La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Selene Ballerini
il 23/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo l’intervento del Prof P. A. Rossi intorno alla figura del grande filosofo rinascimentale, un nuovo contributo di Selene Ballerini centrato sulla teoria magica ficiniana. La Magia di Ficino altro non è che l’attrarre una cosa verso l’altra per generare determinate forze... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bettiol
il 21/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
La riflessione di Simone Weil sulla società industriale tra le due guerre: dal concetto marxiano di “sfruttamento” a quello di “oppressione burocratica e tecnocratica” Simone Weil in una lettera del febbraio 1933 all’amico sindacalista Urbain Thévenon scrive: “È il momento di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Fin da quando, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta, a seguito della sempre maggiore presa di coscienza pubblica degli enormi squilibri ambientali causati da una produzione industriale e da un consumo incontrollati, ebbe inizio la riflessione filosofica contemporanea sui... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Uomo e natura in Kant e Schopenhauer Nell’età del ferro, “compassione” e “giustizia” abbandonano la terra e si rifugiano presso i “celesti”Per focalizzare il tema essenziale attorno al quale girerà questa riflessione, seguendo lo stesso Schopenhauer possiamo... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Ruiz*
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La visione Cognitivo post-Razionalista, emersa per superare il paradigma della rappresentazione... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonaiuti
il 19/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Testo Conferenza tenuta a Treviso per www.filosofiatv.org che ringraziamo per l'autorizzazione alla pubblicazione Introduzione di Silvano Meneghel:Benvenuti a questo incontro sulla sostenibilità ecologica e sociale. Il relatore della serata è il prof. M. Bonaiuti docente di... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Croce*
il 18/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sui monti del Big Horne, nei luoghi sacri agli indiani Dakota, furono costruiti, in epoche imprecisabili, giganteschi recinti di pietre con un tumulo centrale. Qual era la loro possibile applicazione pratica? Una cerimonia a 3000 metri di altezza Lungo la solitaria erta... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 18/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicola Russo, Filosofia ed ecologia Napoli, Guida editori, 2000, pp. 400 Nicola Russo, ricercatore presso l'Università "Federico II" di Napoli, con la pubblicazione di questo denso e voluminoso saggio, riempie un colpevole vuoto editoriale:... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 17/11/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ananda K. Coomaraswamy, La danza di Shiva. Arte e civiltà dell'IndiaLuni, Milano, 1997, pp. 172, L. 30.000 L'India come luogo in cui è custodito un tesoro di sapienza rappresenta un elemento ricorrente nella storia dell'uomo: dall'antichità ai nostri giorni recarsi in quel paese o... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Benedetti
il 16/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Introduzione All’interno dell’attuale discorso sullo ‘scontro di civiltà’, è passato in primo piano il confronto tra Occidente e... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 16/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La forma armoniosa e elegante della corolla floreale è il risultato della ripetizione regolare e simmetrica di un disegno semplice dolcemente reclinato. FUNZIONE E SIGNIFICATO - Il nostro scopo è quello di giungere alla più vasta conoscenza possibile delle forme animali,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La fisica, apparentemente così lontana dalla vita quotidiana, influenza invece la nostra concezione del mondo: teorie diverse sono correlate con diversi modi di considerare noi stessi e l’ambiente che ci circonda. Così la fisica di Newton e Galileo ha raffigurato l’Universo come un grande... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa generaleL'insegnamento della Filosofia giace in una situazione sconfortante: l'abbiamo denunciato più volte, in riferimento alla preparazione limitata e confusionaria di troppi professori di Filosofia, e alle variegate carenze di molti manuali, compresi quelli più recenti. Troppo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 13/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il primo libro di Guénon, Introduzione generale allo studio delle dottrine indù; viene pubblicato nel 1921. I primi capitoli propongono una particolare lettura del mondo greco antico, secondo una prospettiva che intende colpire alcuni pregiudizi interpretativi ampiamente diffusi... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 13/11/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Gilbert Rist, Lo sviluppo. Storia di una credenza occidentaleBollati Boringhieri, Torino, 1997di Paolo Scroccaro «La storia dimostra che lo sviluppo è un'invenzione recente. Se il mondo ha potuto vivere senza di esso per tanto tempo, è... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 13/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Queste domande sono state inviate dal giornale La Stampa nel luglio 2002, ma le risposte non sono state pubblicate.{da L'Inventario della Fierucola, N° 21/22, agosto 2002} 1) Proprio a San Rossore, l'anno scorso, lei auspicava una scossa alle "sicurezze profonde" che... continua a leggere
Scritto da: Leopold Kohr
il 13/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
{stralci di Marco Sicco da Leopold Kohr, 1992, op. cit., pagg 37-39, cap. "La metropoli polinucleare"} (...) In primo luogo, una città ben progettata deve essere una federazione di piazze, e non una successione asmatica di strade prive di ossigeno. Solo introducendo un... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 11/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Shankara è riconosciuto come uno dei massimi esponenti della metafisica di tutti i tempi. Ciò nonostante, non è nemmeno citato nei nostri manuali di filosofia, liceali ed universitari (vi è un'unica eccezione: E. Balducci, Storia del pensiero umano). La gravissima omissione, oltre che... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 11/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Da un capo all’altro del mondo, dagli inizi della preistoria, la credenza secondo cui la società deve seguire una certa strada – o “Via” – per... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 11/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è partito politico, prodotto di mercato,movimento religioso, capo di vestiario,sagoma di treno che non aspiri allamodernità. Naturalmente la modernità nondeve essere intesa in senso strettamentecronologico, altrimenti qualunque situazioneattuale, sia pure l’influenza aviaria, o... continua a leggere