Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

Sacerdoti del progresso

il 23/05/2011 | Ecologia e Localismo

Anche il mito del progresso come qualunque manipolazione psicologica necessita di essere costruito con cura attraverso l’uso smodato della demagogia, il condizionamento del pensiero e la creazione di suggestioni che siano in grado di influenzare l’immaginario collettivo... continua a leggere

Fukushima e il grande silenzio

il 20/05/2011 | Ecologia e Localismo

Poche catastrofi al mondo hanno avuto un’esposizione mediatica paragonabile a quella della tragedia di Fukushima .Settimane intere di prime pagine, TG, approfondimenti in seconda serata, aggiornamenti su aggiornamenti, dibattiti, contraddittori, ipotesi, smentite, poi ancora ipotesi... continua a leggere

Il pianeta risponde

il 18/05/2011 | Ecologia e Localismo

Introduzione di Tom Engelhardt Lunedì il Segretario del Capo di Gabinetto, Yukio Edano, ha preso le difese del governo giapponese riguardo il disastro nucleare di Fukushima, insistendo sul fatto che l’impianto era in una “situazione stabile, relativamente... continua a leggere

Libia: quel deserto strategico

il 16/05/2011 | Ecologia e Localismo

Se il petrolio è una delle cause economiche dei bombardamenti Nato sulla Libia (e di tanti altri conflitti), chissà se anche per il Sole e il deserto si faranno guerre? O se la corsa allo sfruttamento energetico rinnovabile dei deserti assolati... continua a leggere

Verde, il colore dei soldi

il 13/05/2011 | Ecologia e Localismo

Da Greenpeace a Greenwash: un racconto conciso dell'ascesa e del crollo dell'establishment ambientalista Nel corso dell’ultimo quarto di secolo, Greenpeace è passato dall’essere uno dei gruppi ambientalisti più... continua a leggere

Dalla parte del sole

il 13/05/2011 | Ecologia e Localismo

La catastrofe giapponese mette impietosamente in evidenza l'impotenza e l'incapacità da parte di chi gestisce le centrali nucleari, di controllare in maniera soddisfacente situazioni di grave emergenza. Non perché i tecnici e gli scienziati giapponesi siano incompetenti... continua a leggere