La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Enzo Parisi
il 10/06/2011 | Ecologia e Localismo
Siamo ormai prossimi al referendum sull’acqua pubblica. In una visione antropocentrica si scontrano due filosofie: se l’acqua deve essere un bene comune a tutti gli uomini o se deve essere considerata un bene che va gestito secondo il... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 10/06/2011 | Ecologia e Localismo
A Londra dal 25 al 26 maggio scorsi si è tenuto un importante simposio dal titolo "Population Footprints" (le impronte dell'umanità) organizzato dall'University College di Londra, il Leverhulme Trust e la ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 10/06/2011 | Ecologia e Localismo
La Tepco non perde occasione per fare brutta figura. L'ultima mirabolante impresa del colosso nipponico che gestisce la disastrata centrale nucleare di Fukushima ha a che fare con oltre 3.000... continua a leggere
Scritto da: Laura Pavesi
il 08/06/2011 | Ecologia e Localismo
Da un recente studio della FAO emerge che, ogni anno, un terzo del cibo prodotto per il consumo umano va perduto o sprecato. Paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo sperperano, rispettivamente, 670 e 630 milioni di tonnellate di cibo. Le ragioni e le modalità sono diverse, ma... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 08/06/2011 | Ecologia e Localismo
Consumismo, mercato, deregolamentazione, liberalizzazioni, sono le parole del momento. Si tratta di sconvolgimenti epocali che ci abituano a considerare tutto alla stregua di una merce da scegliere fra le tante. Il risultato? Noi stessi ci siamo trasformati in esistenze 'in vendita', ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 08/06/2011 | Ecologia e Localismo
Se si riuscisse a raggiungere il quorum nei referendum del 12 e 13 giugno si potrebbe dare un’altra bella batosta alla nostra classe dirigente: tutta, inclusa quella sinistra che non ha fatto nulla, fino ad ora, per promuoverli, spalancando invece le porte... continua a leggere
Scritto da: Lucas Whitefield Hixson
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Questa settimana l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) ha visitato gli impianti di Fukushima Daiichi per indagare l’incidente e le azioni in risposta all’emergenza da parte di TEPCO. A Fukushima si è creata una gran... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Tra le tante verbose analisi sull'esito dei ballottaggi del 29 maggio quella di Massimo Gramellini sulla Stampa ha toccato un tasto inedito, ventilando l'ipotesi - a nostro avviso corretta - che siamo nel pieno di una rivoluzione culturale: «In Italia sono finiti gli Anni... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli - Michele de Feudis
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
D - Acqua e nucleare ritornano al centro del dibattito politico con il referendum del 21 e 22 giugno. Come mai, a differenza di altri paesi europei – la Germania in primis – i temi dell'ecologia non sono mai ai primi posti dell'agenda politica? Dipende solo dalla debolezza della... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
In tutto il mondo i piccoli produttori di generi alimentari e i commercianti di tipo tradizionale stanno progressivamente chiudendo a causa di gravose leggi dello Stato, che impongono spese fuori dalla loro portata in nome dell' "igiene". Ma è quest'ultimo il vero... continua a leggere
Scritto da: George Ritzer
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Si possono di certo elencare molti altri vantaggi del nulla e ampliare enormemente la lista a mano a mano che si procede, ma quanto detto è sufficiente per sostenere che esistono senza dubbio valide ragioni per la proliferazione del nulla. Tuttavia, poiché la maggioranza dei... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fusi
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
L’ecologia “profonda” è il filone dell’ecologia per il quale non bastano soluzioni tecniche e politiche per risolvere la crisi ambientale, ma occorre che l’umanità guardi alla vita in un modo radicalmente nuovo. Passando dal considerarsi, quali... continua a leggere
Scritto da: Mattia Pecoraro
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo i detersivi biologici, biodegradabili e di facile smaltimento, ora in commercio arriva un prodotto liofilizzato che promette di ridurre drasticamente l’impatto ambientale fin dalle fasi di produzione e trasporto dei materiali. Una diversa strada nella lotta all'inquinamento che... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Secondo uno studio del professor Arturo Lorenzoni del dipartimento di Ingegneria elettrica dell'università di Padova, nel 2013 sarà raggiunta la “grid parity”: il prezzo del chilowattora per autoconsumo prodotto con panelli solari sarà uguale a quello ... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
La bicicletta "e" la libertà. La bicicletta "è" la libertà. Lo scriveva nel 1902 un libertario per eccellenza: Alfredo Oriani. Sangue romagnolo doc, romanziere tutto impeti travolgenti, vaticinante profeta di quell'Italia nazionalpopolare, proletaria e... continua a leggere
Scritto da: Ernst Friedrich Schumacher
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Sistemi locali, basati su risorse locali e consumi locali per combattere la crisi innescata dal gigantismo economico-finanziario: già negli anni Settanta Ernst Friedrich Schumacher, filosofo ed economista tedesco, aveva indicato la strada da prendere per evitare il collasso del... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo il lancio a Seattle, New York, Oslo, Tokyo, Hong Kong, Londra, New Delhi, è finalmente giunto anche in Italia il film :L’Economia della Felicità. Oltre 600 persone hanno gremito la sala del cinema Odeon a Firenze dove Vandana Shiva ha presentato... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 03/06/2011 | Ecologia e Localismo
Ci mancava adesso il “cetriolo killer” per oscurare il già super oscurato Referendum nazionale del 12 e 13... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante/Andrea Bertaglio
il 03/06/2011 | Ecologia e Localismo
Gli Stati Uniti d’America, si sa, sono un Paese molto contraddittorio, nel quale realtà anche opposte fra loro riescono bene o male a convivere. Dopo un breve viaggio nello stato più popoloso degli USA, la California, è possibile... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 03/06/2011 | Ecologia e Localismo
Gli ultimi dati sui livelli di emissioni di CO2 confermano che il paradigma della crescita economica, anche se colorata di 'green', sta portando l'umanità verso l'autodistruzione e sta trasformando il Pianeta in una immensa discarica in preda ad inarrestabili... continua a leggere