 12,95 Costanzo Preve, come si diceva un tempo, è autore fecondissimo. Tuttavia, a differenza di altri studiosi altrettanto prolifici, ogni suo nuovo libro offre sempre... continua a leggere
Scritto da: Arturo Cavallini
il 08/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L’’Istat ha certificato che ilnostro Paese durantel’anno scorso ha avutouna crescita pari a zero, causando laperdita di 102 mila posti di lavoro.Il dato del 2005 non rappresenta unanovità dato che l’economia italianaè praticamente ferma da anni. Negliultimi... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 07/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
....noi occidentali valorizziamo tutto ciò che può rafforzare l'io, senza accorgerci che l'io, da solo, non è nulla, anche biologicamente. Ogni io comincia ad essere se stesso in rapporto alla propria madre e al... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli
il 06/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Si è tornati a leggere su libri e giornali con crescente frequenza di George Orwell e del suo romanzo 1984 . Si tratta di un argomento di indubbia attualità: l'autore immagina infatti una tirannia basata sul controllo e la manipolazione dell'informazione e sulla più... continua a leggere