La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 25/05/2011 | Ecologia e Localismo
Mille studenti contro il nucleare: accade a Berna, dove i ragazzi hanno disertato la scuola per marciare sulla sede della società energetica che gestisce la centrale di Mühleberg, alla vigilia della storica decisione che il consiglio federale svizzero prenderà sul futuro ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 24/05/2011 | Ecologia e Localismo
Ci sono incubi che ti svegliano nel cuore della notte, lasciandoti con il respiro corto e madido di sudore, altri che svaniscono solo al mattino, portando con sé un ricordo evanescente, altri ancora che sono incatenati l’uno all’altro come scatole cinesi, facendo si... continua a leggere
Scritto da: Dominique Guillet
il 24/05/2011 | Ecologia e Localismo
Nel mese di agosto del 1945, mentre il Giappone affondava militarmente, la mafia predatrice militare-industriale globalizzatrice iniziò la Terza Guerra Mondiale, terminando in pochi secondi la vita di centinaia di migliaia di civili giapponesi. Le due... continua a leggere
Scritto da: Armando Massarenti
il 24/05/2011 | Ecologia e Localismo
«Quando mi trastullo con il mio gatto, chi sa che non sia io il suo passatempo più di quanto lui lo sia per me?», si chiedeva Montaigne, antenato illustre degli attuali difensori degli animali. Suoi seguaci ideali furono, due secoli dopo, gli... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 23/05/2011 | Ecologia e Localismo
L’altro giorno ho scritto a Federparchi per protestare contro il supporto dato a Telethon. Ne ho ricevuto in risposta la seguente mail: Telethon ha come missione il finanziamento della ricerca scientifica che possa portare alla cura delle... continua a leggere
Scritto da: Helen Caldicott
il 23/05/2011 | Ecologia e Localismo
Il 18 marzo scorso si è tenuta a Montreal una conferenza della dottoressa Helen Caldicott, con il sostegno del Centre for Research on Globalization (CRG). Qui di seguito verrà riportata la conferenza stampa organizzata da Global Research, tenuta... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 23/05/2011 | Ecologia e Localismo
Anche il mito del progresso come qualunque manipolazione psicologica necessita di essere costruito con cura attraverso l’uso smodato della demagogia, il condizionamento del pensiero e la creazione di suggestioni che siano in grado di influenzare l’immaginario collettivo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 23/05/2011 | Ecologia e Localismo
Ogni europeo consuma in media 16 tonnellate di risorse all’anno, mentre un indiano si ferma per ora a quota 4. Ma con l’attuale tasso di crescita economica globale, entro il 2050 il consumo di risorse naturali potrebbe esplodere, fino a diventare il triplo di quello attuale: 140... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 20/05/2011 | Ecologia e Localismo
Poche catastrofi al mondo hanno avuto un’esposizione mediatica paragonabile a quella della tragedia di Fukushima .Settimane intere di prime pagine, TG, approfondimenti in seconda serata, aggiornamenti su aggiornamenti, dibattiti, contraddittori, ipotesi, smentite, poi ancora ipotesi... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 20/05/2011 | Ecologia e Localismo
Dai registri dell’Emission Trading System - il sistema per lo scambio delle quote di emissioni di gas a effetto serra dell’Unione europea - risulta un aumento della quantità totale emessa nel 2010 rispetto al 2009. Il commissario UE per l’Azione climatica, Connie ... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 18/05/2011 | Ecologia e Localismo
Come il bordo sbeccato di una tegola in un giorno ventoso, la città di Sedgwick nel Maine ha accolto il vento del cambiamento per buttare per aria l’intero edificio della tirannia del governo federale che regola ogni aspetto della nostra vita ... continua a leggere
Scritto da: Michael T. Klare
il 18/05/2011 | Ecologia e Localismo
Introduzione di Tom Engelhardt Lunedì il Segretario del Capo di Gabinetto, Yukio Edano, ha preso le difese del governo giapponese riguardo il disastro nucleare di Fukushima, insistendo sul fatto che l’impianto era in una “situazione stabile, relativamente... continua a leggere
Scritto da: Roberto Cuda
il 18/05/2011 | Ecologia e Localismo
"Chiare, fresche, dolci acque. E redditizie" Il mondo della finanza, istituti di credito... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Frassi
il 18/05/2011 | Ecologia e Localismo
Se ci domandiamo cosa ne sarebbe stato del referendum abrogativo qualora il governo non avesse subdolamente negato l'election day, ecco la risposta: una sonora bocciatura. Questo è il verdetto dei sardi sul... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 18/05/2011 | Ecologia e Localismo
La qualità dell’aria nelle nostre città è pessima. Così l’Italia finisce sul banco degli imputati presso la Corte di giustizia europea e rischia una procedura di infrazione. I valori limite di particelle PM10 sono stati infatti superati anche... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 18/05/2011 | Ecologia e Localismo
A Roma si sperimenta una nuova idea di legame tra città e campagna con l'orto biologico a distanza. L'iniziativa di filiera corta arriva dall'Associazione Italiana per l'Agricoltura biologica e si propone come una valida e desiderata alternativa alla distribuzione... continua a leggere
Scritto da: Rady Ananda
il 17/05/2011 | Ecologia e Localismo
OGM, malattie legate al cibo e la biotecnologia. Una rassegna della relazione del GRAIN sulla Sicurezza Alimentare. Il gruppo di ricerca GRAIN ha pubblicato una relazione globale, “Food Safety for Whom? Corporate Wealth vs Peoples’... continua a leggere
Scritto da: Movimento Italiano per l’Ecologia Profonda
il 17/05/2011 | Ecologia e Localismo
L’Ecologia Profonda è un movimento che conferisce valore in sé a tutte le entità naturali, non viste più in funzione soltanto umana. Sposta il valore centrale... continua a leggere
Scritto da: Emily Spence
il 16/05/2011 | Ecologia e Localismo
Molte ricerche ambientali stanno preannunciando future carenze nel reperimento delle risorse. La lista è lunga e include acqua, petrolio, molti minerali e metalli, così come altri materiali. Ma ancora la maggior parte delle persone prosegue come se non avesse sentito parlarne.... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 16/05/2011 | Ecologia e Localismo
Se il petrolio è una delle cause economiche dei bombardamenti Nato sulla Libia (e di tanti altri conflitti), chissà se anche per il Sole e il deserto si faranno guerre? O se la corsa allo sfruttamento energetico rinnovabile dei deserti assolati... continua a leggere