La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo Cagnoli
il 28/04/2011 | Ecologia e Localismo
La Bolivia ha celebrato la Giornata mondiale della Terra promulgando la “Legge della Madre Terra”, un atto innovativo per cui sono riconosciuti diritti alla Natura, analogamente a quanto succede per gli individui o le aziende (http://scr.bi/hnjihc). Già un anno fa il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 28/04/2011 | Ecologia e Localismo
Il 28 aprile si celebra la Giornata Mondiale in memoria delle vittime dell’amianto, un killer silenzioso che per decine di anni ha funestato l’Italia e i cui effetti mortali durano ancora oggi. Il ricordo va però accompagnato alla ricerca delle cause e delle ... continua a leggere
Scritto da: Angela Lamboglia
il 27/04/2011 | Ecologia e Localismo
Giro di boa per il decreto sugli incentivi alle rinnovabili. Mentre le Associazioni di settore manifestano la propria opposizione al testo proposto dal Governo, le imprese e i lavoratori scendono in piazza e i Comuni e le Province chiedono più tempo per la discussione in sede di ... continua a leggere
Scritto da: Alex Jones
il 26/04/2011 | Ecologia e Localismo
Nel caso non l’aveste notato, il mondo è sull'orlo di un’orribile crisi alimentare globale. In un dato momento, tutto questo potrà riguardare tu e anche la tua famiglia. Potrebbe non avvenire oggi, e forse neanche domani, ma... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 26/04/2011 | Ecologia e Localismo
Se esistiamo è perché il livello di radioattività alla superficie della terra è compatibile con noi. Per meglio dire noi , esseri umani e esseri viventi in generale, siamo nati compatibili con un determinato livello radioattivo.... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bruno
il 26/04/2011 | Ecologia e Localismo
Appena arrivato in Italia in dvd, il documentario ‘Geni fuori controllo. Sulla strada delle biotecnologie: un biglietto di sola andata?’ di Bertram Verhaag e Gabriele Kröber dispiega in poco più di un’ora e mezza le conseguenze che a livello globale stanno avendo le... continua a leggere
Scritto da: Francesca Bellemo
il 26/04/2011 | Ecologia e Localismo
Si celebra oggi, 26 aprile 2011, il 25esimo anniversario del disastro di Chernobyl. Un anniversario celebrato con una nuova catastrofe nucleare, la controversia sul numero delle vittime, l’emergenza strutturale del sarcofago, l’impegno del mondo a fianco delle popolazioni colpite.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 26/04/2011 | Ecologia e Localismo
Si chiama “Carbon Capture and Storage”. Una tecnica per neutralizzare il gas ad effetto serra, responsabili del surriscaldamento terrestre, prodotto (principalmente) dalle centrali a carbone. Un progetto più facile a dirsi che a farsi. Non per il colosso svedese Vattenfall... continua a leggere
Scritto da: Francesco Maria Ermani
il 26/04/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo il nucleare, è stata la volta dell'acqua. Continua, insomma, l'offensiva del Governo nei confronti dei referendum del 12 e 13 giugno in cui i cittadini sono chiamati a votare per il futuro di un bene essenziale per la collettività. Ma cosa potrebbe succedere se la ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 26/04/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 26/04/2011 | Ecologia e Localismo
Quello che fin dal primo momento si era concretato come un fondato sospetto, si è oggi trasformato in una realtà conclamata, attraverso le dichiarazioni tanto pompose quanto improvvide di Silvio Berlusconi, in occasione della conferenza stampa tenuta a margine... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 22/04/2011 | Ecologia e Localismo
L'impatto umano sui sistemi naturali non sembra affatto in riduzione e, purtroppo, a fronte di questa situazione non corrisponde un'adeguata reazione del mondo politico ed economico. Nonostante i continui avanzamenti della conoscenza... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 22/04/2011 | Ecologia e Localismo
Edward Wilson, della Harvard University, uno dei maggiori esperti di biodiversità al mondo che ha dedicato l'intera vita ad approfondire la conoscenza della straordinaria ricchezza della vita presente sul nostro pianeta, in particolare... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri, Agroecologo
il 22/04/2011 | Ecologia e Localismo
Nucleare.... energia che ci uccide lentamente da oltre 60 anni sul nostro amato pianetauomini che parlano sempre quando è troppo tardi... ed ancora qualcuno pubblica questioni inerenti ai costi... ed alla (in)sicurezza... dell'energia Atomicadella distruzione della Forza divina... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 22/04/2011 | Ecologia e Localismo
Una delle chiavi della politica internazionale è il possesso delle fonti energetiche. L’Italia, pur muovendosi bene su questo terreno, non può essere considerata un giocatore di primo piano. Perché allora non pensare a una strategia che parta dall'energia pulita... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 22/04/2011 | Ecologia e Localismo
E cco, il 15 marzo 2011, terremoto e tsunami hanno provvidamente aperto il ventaglio di un’altra via. Quale? Quella di Mishima si ferma alle grida delle scuole di arti marziali. Ma nel suicidio di Mishima, avvenuto nel modo che sappiamo il 25 novembre di quello stesso anno, affiora qualcosa di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 22/04/2011 | Ecologia e Localismo
Se il neorealismo italiano ci ha insegnato qualcosa, una di queste è certamente che per fare un capolavoro i soldi non sono tutto. Un'altra è che spesso è proprio nei momenti di grande difficoltà che si aguzza ... continua a leggere
Scritto da: Valentino Piana
il 21/04/2011 | Ecologia e Localismo
Cinque lezioni impartite a caro prezzo da Fukushima – perché ciò che è successo tenderà a ripetersi e tutto il mondo deve essere pronto. Dopo il terremoto dell’11 marzo 2011, lo tsunami e le esplosioni alla centrale atomica di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 21/04/2011 | Ecologia e Localismo
Le centrali atomiche sono fabbriche pericolosissime che producono atomi radioattivi - di solito dall’Uranio e dal Torio - e grandi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 21/04/2011 | Ecologia e Localismo
Latte radioattivo. Ma anche funghi e mirtilli, patate e carote. A venticinque anni dalla catastrofe di Chernobyl, nella zona del disastro la radioattività non se n’è ancora andata. Almeno secondo Greenpeace, che a marzo ha eseguito una nuova ricerca in Ucraina con ... continua a leggere