La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 18/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Russia e l’Occidente negli anni ’90In epoca sovietica, e specialmente durante la guerra fredda, la missione civilizzatrice russa era espressa ideologicamente nella forma della società sovietica. In essa riscontriamo la combinazione classica di opposizione all’Occidente (in questo caso,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Su un canale Mediaset, la domenica mattina, c’è un programma religioso tenuto da un giovane sacerdote elegante e disinvolto, che parla, sorride, gesticola esattamente come la versione in clergyman di Alberto Angela: fa venire in mente un divulgatore scientifico, o un presentatore di talk-show,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 17/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 08/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel mondo liquido delle idee evanescenti può accadere di tutto. Anche che una rivista, culturalmente ai vertici del conformismo dominante (di sinistra), si faccia paladina della lotta al “politicamente corretto”. E’ il caso, fresco di stampa, di “Micromega”, nata a difesa delle... continua a leggere
Scritto da: Michele Putrino
il 06/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono veramente individui che stanno cercando di annientare il concetto di nucleo familiare tradizionale con il fine di ottenere un “Nuovo Ordine” utile soltanto a pochi eletti? E se sì qual è il loro preciso scopo e il loro modus operandi? Nel suo nuovo libro “Il nuovo ordine erotico”... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’era nessuno che ne dubitasse, almeno fra le creature pensanti; ma quando è uno psicologo americano a dirlo, allora anche il pubblico statunitense si rassicura, anzi, si compiace perfino della grande “scoperta”, il tassello che mancava per rendere... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 02/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prendo in prestito il titolo di un articolo apparso su “L’Espresso” del 30 settembre a firma di Giuseppe Genna, però sovvertendone l’indirizzo. Lui parla della paciosità del Male, flirtando con la banalità di Hanna Arendt; io preferisco quella del Bene, visto... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 01/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sudore e responsabilità sono parte della vita fin dal travaglio della nascita.Quando tentano di sbarazzarsene uomini e società si indeboliscono e sidisfano. Lo avevano già capito Cesare Augusto e i monaci benedettini.La più antica delle fake news, la più dura a morire? Quella che ci... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei tratti salienti della anti-civiltà moderna è il libertinismo, inteso non solo come assoluta licenza sessuale, ma anche come libertà negativa del pensiero, che rivendica ogni forma possibile di libera esplicazione delle pulsioni dell’individuo, a cominciare,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È importante trovare la strada maestra, perché è quella che ci porta a destinazione, senza fallo; o, quanto meno, è quella che ci pone nella direzione giusta per arrivarci. Vi sono molte persone che, nell’intero arco della loro esistenza, hanno battuto sempre e solo strade traverse, strade... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 23/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andare al cinema per visitare una mostra o per conoscere un nuovo museo. Sono stati 650.000 gli spettatori che, nella passata stagione, hanno riempito 350 sale cinematografiche italiane per assistere agli eventi della “Grande Arte al Cinema”, un ciclo che è ormai un appuntamento fisso,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 19/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Davide Brullo
il 19/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo Governo s’ha da continuare. Da cannibale e mangiapolitici, da nietzschiano bastian contrario, ora sei un fan di questo Governo… “Dico che questo Governo, vincendo i sospetti dei più spregevoli, funziona. Di Maio e Salvini vanno abbastanza bene insieme, e credo che ciò dipenda dal... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molti esponenti della politica, dall'alto dei propri scranni dorati, li hanno etichettati come "bamboccioni", oppure "choosy", o più genericamente "neet", dando sfoggio di quell'insensibilità che appartiene a chiunque viva lontano dal Paese reale e guardi senza comprendere il mondo che lo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da tempo è imbarazzante commentare parole e prese di posizione dell’inquilino di Santa Marta Jorge Mario Bergoglio. Soprattutto se si ha la pretesa di farlo alla luce del depositum fidei. Non vi è quindi da rimanere stupiti per le dichiarazioni di Francesco... continua a leggere
Scritto da: Michele Putrino
il 15/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È notizia di queste ore che a New York, a partire da questo periodo, i genitori dei neonati potranno scegliere di far scrivere sul certificato di nascita di questi ultimi, invece di “maschio” o “femmina”, la dicitura “Gender X”. Questa è solo l’ultima follia di una ideologia che... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 14/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Guido Ceronetti morto, ripubblichiamo la sua ultima intervista a cura di Silvia Truzzi Schivo nella vita e prolifico nelle opere, oggetto di polemiche più che di riconoscimenti, Guido Ceronetti è stato poeta, filosofo, scrittore, traduttore, giornalista e drammaturgo italiano,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sinistra è oggi la principale casa d’intolleranza funzionante a pieno regime. Benché sconfitta nelle urne e minoritaria nel Paese, esercita la sua intolleranza sui vivi e sui morti, sugli eletti e sui non allineati al politically correct, usa il passato come un’arma... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 06/09/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luca Gritti
il 28/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se qualcuno cercasse di vedere cosa pensa chi raggiunge l’orlo dell’abisso, scrutando attentamente alla fine troverebbe Leopardi. Ci sono stati forse nella storia pensatori per certi versi più grandi di Leopardi, e persino poeti migliori forse, ma nessuno ha saputo... continua a leggere