La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Eduardo Zarelli - Michele de Feudis
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
D - Acqua e nucleare ritornano al centro del dibattito politico con il referendum del 21 e 22 giugno. Come mai, a differenza di altri paesi europei – la Germania in primis – i temi dell'ecologia non sono mai ai primi posti dell'agenda politica? Dipende solo dalla debolezza della... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
In tutto il mondo i piccoli produttori di generi alimentari e i commercianti di tipo tradizionale stanno progressivamente chiudendo a causa di gravose leggi dello Stato, che impongono spese fuori dalla loro portata in nome dell' "igiene". Ma è quest'ultimo il vero... continua a leggere
Scritto da: George Ritzer
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Si possono di certo elencare molti altri vantaggi del nulla e ampliare enormemente la lista a mano a mano che si procede, ma quanto detto è sufficiente per sostenere che esistono senza dubbio valide ragioni per la proliferazione del nulla. Tuttavia, poiché la maggioranza dei... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fusi
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
L’ecologia “profonda” è il filone dell’ecologia per il quale non bastano soluzioni tecniche e politiche per risolvere la crisi ambientale, ma occorre che l’umanità guardi alla vita in un modo radicalmente nuovo. Passando dal considerarsi, quali... continua a leggere
Scritto da: Mattia Pecoraro
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo i detersivi biologici, biodegradabili e di facile smaltimento, ora in commercio arriva un prodotto liofilizzato che promette di ridurre drasticamente l’impatto ambientale fin dalle fasi di produzione e trasporto dei materiali. Una diversa strada nella lotta all'inquinamento che... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Secondo uno studio del professor Arturo Lorenzoni del dipartimento di Ingegneria elettrica dell'università di Padova, nel 2013 sarà raggiunta la “grid parity”: il prezzo del chilowattora per autoconsumo prodotto con panelli solari sarà uguale a quello ... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
La bicicletta "e" la libertà. La bicicletta "è" la libertà. Lo scriveva nel 1902 un libertario per eccellenza: Alfredo Oriani. Sangue romagnolo doc, romanziere tutto impeti travolgenti, vaticinante profeta di quell'Italia nazionalpopolare, proletaria e... continua a leggere
Scritto da: Ernst Friedrich Schumacher
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Sistemi locali, basati su risorse locali e consumi locali per combattere la crisi innescata dal gigantismo economico-finanziario: già negli anni Settanta Ernst Friedrich Schumacher, filosofo ed economista tedesco, aveva indicato la strada da prendere per evitare il collasso del... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 06/06/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo il lancio a Seattle, New York, Oslo, Tokyo, Hong Kong, Londra, New Delhi, è finalmente giunto anche in Italia il film :L’Economia della Felicità. Oltre 600 persone hanno gremito la sala del cinema Odeon a Firenze dove Vandana Shiva ha presentato... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 03/06/2011 | Ecologia e Localismo
Ci mancava adesso il “cetriolo killer” per oscurare il già super oscurato Referendum nazionale del 12 e 13... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante/Andrea Bertaglio
il 03/06/2011 | Ecologia e Localismo
Gli Stati Uniti d’America, si sa, sono un Paese molto contraddittorio, nel quale realtà anche opposte fra loro riescono bene o male a convivere. Dopo un breve viaggio nello stato più popoloso degli USA, la California, è possibile... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 03/06/2011 | Ecologia e Localismo
Gli ultimi dati sui livelli di emissioni di CO2 confermano che il paradigma della crescita economica, anche se colorata di 'green', sta portando l'umanità verso l'autodistruzione e sta trasformando il Pianeta in una immensa discarica in preda ad inarrestabili... continua a leggere
Scritto da: Serge Enderlin
il 03/06/2011 | Ecologia e Localismo
La Cina è forse il paese dal più alto tasso di inquinamento industriale del mondo. Sia per questo motivo sia per sfruttare economicamente il settore delle energie rinnovabili, il governo cinese ha deciso di puntare sull’energia solare. Un reportage di “24... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
Fin dal momento della sua nascita il progetto TAV fu propagandato all’opinione pubblica attraverso l’uso sistematico della menzogna. Nei proclami di coloro che nel 1991 la presentarono alla stampa, l’infrastruttura avrebbe dovuto essere finanziata per il 60% da capitale... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi due secoli, l’uomo industriale ha messo in atto una scontata ma controproducente strategia di sopravvivenza: l’abbondanza. Di qualunque cosa avesse bisogno, il trucco era cercare di ottenere sempre di più: una posizione sociale più elevata, una maggiore... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
L'incidente alla centrale di Fukushima Daiichi, in Giappone, con la dispersione nell'ambiente di radioattività proveniente anche dal combustibile usato depositato in una vasca di raccolta accanto al reattore n. 4, ha riacceso la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
Una strage a orologeria, innescata dalle emissioni letali: la radioattività rilasciata dai reattori di Fukushima potrebbe causare quasi 420mila casi di cancro nei prossimi 50 anni. A riportare queste inquietanti cifre è uno studio di Chris Busby, segretario scientifico ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marciani
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
Sebbene l'uomo sia un "prodigio di efficienza energetica", in un futuro non lontanissimo potremmo assistere alla totale "rottamazione del lavoratore" qualora la tendenza all'automatismo, partita nei primi anni dell'800, non venisse invertita. In un... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
Stiamo entrando in un'era di crisi alimentare permanente. L'allarme è di Oxfam, ong britannica (ma con audience internazionale) per lo sviluppo. In un rapporto diffuso ieri, sotto il titolo «Far crescere un futuro migliore: giustizia ... continua a leggere
Scritto da: Wilson Rickerson e Arne Jungjohann
il 30/05/2011 | Ecologia e Localismo
Niente nucleare, niente problemi Entro quarant’anni, una delle maggiori economie mondiali sarà alimentata quasi interamente da energia eolica, solare, idroelettrica, geotermica e biomasse. Stephen Lacey: Come dimostra la Germania, è... continua a leggere