La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Massimo De Maio
il 16/11/2011 | Ecologia e Localismo
Sovranità alimentare. Negli anni dell'autarchia l'obiettivo della sovranità alimentare assunse le forme retoriche e propagandistiche della battaglia del... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 16/11/2011 | Ecologia e Localismo
Molti confronti sono stati fatti tra la crisi economica che attanaglia oggi le economie occidentali e quella che si dispiegò in tutta la sua drammatica forza nel 1929 e che è passata alla... continua a leggere
Scritto da: Lucia Russo
il 14/11/2011 | Ecologia e Localismo
I distributori automatici delle scuole di ogni ordine e grado della Sicilia dispenseranno solo succhi di frutta e spremute fresche di agrumi. Lo prevede una nuova norma contro l’obesità infantile, inserita in un disegno di legge della Regione Sicilia sulle misure a sostegno delle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/11/2011 | Ecologia e Localismo
Centomila abitanti da traslocare nei prossimi trent’anni su un’isola artificiale, una piattaforma galleggiante da due miliardi di dollari, per sfuggire all’innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici: ipotesi ormai presa in seria considerazione dal ... continua a leggere
Scritto da: Elena Parmiggiani
il 14/11/2011 | Ecologia e Localismo
Antonio De Falco, contadino contemporaneo, ci racconta Emilia Hazelip e l’agricoltura sinegrica Antonio De Falco, ex... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 11/11/2011 | Ecologia e Localismo
Centomila abitanti da traslocare nei prossimi trent’anni su un’isola artificiale, una piattaforma galleggiante da due miliardi di dollari, per sfuggire all’innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici: ipotesi ormai presa in seria considerazione dal ... continua a leggere
Scritto da: Valentina Valente
il 10/11/2011 | Ecologia e Localismo
La ricerca 'PREVIENI' nell'ambito di un progetto del Ministero dell'Ambiente ha rilevato la presenza nell'ambiente di sostanze che mettono a rischio la fertilità in molti prodotti di uso quotidiano. Maggiormente esposte le popolazioni dei grandi centri urbani. ... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Mazzella
il 10/11/2011 | Ecologia e Localismo
Franco Berrino, uno dei maggiori studiosi italiani del rapporto fra alimenti e tumori, spiega quali alimenti evitare e quali scegliere: "Mangiamo quello che è prodotto dall’orto in stagione (non pomodori tutto l’anno), così siamo sicuri che non prendiamo troppo... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 10/11/2011 | Ecologia e Localismo
Recentemente, la tribù dei Soliga, in India, si è vista riconoscere diritti senza precedenti sulla sua terra, dichiarata riserva per le tigri.© Kalyan Varma/Survival I popoli indigeni giocano un ruolo chiave nella preservazione delle foreste del mondo, e... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 10/11/2011 | Ecologia e Localismo
Ci sono sempre più persone che, comprensibilmente stanche di questo tipo di sistema e giustamente schifate dalla bassezza raggiunta dal mondo politico e da quello economico, si aspettano che il cambiamento possa avvenire da un giorno ... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 09/11/2011 | Ecologia e Localismo
Distruzione dell'Humus a causa di disseccanti, diserbanti e Pesticidi agricoli, abbandono dei terreni e distruzione di siepi... per migliaia e migliaia di ha ...che confluiscono in ogni fiume... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 09/11/2011 | Ecologia e Localismo
Quindici milioni di contadini sono ostaggio degli Ogm, e 250.000 agricoltori – ridotti sul lastrico – si sono tolti la vita negli ultimi anni. È l’agghiacciante denuncia lanciata dalla studiosa ed attivista indiana Vandana Shiva: il 70% del commercio... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fusi
il 07/11/2011 | Ecologia e Localismo
Ora ci dicono che c’è la crisi. Che ci sarà crisi. Che crollano i consumi. Che l’economia deve ripartire. Che per farlo dobbiamo consumare. E ce la fanno vivere davvero, la crisi. Che sarà dura, durissima. E la sentiamo eccome, la crisi. Quella economica: non... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 07/11/2011 | Ecologia e Localismo
Il 31 ottobre scorso, come previsto secondo la Population Division delle Nazioni Unite, abbiamo raggiunto i 7 miliardi di abitanti. Il quadro complessivo ambientale, economico e sociale delle nostre società su questo... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale - Marco Martini
il 07/11/2011 | Ecologia e Localismo
Una riflessione di Marino Badiale di quasi dieci anni fa e due articoli recentissimi dell'esperto di prevenzione idro-geologica Marco Martini descrivono la sostanza del grave problema rivelato dalle alluvioni in... continua a leggere
Scritto da: Elisa Bianco
il 07/11/2011 | Ecologia e Localismo
L’illusione che gli OGM possano sfamare il mondo ci ha già portati alla devastazione su larga scala della biodiversità e dei mezzi di sussistenza degli agricoltori. Sono sotto attacco i fondamenti della nostra libertà di conoscere e di... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi - Michela Gargiulo
il 07/11/2011 | Ecologia e Localismo
Un consumo bulimico del territorio”. Quello che è successo a Genova e alle Cinque Terre non è soltanto l’effetto della natura che cambia. Mario Tozzi, impegnato su Radio 2 per la trasmissione “Tellus”, studia da anni questi fenomeni. Tozzi, in poche ore... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 06/11/2011 | Ecologia e Localismo
Una esondazione di cemento. La cementificazione selvaggia ha colpito duramente il paesaggio, riducendolo ad un disordinato affastellarsi di capannoni industriali dismessi e ad un triste sequenza di nuovi ipermercati che stanno sradicando ogni idea di urbanità.... continua a leggere
Scritto da: Valentina Valente
il 03/11/2011 | Ecologia e Localismo
Un recente studio dell'International Union for Conservation of Nature (IUCN) rivela che l'habitat degli orsi polari potrebbe subire una drastica riduzione nel giro di 10 anni. Gli scienziati si appellano ai 'grandi della Terra' ma anche ai singoli cittadini: bisogna ridurre da... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 02/11/2011 | Ecologia e Localismo
Ve li ricordate i cani “pericolosi” del ministro Sirchia? Non bastavano ancora; adesso sono venuti fuori anche gli alberi “pericolosi”. Se n’è accorto il Comune di Milano nella perspicace persona di tale assessore Landi che nel luglio 2010 ha deciso... continua a leggere