La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 13/05/2011 | Ecologia e Localismo
Diciamoci la verità, se sotto l’aspetto emotivo e psicologico la precarietà in cui ci troviamo a vivere può avere effetti devastanti, sia su noi stessi che sulla società in cui viviamo, anche da un punto di vista più “pratico” la situazione... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 12/05/2011 | Ecologia e Localismo
"Forse la denominazione che più ci rappresenta è 'condominio solidale'. Ci piace di più come concetto, perché solidale col territorio, tra di noi: spicca più l’aspetto relazionale". Di seguito la seconda parte dell'intervista che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/05/2011 | Ecologia e Localismo
SABATO 21 MAGGIO 2011, ORE 16,30 APERTURA... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 12/05/2011 | Ecologia e Localismo
Anche l’ONU, attraverso l’IPCC, il suo foro sui cambiamenti climatici, si sta accorgendo non solo dell’importanza di puntare sulle fonti energetiche rinnovabili, ma anche delle frizioni e dell’ostracismo che esiste oggi nei confronti della svolta verde. Anche... continua a leggere
Scritto da: Alessio Pisanò
il 12/05/2011 | Ecologia e Localismo
”Gli Stati Uniti fanno pressioni sull’Ue affinché adotti la loro stessa politica aperta nei confronti delle coltivazioni Ogm”. A lanciare l’allarme è Dacian Ciolos, commissario Ue all’Agricoltura che in un’intervista rilasciata al quotidiano... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 12/05/2011 | Ecologia e Localismo
Gli ecosistemi marini non sono preziosi solo a livello naturalistico o paesaggistico, hanno anche un valore economico: nove miliardi di euro. Ecco quanto vale il patrimonio italiano, più di un terzo della ricchezza prodotta dai servizi ambientali che il mar Mediterraneo... continua a leggere
Scritto da: Laura Pavesi
il 11/05/2011 | Ecologia e Localismo
Intorno a Isla del Coco è sorto un nuovo parco marino di un milione di ettari, che protegge specie marine in via di estinzione come lo squalo-martello e la tartaruga-liuto e più di 30 specie autoctone uniche al mondo. Lo squalo martello, insieme alla tartaruga-liuto,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Dolzani
il 11/05/2011 | Ecologia e Localismo
Da ormai parecchio tempo sulle televisioni, sui giornali e sui siti internet delle compagnie petrolifere si parla sempre di più di biocarburanti e,... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 11/05/2011 | Ecologia e Localismo
La scorsa settimana le autorità cinesi hanno reso pubblici alcuni risultati preliminari del censimento effettuato nel 2010. La fotografia che propongono è quella di un paese sempre più simile, dal punto di vista demografico,... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 11/05/2011 | Ecologia e Localismo
Il Lupo riprende la sua diffusione in Italia.Sopravvissuto in poche unità ad una caccia spietata solo in poche zone isolate del Sud Italia, nell’Appennino settentrionale l’ultimo esemplare era stato abbattuto in Liguria nel 1878, negli ultimi decenni ha ripreso la sua diffusione e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 10/05/2011 | Ecologia e Localismo
Con un po' di ritardo rispetto alla normale routine biennale è stato reso noto - greenreport ne ha parlato alcuni giorni fa vedi link - il nuovo "World Population Prospect: The 2010 Revision" curato dalla Population Division... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 10/05/2011 | Ecologia e Localismo
Negli scorsi giorni girava in rete una gongolante email di Pino Galeota, già presidente della commissione cultura di Veltroni, nella quale si annunciava un protocollo d’intesa «che riconosce e inserisce il Quadrante Corviale in... continua a leggere
Scritto da: Joe Giambrone
il 10/05/2011 | Ecologia e Localismo
Una donna al quarto mese di gravidanza è stata contaminata con il cesio radioattivo; la concentrazione di cesio nella madre (0.91kBq/kg bw) era simile a quello del neonato (0.97kBq/kg bw). (1) I bambini della Bielorussia,... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 10/05/2011 | Ecologia e Localismo
Transition è un movimento culturale nato in Inghilterra dalle intuizioni e dal lavoro... continua a leggere
Scritto da: David Holmgren
il 10/05/2011 | Ecologia e Localismo
La permacultura è molto più di un semplice... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzochi
il 10/05/2011 | Ecologia e Localismo
Nel 1991, in seguito al crollo dell’ex Unione Sovietica, Cuba si ritrovò dall’oggi al domani con forniture di petrolio ridotte al minimo. Questo fatto comportò un tracollo devastante per... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzochi
il 10/05/2011 | Ecologia e Localismo
Oramai sembra certo: il picco del petrolio è stato raggiunto nella primavera del 2008 e lo scenario che ci aspetta non è per niente roseo: crisi alimentare, dei trasporti, del riscaldamento e del... continua a leggere
Scritto da: Giulia Caneva
il 10/05/2011 | Ecologia e Localismo
Fin dai primordi della storia gli uomini si sono avvicinati al mondo vegetale in un rapporto le cui regole erano dettate dalle necessità di sussistenza, cercando in esso in primo luogo i materiali per nutrirsi, per costruire case che li... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 05/05/2011 | Ecologia e Localismo
Da nord a sud, il territorio italiano ospita tristi esempi di disgregazione della comunità locale, lontani dall'idea di cooperare per il bene comune ed estranei al valore della solidarietà. Tuttavia in Italia esiste anche un altro modello di società fondato sulla ... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 05/05/2011 | Ecologia e Localismo
Si chiamerà Legge della Madre Terra e riconoscerà ben undici diritti civili della Natura. Da risorsa sfruttata e depauperata, l’ambiente diventerà vera e propria persona fisica da tutelare per legge contro lobbies 'arraffone' e comunità indifferenti. ... continua a leggere