La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Serge Enderlin
il 03/06/2011 | Ecologia e Localismo
La Cina è forse il paese dal più alto tasso di inquinamento industriale del mondo. Sia per questo motivo sia per sfruttare economicamente il settore delle energie rinnovabili, il governo cinese ha deciso di puntare sull’energia solare. Un reportage di “24... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
Fin dal momento della sua nascita il progetto TAV fu propagandato all’opinione pubblica attraverso l’uso sistematico della menzogna. Nei proclami di coloro che nel 1991 la presentarono alla stampa, l’infrastruttura avrebbe dovuto essere finanziata per il 60% da capitale... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi due secoli, l’uomo industriale ha messo in atto una scontata ma controproducente strategia di sopravvivenza: l’abbondanza. Di qualunque cosa avesse bisogno, il trucco era cercare di ottenere sempre di più: una posizione sociale più elevata, una maggiore... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
L'incidente alla centrale di Fukushima Daiichi, in Giappone, con la dispersione nell'ambiente di radioattività proveniente anche dal combustibile usato depositato in una vasca di raccolta accanto al reattore n. 4, ha riacceso la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
Una strage a orologeria, innescata dalle emissioni letali: la radioattività rilasciata dai reattori di Fukushima potrebbe causare quasi 420mila casi di cancro nei prossimi 50 anni. A riportare queste inquietanti cifre è uno studio di Chris Busby, segretario scientifico ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marciani
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
Sebbene l'uomo sia un "prodigio di efficienza energetica", in un futuro non lontanissimo potremmo assistere alla totale "rottamazione del lavoratore" qualora la tendenza all'automatismo, partita nei primi anni dell'800, non venisse invertita. In un... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 01/06/2011 | Ecologia e Localismo
Stiamo entrando in un'era di crisi alimentare permanente. L'allarme è di Oxfam, ong britannica (ma con audience internazionale) per lo sviluppo. In un rapporto diffuso ieri, sotto il titolo «Far crescere un futuro migliore: giustizia ... continua a leggere
Scritto da: Wilson Rickerson e Arne Jungjohann
il 30/05/2011 | Ecologia e Localismo
Niente nucleare, niente problemi Entro quarant’anni, una delle maggiori economie mondiali sarà alimentata quasi interamente da energia eolica, solare, idroelettrica, geotermica e biomasse. Stephen Lacey: Come dimostra la Germania, è... continua a leggere
Scritto da: Herman Daly
il 30/05/2011 | Ecologia e Localismo
Il problema dell'Homo economicus (astrazione dell'essere umano su cui si basano le teorie economiche) è quello di essere un'entità atomistica connessa ad altre persone solo attraverso relazioni esterne. John Cobb ed io... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 30/05/2011 | Ecologia e Localismo
A Piombino, si è tenuto oggi (28 Maggio 2011) un interessante incontro sulle tematiche dell'energia e della sostenibilità con un bel gruppetto di relatori che includeva due membri di ASPO-Italia: Luca Lombroso e il modesto sottoscritto, Ugo Bardi; come pure Giulietto... continua a leggere
Scritto da: Janet Larsen
il 27/05/2011 | Ecologia e Localismo
Il cancro è ora la principale causa di morte in Cina. I dati del Ministero della Salute cinese riporta che le morti per tumori sono quasi un quarto del totale dei decessi in tutto il paese. Mentre nei paesi in via di industrializzazione sono comuni le piaghe della... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 27/05/2011 | Ecologia e Localismo
Vi proponiamo la quarta parte dell'intervista che Filippo Schillaci ha fatto ai membri del gruppo Ecosol di Fidenza, che stanno avviando un’esperienza di cohousing. Il progetto è stato praticamente approvato e al momento è in corso la verifica dei costi. ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 27/05/2011 | Ecologia e Localismo
Il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (United nations environment programme, www.unep.org ), nei suoi continui e lodevoli sforzi per fornire il massimo di analisi alla comunità internazionale, favorendo il percorso verso la Conferenza... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 27/05/2011 | Ecologia e Localismo
I Guarani si sono visti derubare gran parte delle loro terre da allevatori o produttori di canna da zucchero.© F. Watson/Survival Dopo aver vissuto ai margini di una superstrada per un anno e mezzo, in preda alla disperazione una comunità di Guarani del Brasile ha riconquistato... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 27/05/2011 | Ecologia e Localismo
Un altro paese europeo si appresta a dare il ben servito l’energia nucleare. Questa volta è il turno della Svizzera che ha annunciato il suo addio all’atomo entro il 2034. La decisione è stata formalizzata dal Consiglio federale: “Gli impianti esistenti dovranno... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin - Fabio Polese
il 26/05/2011 | Ecologia e Localismo
Oggi, nonostante i media mainstream ne parlino poco, l’incubo dei treni ad alta velocità in Val di Susa è tornato. Fabio Polese, per Agenzia Stampa Italia, ha incontrato Marco Cedolin, autore di “T.A.V. in Val di Susa – Un buio tunnel nella... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 26/05/2011 | Ecologia e Localismo
Si fa il decreto Omnibus ed è a rischio il referendum sul nucleare. Allarme! Sanno di perdere, e vogliono sfilarci il diritto di votare per poter costruire le centrali con comodo, passato l’effetto Fukushima! Mica sono... continua a leggere
Scritto da: Nello Trocchia
il 26/05/2011 | Ecologia e Localismo
Alla stazione quando chiedi per la centrale, la evocano con misura, distanza, quasi paura. Da queste parti lo chiamano mostro, l’impianto che ha smesso la sua attività nel 1978, dopo 33 anni è ancora lì ad agitare paure e timori della popolazione, nonostante le ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Meregalli
il 26/05/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre il Giappone vive un incubo nucleare che durerà decenni e che costerà miliardi, il governo italiano ottiene l'approvazione della Camera al decreto Omnibus, contenente la moratoria al programma nucleare decisa dall'esecutivo per evitare il voto popolare sul rilancio ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 25/05/2011 | Ecologia e Localismo
Il gestore della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, Tepco, ha ammesso oggi l'avvenuta fusione delle barre di combustibile dei reattori due e tre, oltre a quella già nota del reattore uno, a... continua a leggere