La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alfredo Cattabiani*
il 15/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel periodo presolstiziale si celebravano nell’antica Roma i Saturnalia, la ricorrenza più festosa dell’anno. Gli schiavi erano temporaneamente liberi, venivano scambiati doni, si eleggeva una specie di re di burla. Tale festa in onore del dio Saturno, segnava la fase di passaggio tra il... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 15/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Appena usciti dal più grande scontro ideologico del secolo la ricercadi una via d’uscita consisteva, ancora una volta, in un percorso individuale Ha destato un certoscalpore nei giorniscorsi la difesa dellabeat generation fattaa Colonia dalpatriarca di Venezia Ettore Scola, ein particolare di... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 15/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi 40 anni, l’occidente è stato invaso da una marea di informazioni spirituali che ormai riempiono le pagine dei quotidiani, gli spettacoli televisivi e le riviste patinate a larga tiratura. Classi di meditazione sono offerte alle Nazioni Unite, Hillary Clinton usa... continua a leggere
Scritto da: Carll Gambescia
il 15/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Non sono molti gli economisti del Novecento il cui approccio possa essere definito "globale". Uno di questi è sicuramente François Perroux (1903-1987). Francese, lionese, figlio di un modesto artigiano, negli anni Trenta studiò a Parigi, Londra, Vienna, dove seguì i corsi di L. von... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risè
il 15/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Edizioni Frassinelli il tema della crisi della maschilità, propone un libro sul femminile,... continua a leggere
Scritto da: Gottlieb
il 14/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Il ritmo frenetico della vita quotidiana assorbe interamente i nostri pensieri, siamo ormai abituati a compiere gesti e azioni meccanicamente che quasi non ce ne accorgiamo e perciò non riflettiamo mai abbastanza sul "Tutto" come tale; ci occupiamo invece di cose e ambiti... continua a leggere
Scritto da: Fausto Borrelli
il 14/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Alle radici della crisi ambientaleINDICE Sommario Introduzione L’impreparazione del pensiero a pensare l’età della tecnica moderna La scienza come “anticipazione conoscitiva” e il progetto di Cartesio di conquista della natura Il significato... continua a leggere
Scritto da: Kevin J. Todeschi
il 14/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Le letture di Edgar Cayce contengono innumerevoli consigli sul come star bene. La natura stessa di una grande parte di queste nozioni dimostra che Cayce possedeva in materia idee all’avanguardia. I suoi suggerimenti per ritrovare la salute e conservarla, come anche per equilibrare... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 13/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Che il padreterno abbia creato questo pianeta come “luogo dell’uomo” è una favoletta che ci riporta all’immaginario creazionismo, che non ha ombra di attendibilità scientifica. E’, appunto, una favoletta per uomini-bambini, biologicamente bambini, ovvero primitivi, alias... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 13/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Premesse Vediamo che significato si dà di solito al termine sviluppo, soprattutto nel linguaggio corrente e nei mezzi di comunicazione di massa. Il concetto espresso con questa... continua a leggere
Scritto da: Álvaro Mutis e Javier Ruiz Portella
il 13/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi che poniamo le nostre firme in fondo a questo Manifesto, non siamo spinti dalle ansie che di solito caratterizzano il firmatario di proclami,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 13/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è niente in Cioran del lugubre abito apocalittico-nichilista indossato da altri pensatori. È, al contrario,un uomo spiritoso, beffardo, allegro, pieno di curiosità, compassionevole e... continua a leggere
Scritto da: La Civiltà Cattolica/Il Sole 24 ore
il 13/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Il problema ecologico si può considerare sotto due aspetti. Sotto quello dell’«ecologia» esso riguarda lo studio della situazione ambientale del nostro pianeta, il degrado ecologico a cui vanno incontro, le cause di tale... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 12/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Il totalitarismo, che si nasconde dietro la maschera della "democrazia"attuale, è oggi invisibile solo a quelli che, per paura, per scarsaelasticità mentale o per interessi egoistici, non lo possono o non lovogliono vedere. Esso si esprime anche negli aspetti più prosaici dellavita. Gli esempi... continua a leggere
Scritto da: edizioni controcorrente
il 12/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Dialoghi sul presente Alain de Benoist Giuseppe Giaccio continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Le intuizioni di Jean Baudrillard hanno sicuramente rappresentato per almeno due generazioni di sociologi un costante punto di riferimento. Pioniere dell'antieconomicismo, acuto indagatore della sociologia dei consumi, sottile interprete delle più complicate forme simboliche di... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 11/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Note introduttive per farsi una ragione e capirci qualcosa in ciò che è successo nel comunismo italiano Capire qualcosa in quello che è successo nel comunismo italiano dell’ultimo secolo non è facile, ma non è neppure impossibile. L’alibi della cosiddetta “complessità”... continua a leggere
Scritto da: Pierre Vial
il 11/12/2005 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il paganesimo di Jean Giono è stato ben identificato da Thierry Maulnier, che scriveva nel 1943, nella sua rubrica del quotidiano "L'action française": "Il signor Giono è uno di quei rari artisti per i quali il grande Pan non è morto e non è ancora pronto a morire". Punto di vista... continua a leggere
Scritto da: Jean Giono
il 11/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Perché la personalità di un uomo riveli qualità veramente eccezionali, bisogna avere la fortuna di poter osservare la sua azione nel corso di lunghi anni. Se tale azione è priva di ogni egoismo, se l’idea che la dirige è di una generosità senza pari, se con assoluta certezza non ha... continua a leggere
Scritto da: Majid Rahnema*
il 11/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
continua a leggere