La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Maurizio Macrì - Stefania Mancuso - Giovanna Pinca
il 21/08/2011 | Ecologia e Localismo
Nate in Nebraska ai primi del '900, le case di paglia sono state riscoperte e rilanciate negli Stati Uniti durante gli anni '80 sul filone dell'edilizia ecologica. Anche in Italia c'è chi si occupa di questa tecnica. Per saperne di più abbiamo intervistato gli... continua a leggere
Scritto da: Satish Kumar
il 21/08/2011 | Ecologia e Localismo
Il cibo è un microcosmo del macrocosmo. Mangiare il cibo giusto è parte della soluzione ai problemi del cambiamento climatico e della fame nel mondo. Nella tradizione cristiana i banchetti di Natale e della Quaresima sono simboli significativi del giusto rapporto tra uomo e... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 21/08/2011 | Ecologia e Localismo
In una mattina caratterizzata da un tiepido sole invernale, era il febbraio 2004, fuori da una chiesa tante persone commosse accolsero l’uscita della bara di un ragazzo ventisettenne, Valery Melis. Su quel feretro... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 21/08/2011 | Ecologia e Localismo
“Le aree protette non sono sufficienti a salvare il pianeta”. È quanto afferma un nuovo studio dell’Inter-Research Science Center, che evidenzia come nel mondo gli oltre 19 milioni di chilometri quadrati di riserve naturali esistenti (marine e terrestri) siano un ... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 16/08/2011 | Ecologia e Localismo
Stanchi dell'inefficacia di ambiti politici come il G20 e altri consessi internazionali, gruppi e organizzazioni di tutto il Vecchio Continente stanno organizzando il Forum Nyéleni Europa per la Sovranità Alimentare, che si terrà dal... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 16/08/2011 | Ecologia e Localismo
Come si può aver cura di ciò che non si vede, di ciò che si è cancellato? L’immagine di una ragazza immersa nella quiete del bosco può risultare evocativa a tal punto da scaturire un flusso libero di riflessioni sul nostro modo di stare al mondo. In tempi... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Pinca
il 16/08/2011 | Ecologia e Localismo
Con la liberalizzazione del mercato energetico assistiamo al moltiplicarsi dell'offerta di energia e delle promesse di risparmio e tutela dell'ambiente. Come scegliere allora a chi pagare la bolletta di elettricità e gas? Ne abbiamo parlato con Gianluca Ruggieri, ricercatore ... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 16/08/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre tutto va male nel mondo economico, ci siamo dimenticati che dai palazzi vaticani arriva la buona notizia che stiamo per diventare (in ottobre) 7 miliardi. Per di più, e meglio ancora, arriva anche una nuova previsione demografica. Finora si stimava... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 16/08/2011 | Ecologia e Localismo
La diminuzione di biodiversità in corso può portare entro la fine di questo secolo all’estinzione di una specie vivente su 10: “La Terra sta sperimentando un’estinzione mondiale di massa”. A rivelarlo è una ricerca... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 16/08/2011 | Ecologia e Localismo
Segavano i rami sui quali erano seduti. E si scambiavano a gran voce le loro esperienze, di come segare più in fretta. E precipitarono con uno schianto. E quelli che li videro, scossero la testa e continuarono a segare. (Bertolt Brecht) Sembra ormai... continua a leggere
Scritto da: Paolo Franceschi
il 02/08/2011 | Ecologia e Localismo
Si narra che nel 373 a.C. nella città greca di Alicia, un bel giorno, tutti i topi e le donnole abbandonarono precipitosamente il centro urbano, suscitando lo stupore della popolazione la quale, pochi giorni dopo, gridò di paura a causa di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 02/08/2011 | Ecologia e Localismo
Sono tornato dalla montagna, da una zona che dovrebbe essere uno Parchi naturali italiani più belli (il Parco Adamello-Brenta). Che tristezza! Camion, fuoristrada, cantieri, ruspe, macchinari giganti, alberi abbattuti. Per fortuna, in alcuni angoli ci si può ancora immergere in qualche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/08/2011 | Ecologia e Localismo
Conosco un uomo che, da ragazzino, sognava che sarebbe diventato un geologo.C’è forse qualcosa di male nel voler diventare un geologo? Alzi la mano chi è in grado di esporre una sola ragione al mondo per cui un ragazzo non dovrebbe coltivare il sogno di intraprendere la carriera... continua a leggere
Scritto da: Comitato Scientifico EQUIVITA
il 02/08/2011 | Ecologia e Localismo
Nel 2004, con la “Dichiarazione internazionale sui Pericoli dell’inquinamento chimico”, presentata all’UNESCO, Luc Montagnier esordiva dichiarando “La specie umana è a rischio”. Oggi lo è assai di... continua a leggere
Scritto da: Sara Seganti
il 02/08/2011 | Ecologia e Localismo
La più grande foresta pluviale del mondo è di nuovo al centro di uno scontro che vede come protagonisti attivisti internazionali, Parlamento brasiliano, Partito comunista... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 02/08/2011 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri - Gioia Locati
il 02/08/2011 | Ecologia e Localismo
Ringrazio Marco L. che, nel commentare il post dedicato al superpomodoro, mi ha fatto conoscere Giuseppe Altieri, l’agroecologo che da anni sta conducendo una battaglia a favore del cibo vero (e dunque sano). Altieri insegna Fitopatologia, Entomologia e Agroecologia ... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 02/08/2011 | Ecologia e Localismo
Condividono le ragioni della loro eliminazione e si sono adeguati prontamente a sostituirli, soprattutto con borse riutilizzabili: così gli italiani a 6 mesi dalla norma che vieta la commercializzazione dei sacchetti di plastica. L'Europa, intanto, 'tira le orecchie'... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 02/08/2011 | Ecologia e Localismo
I demografi delle Nazioni Unite ne sono certi. La popolazione umana toccherà per la prima volta nel corso della sua storia la soglia dei 7 miliardi di individui quest'anno,... continua a leggere
Scritto da: Michael T. Klare
il 27/07/2011 | Ecologia e Localismo
Ci sarà una guerra di trent’anni per il predominio energetico ? Una prospettiva devastante per il nostro pianeta, ma purtroppo sembra inevitabile. Fra il 1618 e il 1648, l’Europa fu dilaniata da una serie di violenti conflitti noti nel loro insieme come la Guerra dei... continua a leggere