La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Loris Falconi
          
          il 29/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        “Rinunciare alla spontaneità e all’individualità significa soffocare la vita”.(Erich Fromm, “Fuga dalla Libertà”)Il bombardamento mediatico è continuo, con il consueto tentativo di manipolazione e il sempre efficientissimo auto-condizionamento mentale. Eppure, terminate le elezioni... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Michel Onfray
          
          il 24/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il saggista e filosofo Michel Onfray dà alle stampe un libro nel quale costruisce una teoria della dittatura appoggiandosi all’opera di George Orwell. In questo libro afferma che noi siamo entrati In un tipo di società totalitaria che distrugge la libertà, abolisce la verità e nega anche la... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 23/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Ci sono forze oscure e potentissime le quali si sono prefissate l'obiettivo di staccare irreparabilmente gli esseri umani dalle loro radici, di renderli atomi vaganti sulla terra, disancorati, fluidi, omologati e intercambiabili, per poterli sempre più manipolare, sfruttare, asservire. La... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo De Bernardi
          
          il 23/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Pare che Netflix sia una nuova attrazione per i giovani (e anche per i meno giovani). Ovviamente un passatempo da godersi in solitudine, in quanto la presenza di altre persone potrebbe... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 21/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Abbiamo detto e ripetuto che la modernità è una malattia, un tumore maligno, e che il mondo moderno, le sue concezioni, i suoi stili di vita, in ciò che hanno di tipicamente moderno e non in ciò che in essi sopravvive, sia pure in forme attenute e travisate, della civiltà precedente, ossia... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 21/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Una insegnante assegna un compito agli allievi centrato sul paragone tra le norme del Ministero degli Interni e le leggi razziali. Padronissima di difendere tale idea come privata cittadina, non di imporla ex cathedra a ragazzini tra i 14 e 16 anni nell’esercizio della funzione educativa.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 18/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Mi batto per una rinascita delle pratiche ascetiche che tengano vivi i nostri sensi nelle terre devastate dallo show, in mezzo a informazioni schiaccianti, a consigli infiniti, alla diagnosi intensiva, alla gestione terapeutica, all’invasione di consiglieri, alle cure terminali, alla velocità... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alessio Mannino
          
          il 15/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Tira una sempre più brutta aria, per il diritto di vivere e pensare liberamente – e volendo, di poter sbagliare. A far specie é che in quel variegato esercito della salvezza che ogni due per tre vorrebbe difenderci da opinioni odiose e aberranti troviamo anche le associazioni gay, che invece... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 15/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Un’amica, Silvia Notargiacomo, che opera in tutt’altro settore, quello musicale, che almeno oggi, fra rapper e trap, non si distingue per profondità, mi ha segnalato una riflessione del cardinale Gianfranco Ravasi, che nell’ultimo concistoro è stato a un soffio dal diventare Papa,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 14/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il mondo è entrato nel terzo millennio con una sola idea chiave, fluida e ossessiva, globale e inafferrabile: la modernità liquida. Vent’anni fa, alla fine dello scorso millennio, un sociologo venuto dall’est, Zygmunt Bauman, pubblicò il suo saggio Modernità liquida, tradotto nel... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 13/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Parafrasando Jean Renoir, potremmo dire che stiamo vivendo nel tempo della grande evasione; anche se filosofi, sociologi, psicologi e psicanalisti ci dicono e ci ripetono che la nostra vita è qui e ora, e frotte di psicoterapeuti, di maestri spirituali, di esperti di Yoga e di meditazione... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gennaro Scala
          
          il 05/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Nel mio precedente lavoro Marx, l’Europa e il globalismo intendevo segare il ramo secco del globalismo marxiano proprio perché convinto che l’impianto teorico marxiano avesse dei rami ancora verdi, principalmente frutto del lavoro a cui Marx maggiormente si dedicò, lo studio de Il Capitale,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 05/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Caro Ragazzo nato nel Duemila, pensavo a te nel Novecento come a una figura mitologica, una specie di marziano che avrebbe abitato altri mondi, si sarebbe alimentato in altri modi, avrebbe viaggiato per altre galassie. Era questa la promessa euforica che circolava negli anni sessanta del secolo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 04/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Trasumanar significar per verba non si porìa. Non si può spiegare a parole il senso dell’oltrepassare la condizione umana. Così risponde Piccarda Donati a Dante nel III canto del Paradiso, interrogata sull’ esperienza spirituale della visione beatifica di Dio; il Medioevo guardava e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Mascia
          
          il 01/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Nella nostra epoca non è più la politica il motore del cambiamento, bensì il mercato, che non ha regole ma impone le sue regole. La politica, intesa come spazio in cui l’uomo prende delle decisioni che riguardano il suo presente e il suo destino, non è più il vero luogo della scelta. Se... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 01/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Nessuna scuola filosofica ha avuto nel XX secolo l’influenza dell’Istituto di Ricerche Sociali, Institut fuer Sozialforschung, la scuola di Francoforte. Nessun giudizio, nessuna della milioni di parole scritte sui francofortesi riassume l’esito delle idee diffuse da quel gruppo di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Thomas Fazi
          
          il 01/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        «Ed ecco un’altra bella curiosità della filosofia moderna. Questa signora ha trattato l’amor patrio d’illusione. Ha voluto che il mondo fosse tutto una patria, e l’amore fosse universale di tutti gli uomini. … L’effetto è stato che in fatto l’amor di patria non c’è più, ma in... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
          
          il 01/05/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Del  radicalismo chic conosciamo moltissimo e non solo per il sempre verde libro che è alla base di questa efficace definizione (“Lo chic radicale” di Tom Wolfe), sintesi dell’innamoramento dei Mondani  (ricchi borghesi) per i propri Nemici (Pantere Nere, attivisti sindacali,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Emanuele Franz
          
          il 28/04/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Oggi viviamo nell’epoca della libertà e mai come negli ultimi 70 anni abbiamo assistito a un vero e proprio culto della libertà come quello che oggi si consacra nel mondo occidentale. Vi sono manifestazioni per le libertà individuali, per la libertà di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Siconolfi
          
          il 25/04/2019 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
         continua a leggere