La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Ju Mipham Namgyel
il 06/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le istruzioni essenziali sulla natura della mente I. Mi inchino a Padmasambhava, e al glorioso Lama emanazione di saggezza Manjusri pari a tutti i Buddhaed i Bodhisattva.Per coloro che desiderano apprendere la meditazione del riconoscimentodella realtà ultima... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Graziottin
il 06/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Adirarsi è facile. Ma farlo con chi si deve, nella misura giusta, al momento opportuno, con lo scopo e nel modo convenienti, non è da tutti né facile. Ed è per questo che il farlo bene è cosa rara, degna di lode e bella".Il concetto cardinale illustrato più di 2.500 anni fa... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 05/02/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: diorama
il 05/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Sommario del numero 275 (gennaio-febbraio 2006) DOSSIER Una società sotto sorveglianza Il panottico (Alain de Benoist) "Il principe sa tutto quel che accade nel momento... continua a leggere
Scritto da: di Andrea Parodi
il 04/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La filosofia della montagna” dell’ermeneuta Francesco Tomatis è un saggio di curiosi e fertili collegamenti fra filosofia, teologia, linguistica, antropologia. Vuole essere, ed è, uno strumento di saggezza per l’uomo del terzo millennio posto in modo inquietante su un terreno... continua a leggere
Scritto da: Moreno Montanari
il 03/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La svolta pratica in filosofia vol. 2. Dalla filosofia pratica alla pratica filosofica [Discipline filosofiche, I/2005], a cura di Roberto Frega e Roberto Brigati.Macerata, Quodlibet, 2005, pp. 306, € 18,00. Pratica filosofica “Abbiamo bisogno che la... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 03/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
La introduzione al volume "La convivialità" di Ivan Illich continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Moretti*
il 03/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
GM: Gary, per cominciare ci vuoi parlare del posto dove vivi, della tua casa, della... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 02/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
L'opera di Susan Strange (1923-1998), studiosa britannica di relazioni economiche e politiche internazionali è il migliore esempio di come studiare scientificamente un universo così complesso e controverso come quello delle imprese multinazionali (o più correttamente transnazionali),... continua a leggere
Scritto da: Harold Pinter
il 01/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
[Sul sito del teatro pubblico leccese "Koreja" la traduzione italiana del testo del discorso pronunciato in occasione del conferimento del premio Nobel 2005 per la letteratura dal grande commediografo Harold Pinter, da sempre implacabile critico dell'egemonia americana.... continua a leggere
Scritto da: Stephen Harding
il 01/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Qual è la connessione tra la roccia di granito sulla quale siamo seduti e la bellissime nuvole bianche che galleggiano sopra di noi? La teoria di Gaia ci illustra le sorprendenti connessioni tra la temperatura piacevole di una bella giornata e la roccia, il fiume, la foresta, l'oceano lontano... continua a leggere
Scritto da: Zenson Gifford
il 01/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cos'è un koan? Questa stessa domanda è un koan, perché un koan non può ricevere una risposta o essere compreso dall'intelletto. Il commento di Mumonkan, "Invano lo descrivi, senza profitto lo ritrai", è applicabile al koan. Tuttavia, la gente continua a chiedere: "Cos'è un koan?"... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 01/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima enciclica di Benedetto XVI, "Deus Caritas est" (Dio è amore) ha fatto rumore. Ma non più di tanto. Certo, i media ne hanno riferito e discusso. Ma quel che è emerso, al di là del valore o meno delle tesi del papa (l'amore quale comunione divino-umana di agape ed eros), è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 01/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Il libro della settimana: Giulio Sapelli, Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini, Bruno Mondadori 2005, pp.258, Euro 13,50 Nelle Lettere. 1940- 1975 (Einaudi, Torino 1988), ce n'è una a Gianni Scalia, del 3 ottobre 1975, sociologo e amico di Pasolini, dove lo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Simeoni
il 30/01/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Un insieme produce un effetto qualora quell'insieme interagisca, attraverso una sequenza di contraddizioni, mutamenti, adattamenti soggettivi, con l'oggettività espandendosi. Quell'effetto è una forza che si erge maestosa davanti a chi, alterando la percezione sottratta al pensato della ragione,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Maria Agnoli
il 30/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
La guerra in Iraq e i rapporti del mondo occidentale in generale ed europeo in particolare col mondo musulmano, in fatto conflittuali come non mai su vari fronti - primissimo in Italia e in Europa quello di una massiccia e incontrollata immigrazione, spesso trascurata da politici e media, ma... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 30/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
PSICOANALISI Finito il tempo delle terapie alternative, c'è voglia di tornare ai maestri.Ma i disagi degli individui sono cambiati, e servono nuove regole. Sembra sia in fase di esaurimento la moda delle terapie brevi (quattro o cinque incontri perché ho bisogno di parlare), delle... continua a leggere
Scritto da: Luigi Lazzarini
il 30/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
La Boscaglia incontra Gary Snyder Gary Snyder è in... continua a leggere
Scritto da: U Silananda
il 30/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Ai nostri ritiri di meditazione gli yogi praticano la consapevolezza in quattro differenti posture. Essi praticano la consapevolezza quando siedono, quando camminano,quando stanno in piedi e quando sono sdraiati.... continua a leggere