La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/12/2011 | Ecologia e Localismo
Nel 2012, gli stati della zona euro dovranno rifinanziare 1100 miliardi di euro: ossia mettere sul mercato titoli del debito pubblico o privato per sostituire quelli in scadenza. Sperando che ci siano abbastanza compratori. Circa 519... continua a leggere
Scritto da: Anndrea Boretti
il 14/12/2011 | Ecologia e Localismo
Quando l'economia si è trasformata da regolatrice del benessere comune a tiranno e causa riconosciuta di una infelicità globale? A dare una risposta a queste domande prova il film "L'Economia della Felicità" di Steve Gorelick e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/12/2011 | Ecologia e Localismo
Alcuni criminali assoldati dai grandi allevatori e proprietari terrieri del Mato Grosso do Sul, sempre più bramosi di terre e privi di scrupoli, hanno brutalmente ucciso un capo Guarani davanti alla sua famiglia ed alla sua comunità. Nell’escalation di violenza in Brasile contro... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli - Stefano Zoja
il 14/12/2011 | Ecologia e Localismo
Cambiamenti climatici, crisi ambientale ed energetica, economia e cambiamento. Dello stato di salute del Pianeta e delle strade da intraprendere in direzione di una maggiore sostenibilità abbiamo parlato con Luca Mercalli, meteorologo e climatologo italiano, noto al grande... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 13/12/2011 | Ecologia e Localismo
Terminata la conferenza di Durban sul clima, la COP17, restano aperti i solidi dubbi, con la sola certezza che di soluzioni non ne sono state trovate. Non perchè non sia possibile affrontare il tema del... continua a leggere
Scritto da: Christopher Ketcham
il 13/12/2011 | Ecologia e Localismo
Siamo attualmente esposti alle radio frequenze elettromagnetiche 24 ore al giorno. Benvenuti nel più grande esperimento umano di sempre. Prendiamo in considerazione questa storia: siamo nel gennaio del 1990 durante la fase iniziale del... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 13/12/2011 | Ecologia e Localismo
La notte bianca della conferenza sul clima ha dato alla luce un accordo sufficiente per non dichiarare il fallimento di dodici giorni di negoziati. Dato il rischio che i delegati di 190 governi se ne tornassero a casa con un nulla di fatto, è un bicchiere mezzo pieno.... continua a leggere
Scritto da: Stelvio Dal Piaz
il 13/12/2011 | Ecologia e Localismo
Nessun organo d’informazione vi informerà mai che il più grande inquinatore del mondo è l’esercito degli Stati Uniti d’America che produce ogni anno almeno 750.000 tonnellate di residui tossici. È un inquinamento a livello globale dal momento... continua a leggere
Scritto da: Fred Gardner
il 12/12/2011 | Ecologia e Localismo
I RISARCIMENTI DEL VIOXX: MERCK PAGA UN'INEZIA PER LE MORTI DI MASSA D: Chi ha ucciso più americani, al Qaeda schiantando aerei sul World Trade Center o la Merck distribuendo il Vioxx? R: La Merck, 18 volte di più. ... continua a leggere
Scritto da: Bruno Giorgini
il 12/12/2011 | Ecologia e Localismo
E’ ormai il momento di un nuovo contratto di equità tra gli esseri umani, e tra essi e la natura. Non sarà facile, ma è necessario Il groviglio con filo spinato fatto di debito e euro barcollante, di feroce... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 12/12/2011 | Ecologia e Localismo
E' veramente singolare che i pesanti provvedimenti che diversi paesi, compresi il nostro, stanno adottando per cercare di evitare una dimensione catastrofica di tipo economico e finanziario non prevedano innanzitutto un serio investimento culturale, sociale, istituzionale,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 12/12/2011 | Ecologia e Localismo
Nonostante il dichiarato amore per l’ambiente e le abili operazioni di greenwashing, 20 delle principali banche mondiali hanno finanziato (per decine di miliardi di euro) in questi ultimi anni l’industria del carbone, in grandissima parte responsabile dei cambiamenti... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Lorusso
il 09/12/2011 | Ecologia e Localismo
Il cuore sacro (el corazón sagrado) del Messico e d'America è sotto attacco. La regione di Wirikuta, un’area semidesertica di 1400 km quadrati negli stati centrali di San Luís Potosí e Zacatecas, 420 km a nord della capitale, è... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 07/12/2011 | Ecologia e Localismo
Oggigiorno, quando pensiamo alla guerra, la nostra mente va verso Iraq e Afghanistan. Ma la guerra più grande è quella contro il pianeta. Ha le sue radici in un'economia che non rispetta i limiti ambientali ed etici, limiti della disuguaglianza, ... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 07/12/2011 | Ecologia e Localismo
Siamo arrivati a un bivio decisivo. Una strada ci porta all’estinzione della specie, l’altra alla disperazione Woody Allen In tempi come questi può sembrare grottesca la lettura di un libro che... continua a leggere
Scritto da: Aldo Zanchetta
il 07/12/2011 | Ecologia e Localismo
"Illich era un pensatore radicale, nel senso che andava alla radice delle cose. E possedeva, come qualcuno ha scritto in un suo necrologio, uno sguardo laser, capace di leggere nel tempo futuro le conseguenze delle scelte di oggi". Forse per questa sua dote, fin dagli anni ’70 Ivan... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 06/12/2011 | Ecologia e Localismo
Molto rapidamente, e in modo prevedibile, stiamo arrivando al capolinea di un paradigma basato sul debito e sullo sfruttamento esasperato delle risorse, al fine di sostenere una illogica crescita lineare. Per uscire dalla crisi finanziaria mondiale bisogna investire in resilienza. Ce lo spiega... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 06/12/2011 | Ecologia e Localismo
"Tutto quello che viene considerato disordine e sporco negli assurdi discorsi del dopo alluvioni è invece vita, biodiversità, equilibrio e protezione del suolo". La responsabilità dei disastri conseguenti al maltempo delle ultime settimane è stata da molti... continua a leggere
Scritto da: Inge de Boer
il 06/12/2011 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi anni la funzione sociale dei negozi locali sta gradatamente scomparendo, insieme a quella dei 'supermercati mobili' che in passato erano soliti spacciare alimenti lungo le strade. Eppure la reintroduzione del 'cibo da strada' potrebbe comportare dei vantaggi. Vediamo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/12/2011 | Ecologia e Localismo
Lo stanno facendo.Nei laboratori di una scienza malvagia, stanno già facendo esperimenti mostruosi, volti alla fabbricazione di ibridi e chimere, con l’obiettivo finale di produrre una “super-razza” dominatrice, al cui confronto i sogni hitleriani del superuomo ariano... continua a leggere