La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 23/06/2011 | Ecologia e Localismo
Lo stupore dell'uomo moderno al contatto con la natura incontaminata deve essere in qualche modo simile a quello dell'uomo di inizio ottocento al fischio del primo treno. Qualcosa di incredibile, che si credeva esistesse soltanto come... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 23/06/2011 | Ecologia e Localismo
Premesse I movimenti che si ispirano a idee ecologiste più profonde di quelle usuali dei mezzi di comunicazione e delle Associazioni ambientaliste (risorse, rifiuti, pulizia, ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/06/2011 | Ecologia e Localismo
Si parla sempre del problema delle vacanze estive a proposito degli animali domestici: a chi lasciarli, come lasciarli; e, soprattutto, della vergogna di quei padroni che li abbandonano nei campi o al margine di una strada.Ma che ne sarà delle nostre piante, del nostro piccolo giardino, del... continua a leggere
Scritto da: Serenella Iovino
il 23/06/2011 | Ecologia e Localismo
Tra le immagini culturali legate al paesaggio quella del giardino è la figura che più di altre esprime la voglia dell’essere umano di vivere nella natura e al tempo stesso di liberarsi di essa. Diversamente... continua a leggere
Scritto da: Philippe Lemoussu
il 23/06/2011 | Ecologia e Localismo
Questa primavera mentre arrancavo ancora nella morsa dell’inverno un albero mi disse : guardami meglio e capirai !Ecco ciò che ho visto e quanto ho capito.Quando guardiamo un albero viene spontaneo percepire il suo slancio verso l’alto. Questo movimento che avviene... continua a leggere
Scritto da: Adriana Doicaru
il 21/06/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre l'Europa e negli Stati Uniti devono affrontare la minaccia di organismi che sono resistenti agli antibiotici, l’edizione del venerdì del quotidiano “The Independent” ha riportato che negli ultimi dieci anni tra gli... continua a leggere
Scritto da: Gialuca Freda
il 21/06/2011 | Ecologia e Localismo
L’origine delle malattie è nell’uomo e non fuori di esso; ma le influenze esterne agiscono sull’intimo e fanno sviluppare le malattie [...]. Un medico [...] dovrebbe conoscere l’uomo nella sua interezza e non solo nella sua forma... continua a leggere
Scritto da: Alessia Pautasso
il 21/06/2011 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Sara Seganti
il 21/06/2011 | Ecologia e Localismo
E’ davvero tutta colpa delle verdure killer? Effettivamente, nei germogli prodotti da una certa azienda biologica tedesca, i ricercatori hanno individuato il veicolo di questa infezione da Escherichia coli, ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 21/06/2011 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi giorni sono state diffuse notizie dell'imminente arrivo sulle rotaie di nuovi treni solari ad alta velocità. Ma davvero ci troviamo di fronte ad una rivoluzione verde nel settore dei trasporti? A ben vedere, e a dispetto di facili entusiasmi, le cose non stanno proprio... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 21/06/2011 | Ecologia e Localismo
Il meccanismo dei «permessi di emissione» vi sembra un po' astruso, non capite bene cosa significa «commercio del carbonio»? Un gruppo di grandi imprese europee invece l'ha capito benissimo: e ci sta guadagnando centinaia di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 21/06/2011 | Ecologia e Localismo
Secondo tre ricerche condotte in America, l'esposizione delle donne in gravidanza ai composti chimici usati in agricoltura può avere conseguenze gravi sui livelli di apprendimento dei nascituri. Le donne incinte che si sono esposte ai pesticidi usati... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 20/06/2011 | Ecologia e Localismo
Credo che la straordinaria vittoria ottenuta nei referendum debba aiutarci nel riflettere a fondo su quale futuro desideriamo e siamo, concretamente, in grado di costruire. L'occasione dei referendum vinti su acqua ed energia nucleare deve... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 20/06/2011 | Ecologia e Localismo
Le grandi opere non le vuole più nessuno, salvo chi le costruisce e la politica bipartisan che le sponsorizza con pubblico denaro. Dell’inutilità del Ponte sullo Stretto non vale più la pena di parlare, e ... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Bernardi
il 20/06/2011 | Ecologia e Localismo
E’ quasi sicuramente una escherichia GM, geneticamente modificata nei laboratori di Fort Dietrich in Maryland, resistente a otto tipi di antibiotici, resa virulenta quanto la peste. Di solito è innocua e da bambini ne abbiamo mangiata tutti a chili, giocando col cane, col... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu
il 17/06/2011 | Ecologia e Localismo
Se c’erano due cose di cui l’Italia poteva menar vanto, oltre ai suoi storici contributi artistici e culturali,... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi - Alberto Sasso
il 17/06/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo la vittoria clamorosa dei sì nei 4 referendum del 12 e 13 giugno, in molti si chiedono che cosa accadrà ora nel campo dell'energia in Italia. In particolare, si potrebbe e dovrebbe iniziare dall'efficienza e dal risparmio energetico e solo dopo aver effettuato ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 16/06/2011 | Ecologia e Localismo
Sono sei i bambini ricoverati per hamburger contaminato da E. Coli Nel romanzo del 1998 "Toxina", dello scrittore statunitense Robin Cook, un ceppo del batterio Escherichia coli contamina la carne di manzo degli hamburger e provoca... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 15/06/2011 | Ecologia e Localismo
Per sopravvivere, I Penan dipendono dalla loro foresta. © Robin Hanbury-Tenison/... continua a leggere
Scritto da: Yoichi Shimatsu
il 15/06/2011 | Ecologia e Localismo
Lo smantellamento della centrale nucleare 1 di Fukushima è ritardato da un solo problema: dove smaltire le barre di combustibile di uranio? Molte di queste sono estremamente radioattive e parzialmente fuse, alcune contengono plutonio, un elemento altamente letale. Assieme al... continua a leggere