La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Gennaro Scala
il 05/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel mio precedente lavoro Marx, l’Europa e il globalismo intendevo segare il ramo secco del globalismo marxiano proprio perché convinto che l’impianto teorico marxiano avesse dei rami ancora verdi, principalmente frutto del lavoro a cui Marx maggiormente si dedicò, lo studio de Il Capitale,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro Ragazzo nato nel Duemila, pensavo a te nel Novecento come a una figura mitologica, una specie di marziano che avrebbe abitato altri mondi, si sarebbe alimentato in altri modi, avrebbe viaggiato per altre galassie. Era questa la promessa euforica che circolava negli anni sessanta del secolo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Trasumanar significar per verba non si porìa. Non si può spiegare a parole il senso dell’oltrepassare la condizione umana. Così risponde Piccarda Donati a Dante nel III canto del Paradiso, interrogata sull’ esperienza spirituale della visione beatifica di Dio; il Medioevo guardava e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Mascia
il 01/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella nostra epoca non è più la politica il motore del cambiamento, bensì il mercato, che non ha regole ma impone le sue regole. La politica, intesa come spazio in cui l’uomo prende delle decisioni che riguardano il suo presente e il suo destino, non è più il vero luogo della scelta. Se... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nessuna scuola filosofica ha avuto nel XX secolo l’influenza dell’Istituto di Ricerche Sociali, Institut fuer Sozialforschung, la scuola di Francoforte. Nessun giudizio, nessuna della milioni di parole scritte sui francofortesi riassume l’esito delle idee diffuse da quel gruppo di... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 01/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ed ecco un’altra bella curiosità della filosofia moderna. Questa signora ha trattato l’amor patrio d’illusione. Ha voluto che il mondo fosse tutto una patria, e l’amore fosse universale di tutti gli uomini. … L’effetto è stato che in fatto l’amor di patria non c’è più, ma in... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 01/05/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Del radicalismo chic conosciamo moltissimo e non solo per il sempre verde libro che è alla base di questa efficace definizione (“Lo chic radicale” di Tom Wolfe), sintesi dell’innamoramento dei Mondani (ricchi borghesi) per i propri Nemici (Pantere Nere, attivisti sindacali,... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 28/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi viviamo nell’epoca della libertà e mai come negli ultimi 70 anni abbiamo assistito a un vero e proprio culto della libertà come quello che oggi si consacra nel mondo occidentale. Vi sono manifestazioni per le libertà individuali, per la libertà di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 25/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 25/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella “Prefazione” dello “Zarathustra” Nietzsche annuncia l’avvento del superuomo (1). Tuttavia nel paragrafo 5 (2) della stessa “Prefazione”, il profeta Zarathustra, rivolgendosi al popolo che brulicava nel mercato, parla ad esso di “quanto vi è di più... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venerdì ho partecipato al Congresso di Psichiatria Sociale organizzato a Mezzana, Mendrisio, Confederazione Elvetica. Ho sempre detestato la Svizzera dove dicevo “c’è una deplorevole mancanza di polvere”. Quando vi arrivavo dalla Germania la attraversavo a tutta velocità facendomi un... continua a leggere
Scritto da: Simone Gall
il 22/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Volevo strofinare la razza umana nel suo stesso vomito e costringerla a guardarsi allo specchio”.Con queste parole, James Graham Ballard presentava al pubblico quello che lo stesso autore britannico amava intendere come “il primo romanzo pornografico basato sulla tecnologia”. Con Crash... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Corrado
il 20/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rendere sacro lo spazio,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In piena Settimana Santa è arrivata in Italia Greta, ed è stata accolta da papi e presidenti come la madonna protettrice del Pianeta. Greta non lo sa, eppure c’è una minaccia peggiore sul nostro futuro che non riguarda l’ambiente, non proviene dall’inquinamento e dal riscaldamento... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Conte
il 16/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche giorno fa ho partecipato, a Brescia, al Festival dedicato all’“impresa familiare”, un’occasione per riflettere sulle caratteristiche del capitalismo italiano. Ne ho approfittato per fare visita al professore Emanuele Severino, un punto di riferimento della filosofia teoretica a... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Raciti
il 15/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In una fotografia del 1929 ha la faccia che si addice a un filosofo d’acciaio. Sguardo severo verso l’infinito e oltre, mento sporgente, fronte spaziosa e cranio pelato. Pare pronto a gettarsi nella mischia per un incontro di boxe. Prima di diventare il pensatore faustiano del Tramonto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ovunque nel nostro pezzetto di mondo si moltiplicano fatti che attestano l’esistenza e la portata di un attacco epocale contro la civiltà ereditata; si diffonde un furioso multiculturalismo deciso a polverizzare quel che resta dell’Europa di sempre. E’ in auge una vera e propria religione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il multiculturalismo è l’alfa e l’omega della democrazia occidentale del secolo XXI, l’unico volto possibile della postmodernità secondo i suoi banditori. Strana democrazia quella che proscrive le opinioni in base ai criteri del momento, enfatizza qualsiasi identità particolare ma nega... continua a leggere
Scritto da: Loris Falconi
il 14/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/04/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se la nostra società, nel volgere di una manciata di anni, è giunta al punto di farsi dettare la legge morale e il codice penale dalla signora Cirinnà, allora vuol dire che c’è davvero qualcosa che non funziona, in essa, a livello profondo; molto più profondo di quel che non si potesse... continua a leggere