La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Herman Daly
il 30/05/2011 | Ecologia e Localismo
Il problema dell'Homo economicus (astrazione dell'essere umano su cui si basano le teorie economiche) è quello di essere un'entità atomistica connessa ad altre persone solo attraverso relazioni esterne. John Cobb ed io... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 30/05/2011 | Ecologia e Localismo
A Piombino, si è tenuto oggi (28 Maggio 2011) un interessante incontro sulle tematiche dell'energia e della sostenibilità con un bel gruppetto di relatori che includeva due membri di ASPO-Italia: Luca Lombroso e il modesto sottoscritto, Ugo Bardi; come pure Giulietto... continua a leggere
Scritto da: Janet Larsen
il 27/05/2011 | Ecologia e Localismo
Il cancro è ora la principale causa di morte in Cina. I dati del Ministero della Salute cinese riporta che le morti per tumori sono quasi un quarto del totale dei decessi in tutto il paese. Mentre nei paesi in via di industrializzazione sono comuni le piaghe della... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 27/05/2011 | Ecologia e Localismo
Vi proponiamo la quarta parte dell'intervista che Filippo Schillaci ha fatto ai membri del gruppo Ecosol di Fidenza, che stanno avviando un’esperienza di cohousing. Il progetto è stato praticamente approvato e al momento è in corso la verifica dei costi. ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 27/05/2011 | Ecologia e Localismo
Il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (United nations environment programme, www.unep.org ), nei suoi continui e lodevoli sforzi per fornire il massimo di analisi alla comunità internazionale, favorendo il percorso verso la Conferenza... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 27/05/2011 | Ecologia e Localismo
I Guarani si sono visti derubare gran parte delle loro terre da allevatori o produttori di canna da zucchero.© F. Watson/Survival Dopo aver vissuto ai margini di una superstrada per un anno e mezzo, in preda alla disperazione una comunità di Guarani del Brasile ha riconquistato... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 27/05/2011 | Ecologia e Localismo
Un altro paese europeo si appresta a dare il ben servito l’energia nucleare. Questa volta è il turno della Svizzera che ha annunciato il suo addio all’atomo entro il 2034. La decisione è stata formalizzata dal Consiglio federale: “Gli impianti esistenti dovranno... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin - Fabio Polese
il 26/05/2011 | Ecologia e Localismo
Oggi, nonostante i media mainstream ne parlino poco, l’incubo dei treni ad alta velocità in Val di Susa è tornato. Fabio Polese, per Agenzia Stampa Italia, ha incontrato Marco Cedolin, autore di “T.A.V. in Val di Susa – Un buio tunnel nella... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 26/05/2011 | Ecologia e Localismo
Si fa il decreto Omnibus ed è a rischio il referendum sul nucleare. Allarme! Sanno di perdere, e vogliono sfilarci il diritto di votare per poter costruire le centrali con comodo, passato l’effetto Fukushima! Mica sono... continua a leggere
Scritto da: Nello Trocchia
il 26/05/2011 | Ecologia e Localismo
Alla stazione quando chiedi per la centrale, la evocano con misura, distanza, quasi paura. Da queste parti lo chiamano mostro, l’impianto che ha smesso la sua attività nel 1978, dopo 33 anni è ancora lì ad agitare paure e timori della popolazione, nonostante le ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Meregalli
il 26/05/2011 | Ecologia e Localismo
Mentre il Giappone vive un incubo nucleare che durerà decenni e che costerà miliardi, il governo italiano ottiene l'approvazione della Camera al decreto Omnibus, contenente la moratoria al programma nucleare decisa dall'esecutivo per evitare il voto popolare sul rilancio ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 25/05/2011 | Ecologia e Localismo
Il gestore della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, Tepco, ha ammesso oggi l'avvenuta fusione delle barre di combustibile dei reattori due e tre, oltre a quella già nota del reattore uno, a... continua a leggere
Scritto da: Stefano Mancuso
il 25/05/2011 | Ecologia e Localismo
Stefano Mancuso fa parte di quelle ‘eccellenze’ italiane note nel mondo della ricerca scientifica internazionale che il grande pubblico conosce... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 25/05/2011 | Ecologia e Localismo
Nella Bassa California del Sud, in Messico, le compagnie minerarie canadesi e statunitensi insistono da anni in una nuova corsa all’oro. Un processo che attenta alla salute della Sierra la Laguna, patrimonio dell’umanità, e mette a repentaglio la salubrità... continua a leggere
Scritto da: Massimo Scalia
il 25/05/2011 | Ecologia e Localismo
Alcuni autorevoli commentatori hanno presentato l'incidente di Fukushima come figlio dell'azione devastante del terremoto e dello tsunami, e poiché neanche una società tecnologicamente molto avanzata come quella... continua a leggere
Scritto da: Ellen Dannin
il 25/05/2011 | Ecologia e Localismo
Dove sono finite tutte le persone? Per non parlare dei cittadini, degli esseri umani, dei vicini, degli abitanti, di individui, uomini, donne, adulti, bambini, lavoratori, impiegati, datori di lavoro... Improvvisamente, ovunque, spariti, tutti. Il loro posto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 25/05/2011 | Ecologia e Localismo
Mille studenti contro il nucleare: accade a Berna, dove i ragazzi hanno disertato la scuola per marciare sulla sede della società energetica che gestisce la centrale di Mühleberg, alla vigilia della storica decisione che il consiglio federale svizzero prenderà sul futuro ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 24/05/2011 | Ecologia e Localismo
Ci sono incubi che ti svegliano nel cuore della notte, lasciandoti con il respiro corto e madido di sudore, altri che svaniscono solo al mattino, portando con sé un ricordo evanescente, altri ancora che sono incatenati l’uno all’altro come scatole cinesi, facendo si... continua a leggere
Scritto da: Dominique Guillet
il 24/05/2011 | Ecologia e Localismo
Nel mese di agosto del 1945, mentre il Giappone affondava militarmente, la mafia predatrice militare-industriale globalizzatrice iniziò la Terza Guerra Mondiale, terminando in pochi secondi la vita di centinaia di migliaia di civili giapponesi. Le due... continua a leggere
Scritto da: Armando Massarenti
il 24/05/2011 | Ecologia e Localismo
«Quando mi trastullo con il mio gatto, chi sa che non sia io il suo passatempo più di quanto lui lo sia per me?», si chiedeva Montaigne, antenato illustre degli attuali difensori degli animali. Suoi seguaci ideali furono, due secoli dopo, gli... continua a leggere