La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Raffaele Langone
il 02/01/2012 | Ecologia e Localismo
Il cambiamento climatico e la globalizzazioneLa temperatura media della superficie terrestre èaumentata, dall’inizio del 1.800 ad oggi, di 1°C epotrebbe aumentare ancora nel corso del secolo, e questoperché gran parte del surriscaldamento rilevato nel corsodegli ultimi... continua a leggere
Scritto da: John Atcheson
il 29/12/2011 | Ecologia e Localismo
COME LA DERIVA SENZA TREGUA PER LA ROBA DA POCO PREZZO MINA LA NOSTRA ECONOMIA, ROVINA LA NOSTRA ANIMA E DEVASTA IL PIANETA Se vuoi sapere perché la classe media è scomparsa e dove sia andata, basta guardare al Walmart vicino casa. La gente entra... continua a leggere
Scritto da: Mario Pezzella
il 29/12/2011 | Ecologia e Localismo
Dovremo subire una nuova rivoluzione passiva, dopo quella che ha colpito il termine federalismo, e sentiremo parlare di decrescita da parte dei nuovi poteri? Una decrescita ridotta alla miseria condivisa da quasi tutti e all’arricchimento folgorante di pochissimi? Nel suo... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 29/12/2011 | Ecologia e Localismo
Mi vien da ridere quando si profetizza un prossimo futuro di scarpe rotte e cappotti rattoppati: con le scarpe, i cappotti, i vestiti, gli elettrodomestici, i mobili che abbiamo ammucchiati in casa potremmo andare avanti vent'anni.Con l'arrivo del nuovo anno, in genere, ci si impegna in... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 29/12/2011 | Ecologia e Localismo
Non c'è verso, ai boliviani il Big Mac proprio non piace: preferiscono l'empanada. Dopo quattordici anni di attività e massicce quanto inutili campagne pubblicitarie, la multinazionale americana getta la spugna e... continua a leggere
Scritto da: Nikos Salingaros - Serena Baldini
il 27/12/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 27/12/2011 | Ecologia e Localismo
L'ultimo numero dell'interessante rivista online "Solutions. For a sustainable and desirable future" (vedasi il sito www.thesolutionsjournal.com ), voluta da un team di studiosi capeggiati dal noto Bob Costanza (Nella foto), uno dei fondatori... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 27/12/2011 | Ecologia e Localismo
Sovrappopolazione, riscaldamento globale, diminuzione delle risorse alimentari, crisi del petrolio, spese militari, globalizzazione finanziaria con enormi poteri alle banche, sono le “piaghe” del nostro tempo, vanno riconosciute razionalmente, vanno indicate come fattori di... continua a leggere
Scritto da: Florent Varcellesi
il 23/12/2011 | Ecologia e Localismo
Secondo lo storiografo ambientale Jared Diamond, alcune società decidono di perdurare e altre, in modo incosciente, di scomparire. Ad esempio, davanti a un processo avanzato di deforestazione, erosione dei suoli, siccità, cambiamento climatico... continua a leggere
Scritto da: Sara Seganti
il 23/12/2011 | Ecologia e Localismo
Durban ha diviso stampa e addetti ai lavori tra chi ha preso una posizione pacatamente soddisfatta, viste le più nere previsioni sulla possibilità di concentrare gli sforzi internazionali sulla riduzione dell’emissione di gas serra in questo momento storico, e tra chi ha ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Samassa e Federico Zamboni
il 22/12/2011 | Ecologia e Localismo
DOMANDA:Gentile Federico Zamboni, vorrei invitarLa a configurare il seguente scenario, ovvero se oggi l'Italia, decidesse di uscire dall'euro e dalla CEE, ovvero sottrarsi ai vincoli della BCE dietro la quale, come voi sostenete si nascondono alcuni padroni del mondo...(Per me, e... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 22/12/2011 | Ecologia e Localismo
Prima forma di commercio, il baratto torna ora di attualità grazie alla Confederazione italiana agricoltori e riprende vita dalla campagna. La Cia di Pisa ha infatti promosso il baratto agricolo - prodotti alimentari in cambio di altri prodotti - che sarà presto esteso ad altre... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 22/12/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre ci si affanna a cercare soluzioni finanziari per risolvere la crisi o per almeno evitare che si materializzi lo spettro della grande depressione, con la Bce che presterà denaro al tasso dell'1% alla banche che potranno reinvestire come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/12/2011 | Ecologia e Localismo
È abbastanza frequente e, forse, noi stessi ci siamo caduti, l’abitudine di definire gli animali come “i nostri fratelli minori”, anche, e magari specialmente, da parte di coloro che li amano profondamente e che sono convinti della loro dignità intrinseca, diversa, ma... continua a leggere
Scritto da: Sara Del Bello
il 19/12/2011 | Ecologia e Localismo
i risultati del progetto MoniterQuali sono i problemi di carattere tossicologico ed ambientale connessi alla produzione ed allo smaltimento dei rifiuti? Venerdì 2 dicembre si è tenuto a Bologna un importante convegno nel quale sono stati resi noti i risultati del progetto Moniter,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 18/12/2011 | Ecologia e Localismo
La maggioranza di politici e decisori non comprende minimamente la situazione La 17° Conferenza delle Parti della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici tenutasi a Durban in Sud Africa (vedasi www.unfccc.org) ha preferito,... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli - Stefano Zoja
il 18/12/2011 | Ecologia e Localismo
"Quando una persona capisce i motivi per cui adottare questi comportamenti e si apre a una certa visione del mondo, nessuna delle iniziative personali a difesa dell’ambiente costa fatica". Pubblichiamo la seconda parte dell'intervista a Luca Mercalli, climatologo e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Carlucci
il 16/12/2011 | Ecologia e Localismo
"C’è chi ripete che bisogna pur pagare un tributo alla 'crescita', che non si può più continuare a difendere il proprio giardino quando tocca a noi. Ma noi non difendiamo l’Amiata costi quel che costi". Da Carlo Carlucci, gli ultimi... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 16/12/2011 | Ecologia e Localismo
The China Study, di T.Colin Campbell e Thomas M. Campbell, è il risultato di uno studio epidemiologico durato 27 anni e finalizzato ad indagare la relazione tra alimentazione e genesi delle malattie. Si tratta di una ricerca che conferma alcune delle tesi fondamentali da sempre sostenute... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Viglietti - Luca Aterini
il 16/12/2011 | Ecologia e Localismo
La società di mercato come è comunemente intesa in Occidente, tradotta nel capitalismo liberale, basa la sua presa sulla "naturalità" delle relazioni socio-economiche che propone, e rappresenta la più evoluta forma che... continua a leggere