La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) Per cominciare: che cos’è la mediocrità?Un tempo si elogiava l’aurea mediocritas, e la si riteneva un’applicazione coerente del motto in medio stat virtus. Era la virtù del mezzo, l’equilibrio, il senso dei propri limiti, il rifiuto di ogni tracotanza e di ogni eccesso (est modus in... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 18/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si racconta che José Ortega y Gasset, appassionato di corrida, fu presentato a un famoso torero. Questi chiese a quale attività si dedicasse quel distinto signore. E’ un filosofo, gli dissero. Stupefatto, il torero osservò: c’è gente per tutto. Molti si sorprenderanno del fatto che per... continua a leggere
Scritto da: Adam Kirsch
il 16/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La reazione più diffusa, fra coloro i quali hanno raggiunto un certo livello di consapevolezza e hanno perciò potuto misurare tutta la vastità e la gravità della nostra crisi attuale, che investe ogni aspetto della nostra vita pubblica e privata, è il cadere in un cupo stato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ossessione per tutto ciò che è nuovo è una delle più sorprendenti caratteristiche della nostra epoca. E’ una smania, una vera e propria patologia di massa, una malattia dell’anima, la neomania. Se ne sono resi conto anche intellettuali del campo progressista. Scriveva il comunista... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura italiana degli ultimi settant’anni è stata egemonizzata dalla sinistra, quindi la cultura progressista è divenuta la cultura tout-court, e chi non era o non appariva progressista, ne veniva escluso. Questa impostazione ha avuto anche funzione retroattiva: sono... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se chiediamo a un campione di cittadini mediamente informati e di buona istruzione quale sia il problema più grave dell’Italia, otterremo una notevole varietà di risposte. Alcuni parleranno dell’immigrazione, moltissimi della disoccupazione, altri della perdita dei diritti sociali, qualcuno... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 06/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'iniziativa del governo risulta davvero innovativa, perché punta sui bambini,cioè sul futuro della nazione. E se il provvedimento suona retorico o fuori daltempo è solo per il politicamente corretto che ci condiziona.Le nazioni "giovani", del domani, non sono quelle che fanno più... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 04/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È finalmente diffusa la consapevolezza della profondità epocale del disastro che stiamo attraversando. Tuttavia la maggior parte degli interventi parla di debito pubblico, di tassi di interesse, di spread, di ingiustizie sociali, di politiche keynesiane contrapposte al liberismo, di... continua a leggere
Scritto da: Flavia Corso
il 03/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono passati circa sessant’anni dalla pubblicazione del libro I persuasori occulti di Vance Packard. Era il 1957, e il giornalista e sociologo statunitense aveva deciso di prendere in esame i meccanismi che regolavano i consumi del popolo americano. A pochi anni dalla fine della guerra, ci si... continua a leggere
Scritto da: Luca Bagatin
il 27/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La crescita economica “illimitata”, il capitalismo, l’egoismo, la distruzione dell’ambiente, delle culture, delle identità, delle differenze (con la conseguente xenofobia e sciovinismo) sono tutti aspetti dell’ideologia del progresso e della modernità. Aspetti denunciati dal filosofo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo abbiamo già detto, a noi è toccato in sorte di vivere al tempo della post-verità: quando si può dire impunemente tutto e il contrario di tutto, tanto il risultato è lo stesso ed è sempre a somma zero. Quel che conta, oggi, non è dire la verità, ma dire qualcosa che resti impresso,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 22/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli intellettuali raccontano un’Italia in preda all’odio e al razzismo. Noncapiscono che l’antipatia verso i migranti non è il frutto della politica, manasce nei cuori. È l’emozione profonda di chi non ha intenzione di perdere lapropria terra e le proprie radici.Ma come siamo delicati!... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nocciolo della questione, the Hearth of the Matter, come dicono gli inglesi, è l'identità. Tutti i problemi e tutte le questioni si riconducono a questo: sapere chi si è. Identità significa consapevolezza, e consapevolezza significa padronanza di se stessi e capacità... continua a leggere
Scritto da: Cristian Pepe
il 22/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ascesa di Internet come strumento di comunicazione del nuovo millennio ha comportato nuovi quesiti esistenziali, in particolare: cosa accade alla persona quando questa si interfaccia alla rete? continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 22/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un divertente articolo su “La Lettura” del Corriere della Sera, Donatella Di Cesare, studiosa di Heidegger e dell’ebraismo, mi dedica un’intera pagina. La ringrazio di cuore per la generosa considerazione (che di solito si tributa a un Heidegger o a un Gadamer), ancorché il suo... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 22/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Germania, Paese considerato ai vertici della comunità europea, è in corso un significativo processo di desertificazione spirituale, segnato dalla chiusura delle chiese e dalla diminuzione dei fedeli, non solo cattolici. Come ha riferito recentemente la “Süddeutsche Zeitung” –... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 19/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A 200 anni dal capolavoro di Mary Shelley l’ingegneria genetica realizzal’incubo del dottor Frankestein. La vita ridotta a prodotto della tecnicaimpoverisce le relazioni e crea solitudine. E senza padre né madre l’individuoassomiglia sempre più a una mummia.L'uomo non nato da donna ma... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 18/10/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa si intende per “Occidente”? Il termine “Occidente” può essere interpretato in diversi modi. Quindi è prima di tutto necessario chiarire cosa intendiamo con questo termine e come questo concetto si è evoluto nel tempo.È evidente che “Occidente” non è un termine puramente... continua a leggere