La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 19/07/2011 | Ecologia e Localismo
Il rapporto "A prediction of the energy loss of World´s mineral reserves in The 21 st century", realizzata da Antonio Valero, Alicia Valero e Amaya Martínez, del Centro... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 19/07/2011 | Ecologia e Localismo
Il rapporto Ren21 del Forum globale sulle rinnovabili conferma che le fonti alternative sono uscite dalla "nicchia". Nel 2010 quasi il 20% della produzione di corrente elettrica è arrivata da fonti rinnovabili, così come il 16% dei consumi finali... continua a leggere
Scritto da: Silvia Zamboni
il 19/07/2011 | Ecologia e Localismo
I Gruenen guidano per la prima volta il Baden-Wuerttenbberg, il più ricco e industrializzato Land tedesco. Una svolta politica che potrebbe portare ad un'accelerazione della riconversione ecologica del sistema industriale in tutta la Germania, e avere riflessi in Europa e non solo,... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 19/07/2011 | Ecologia e Localismo
Proseguono i tentativi di definire un programma che qualifichi Uniti & Diversi come soggetto politico autonomo. Dopo le assemblee fondative, il seminario di Torino... continua a leggere
Scritto da: Aldo Leopold - Paolo Scroccaro - Massimo Zaratin
il 18/07/2011 | Ecologia e Localismo
Il numero 2/2011 di Wilderness/Documenti è stato dedicato ad un dibattito su Aldo Leopold che lo scorso anno ha coinvolto il filosofo Paolo Scroccaro, dell’Associazione Eco-Filosofica di Treviso (nonché detentore di un Certificato Internazionale di Ecologia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 18/07/2011 | Ecologia e Localismo
Ci sono casi, troppi purtroppo, in cui entrano drammaticamente in conflitto due aspetti a cui nessuno oggi può rinunciare, ovvero il lavoro e la salute. La vicenda di Porto Tolle, nel mezzo del Delta del Po, è una storia come ce ne sono altre. Senza scadere nella dietrologia, ... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 18/07/2011 | Ecologia e Localismo
Perché non adoperare il termine “decrescita”, se sul contenuto siamo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 18/07/2011 | Ecologia e Localismo
Sembrava che per la foresta amazzonica fossero finiti i tempi bui. Solo due mesi fa, infatti, il neo-presidente Dilma Rousseff aveva dichiarato che il 44% dell’Amazzonia brasiliana sarebbe stato tutelato direttamente dal governo. Ora invece è stata proposta una riforma del Codice... continua a leggere
Scritto da: Hillel Schocken
il 13/07/2011 | Ecologia e Localismo
Egregio Sig. Jobs, attratto dalle meraviglie dell'iPad, lo scorso 7 giugno sono venuto ad assistere alla sua presentazione del nuovo Apple campus presso il consiglio della pianficazione di Cupertino. Il mio entusiasmo... continua a leggere
Scritto da: Daniel tarozzi
il 13/07/2011 | Ecologia e Localismo
Come aderire? Il Movimento "Stop al Consumo di Territorio" lancia un appello al fine di invitare cittadini e associazioni a dare la loro adesione per la costituzione del Forum italiano dei Movimenti “Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori”. Da Stop al... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 13/07/2011 | Ecologia e Localismo
È di 69 milioni di euro la richiesta di risarcimento avanzata dalla Regione Piemonte nel processo in corso a Torino contro la multinazionale dell'amianto Eternit. La... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 13/07/2011 | Ecologia e Localismo
Uno studio durato 4 anni e condotto dai medici della base militare americana US NAVY dimostra e racconta come sotto i cumuli di spazzatura il territorio del capoluogo campano sia molto più compromesso di quanto si possa pensare. Il rischio, a leggere i dati, è quello di una vera e ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 13/07/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo le missioni di guerra al soldo degli americani, Bosnia, Iraq, Afghanistan, Libano, Libia, inizia la stagione delle missioni militari al servizio della mafia del tondino e del cemento, e quale teatro potrebbe essere più consono ad inaugurarle, della Valsusa ribelle,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 11/07/2011 | Ecologia e Localismo
Le riflessioni di Serge Latouche che nell'essenza condivido in pieno, sulla situazione finanziaria ed economica dell'Europa e, più in generale, delle nostre società planetarie e globalizzate necessitano, a mio avviso, di... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 11/07/2011 | Ecologia e Localismo
Agosto 2010. Avevo comprato un bosco. Di oltre un ettaro. In Liguria i terreni incolti sull’Appennino costano relativamente poco e quindi sono alla portata della mia borsa. Il rapporto tra il costo di un posto auto (10 metri quadrati di asfalto) in Genova e di 10 mq di bosco appenninico... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 11/07/2011 | Ecologia e Localismo
Il mondo del biologico si difende dall’accusa. Secondo alcuni, infatti, in esso andrebbe individuata la causa della contaminazione da Escherichia coli. Il problema, spiega Andrea Ferrante dell'Aiab, risulta in realtà legato alla contaminazione delle fonti idriche. Non va ... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Padovan
il 07/07/2011 | Ecologia e Localismo
Archeologia, Speleologia e Cultura Alpina? No, TAV! Preludio: «Viva il Cemento». Parlare... continua a leggere
Scritto da: Danilo Taino
il 07/07/2011 | Ecologia e Localismo
Passeggiano a lungo per i boschi, qualche volta nudi. Difendono gli alberi uno a uno, com'è successo a Stoccarda dove il progetto di nuova stazione, che prevede di tagliarne molti, ha provocato un'insurrezione. Costruiscono tunnel sotto le autostrade per fare attraversare... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 07/07/2011 | Ecologia e Localismo
Una ennesima estate delle intemperanze e degli estremi climatici. Come da copione, tanto ripetitivo quanto inascoltato, la patologia si manifesta nella volubilità ed estremizzazione dei fenomeni opposti. Siccità o diluvi in mezzo mondo. In Italia il caldo soffocante, aggravato,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vignaroli
il 07/07/2011 | Ecologia e Localismo
Non tutte le merci sono dei beni, obiettivo rifiuti zero. Facendo un bilancio di queste mie esperienze, mi sto rendendo conto che certe azioni quotidiane ormai mi vengono spontanee, senza pensarci, senza fatica, dedicandoci meno tempo di quanto tutti immaginino. "Bravo ma io non ho... continua a leggere