La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Angela Lamboglia
il 15/06/2011 | Ecologia e Localismo
L'agenda delle istituzioni europee riflette sempre più l'indifferibilità delle questioni ambientali: tassazione sull'inquinamento provocato dai veicoli pesanti, estensione dell'emission trading system al traffico aereo e un nuovo impegno per la riduzione delle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi
il 15/06/2011 | Ecologia e Localismo
La concezione dell’ecologia a cui si fa comunemente riferimento è di matrice totalmente antropocentrica, considera cioè tutto in funzione dell’essere umano. Questo approccio, profondamente connaturato alla nostra cultura, si propone di salvare la Terra... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 14/06/2011 | Ecologia e Localismo
Per raccontare la storia della civiltà si possono assumere molteplici punti di vista che, smarcandosi dal contesto generale, acquistano carattere puntuale ma altrettanto potentemente descrittivo del percorso dell’umanità, dal suo comparire ai giorni... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 14/06/2011 | Ecologia e Localismo
La schiacciante vittoria dei Sì ai referendum ha nettamente definito la contrarietà degli italiani alla costruzione di centrali nucleari nel nostro Paese. Quali prospettive si aprono in Italia alla luce dell'esito referendario? Ne abbiamo parlato con Salvatore Barbera, ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 14/06/2011 | Ecologia e Localismo
Cosa cambia con l'abrogazione delle leggi oggetto dei quesiti referendari? Perché il modello liberale non funzionava e quali nuovi tipi di gestione si prospettano all'orizzonte? Alcune delucidazioni sul significato del voto di ieri con delle domande aperte cui proveremo, nei ... continua a leggere
Scritto da: Ed Hamer
il 13/06/2011 | Ecologia e Localismo
Cosa potrebbe essere più buono di questo frutto presente dappertutto? Ma se non lo comprate dal mercato equo-solidale o biologico, sostiene Ed Hamer, allora state partecipando a un moderno scandalo agricolo. Nelle prime ore del 16 marzo 2007, tre lavoratori agricoli,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 13/06/2011 | Ecologia e Localismo
Mi è accaduto più volte di domandarmi e sentirmi domandare quante e quali siano le consonanze fra la lotta contro il TAV che portiamo avanti noi valsusini e il pensiero della decrescita, del quale Maurizio Pallante ritengo sia uno degli interpreti più brillanti e... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Pessina
il 13/06/2011 | Ecologia e Localismo
Sei mesi dopo la decisione di prolungare l’attività delle centrali nucleari, il Governo di Angela Merkel (CDU) ha fatto dietrofront per convertirsi alle eco-energie. Accolta con ... continua a leggere
Scritto da: Lamberto Sacchetti
il 13/06/2011 | Ecologia e Localismo
Per decenni alla scelta antinucleare dell’87 si è imputato il costo della nostra “bolletta energetica”. Ma ora vediamo che ci ha risparmiato, oltre ai particolari pericoli del nucleare in casa, i costi di fare, e adesso smantellare, centrali che avremmo avute di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 13/06/2011 | Ecologia e Localismo
Due pericolosissimi reattori nucleari con una potenza di 194 MW a presidio del voto referendario dei napoletani. Da sabato 11 giugno sono approdate nel Golfo di Napoli le unità navali USA componenti il George H.W. Bush Carrier Strike Group, la task force navale salpata un mese... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Maria Sala
il 13/06/2011 | Ecologia e Localismo
Siccità, terremoti, frane: lo sbarramento delle Tre Gole sotto accusa E anche il Comitato centrale fa autocritica: il gigantismo è rischioso a diga delle Tre Gole, il più grande progetto idroelettrico del mondo che ha sbarrato il corso... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 13/06/2011 | Ecologia e Localismo
Finalmente quella che era solo una sensazione si è tramutata in realtà. Nonostante lo spostamento a giugno dei referendum, rifiutando l’accorpamento con le elezioni amministrative di qualche settimana fa, nonostante le manovre messe in campo dal governo per dissuadere... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 10/06/2011 | Ecologia e Localismo
Siamo ormai prossimi al referendum sull’acqua pubblica. In una visione antropocentrica si scontrano due filosofie: se l’acqua deve essere un bene comune a tutti gli uomini o se deve essere considerata un bene che va gestito secondo il... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 10/06/2011 | Ecologia e Localismo
A Londra dal 25 al 26 maggio scorsi si è tenuto un importante simposio dal titolo "Population Footprints" (le impronte dell'umanità) organizzato dall'University College di Londra, il Leverhulme Trust e la ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 10/06/2011 | Ecologia e Localismo
La Tepco non perde occasione per fare brutta figura. L'ultima mirabolante impresa del colosso nipponico che gestisce la disastrata centrale nucleare di Fukushima ha a che fare con oltre 3.000... continua a leggere
Scritto da: Laura Pavesi
il 08/06/2011 | Ecologia e Localismo
Da un recente studio della FAO emerge che, ogni anno, un terzo del cibo prodotto per il consumo umano va perduto o sprecato. Paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo sperperano, rispettivamente, 670 e 630 milioni di tonnellate di cibo. Le ragioni e le modalità sono diverse, ma... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 08/06/2011 | Ecologia e Localismo
Consumismo, mercato, deregolamentazione, liberalizzazioni, sono le parole del momento. Si tratta di sconvolgimenti epocali che ci abituano a considerare tutto alla stregua di una merce da scegliere fra le tante. Il risultato? Noi stessi ci siamo trasformati in esistenze 'in vendita', ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 08/06/2011 | Ecologia e Localismo
Se si riuscisse a raggiungere il quorum nei referendum del 12 e 13 giugno si potrebbe dare un’altra bella batosta alla nostra classe dirigente: tutta, inclusa quella sinistra che non ha fatto nulla, fino ad ora, per promuoverli, spalancando invece le porte... continua a leggere
Scritto da: Lucas Whitefield Hixson
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Questa settimana l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) ha visitato gli impianti di Fukushima Daiichi per indagare l’incidente e le azioni in risposta all’emergenza da parte di TEPCO. A Fukushima si è creata una gran... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Tra le tante verbose analisi sull'esito dei ballottaggi del 29 maggio quella di Massimo Gramellini sulla Stampa ha toccato un tasto inedito, ventilando l'ipotesi - a nostro avviso corretta - che siamo nel pieno di una rivoluzione culturale: «In Italia sono finiti gli Anni... continua a leggere