La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 21/02/2011 | Ecologia e Localismo
Abbiamo incontrato Giovanni Leoni, imprenditore agricolo parmigiano che ci ha raccontato del suo progetto: l'Agrivillaggio. Un’idea nata circa quindici anni fa, che mira ad unire stili di vita sostenibili, convivialità e progressi tecnologici all’interno di un unico ... continua a leggere
Scritto da: Dragan Mraovic
il 21/02/2011 | Ecologia e Localismo
Le leggi della Serbia vietano la coltivazione e la distribuzione dei cibi che contengono gli organismi geneticamente modificati (OGM), perché sono nocivi per la salute umana. Secondo gli esperti della Facoltà d’agronomia di Belgrado, l’uso dei cibi a base degli Ogm provoca... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 20/02/2011 | Ecologia e Localismo
Lo scorso 2 febbraio il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha reso pubblica la sua ultima pensata: risistemare quell’ampia zona nuda del centro della Capitale – circa 7000 mq – che fu prodotta tra il Lungotevere e la splendida Via Giulia da un inconcluso progetto di epoca fascista... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio
il 20/02/2011 | Ecologia e Localismo
L'iniziativa Il paesaggio come modo di abitare la natura punta a tradurre concetti di una area innovativa e di sintesi come la geofilosofia nella pratica quotidiana delle scuole secondarie di II grado. La nozione di paesaggio diventa catalizzatore di una serie di contenuti disciplinari,... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 20/02/2011 | Ecologia e Localismo
E’ nata a gennaio la Rete Italiana per l’Ecologia Profonda. Esistono in Italia numerosi soggetti che divulgano i principi dell’Ecologia Profonda e li applicano nella società e negli stili di vita personali. Lo scopo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 18/02/2011 | Ecologia e Localismo
In questi giorni l'European environment agency ha diffuso una nota dal titolo "Analysing and managing urban growth" (vedasi sito www.eea.europa.eu ) nel quale ricorda come la copertura artificiale del suolo ha avuto in Europa, un incremento del 3.4% dal 2000 al 2006, di... continua a leggere
Scritto da: Deborah Rim Moiso
il 18/02/2011 | Ecologia e Localismo
Monteveglio, in provincia di Bologna, è la prima Transition Town italiana. Abbiamo incontrato Cristiano Bottone, vicepresidente del nodo italiano della rete di Transizione e tra i fondatori del primo Gruppo Guida a Monteveglio (BO), che ci ha raccontato la transizione di questo paesino sui... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 18/02/2011 | Ecologia e Localismo
Il referendum popolare di domenica scorsa si è chiuso con una vittoria che ha sfiorato l’unanimità: il 98,2 per cento dei cittadini vuole che la Berliner Wasserbetriebe sia gestita esclusivamente dal Comune Anche a... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 17/02/2011 | Ecologia e Localismo
Dopo un’allegra settimana con il computer che non funzionava, torno con le dita sulla tastiera per consegnare diversi lavori accumulati… spero di riprendere al più presto con cose più interessanti.Intanto, vi segnalo un appello da firmare –... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 17/02/2011 | Ecologia e Localismo
È una sentenza storica quella emessa in Ecuador, dopo 17 anni di battaglie legali, ai danni della Chevron, che sarà costretta a pagare un risarcimento altissimo per i gravi danni ambientali provocati alla foresta amazzonica tra il 1964 ed il 1990, con le attività estrattive.... continua a leggere
Scritto da: Alessio Nannini
il 17/02/2011 | Ecologia e Localismo
Le nuove turbine potranno prevedere i cambi di direzione del vento. L’aerodinamica delle eliche e un maggiore spazio fra i rotori garantiranno una migliore efficienza. Con conseguenze positive anche per le... continua a leggere
Scritto da: M. Stevens
il 16/02/2011 | Ecologia e Localismo
Spiagge di sabbia, mare dolce e affascinanti porticcioli turistici: la costa adriatica in Italia può essere descritta come un paradiso per gli amanti del mare. Tuttavia, pochi sono consapevoli del fatto che tonnellate di rifiuti tossici smaltiti dalla NATO vengono... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 16/02/2011 | Ecologia e Localismo
Una generale mobilitazione della società civile colombiana sta mettendo a nudo la spoliazione delle risorse presenti nel paese ad opera del capitale transnazionale. Una battaglia per la difesa del territorio, della sua diversità e della sua rete idrica, diventa anche una lotta per... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 16/02/2011 | Ecologia e Localismo
L'Università di Torino ha da poco presentato un prototipo di pannello fotovoltaico realizzato con materiali organici come l'argilla e i mirtilliFotovoltaico senza silicio. Come il solare che funziona di notte sembra una contraddizione in termini e invece la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 15/02/2011 | Ecologia e Localismo
L'approvazione storica del PGT (Piano di Governo del Territorio) milanese non segna alcun passo avanti nelle politiche dell'amministrazione. Ancora una volta, infatti, l'imperativo è "costruire, costruire, costruire". 18 milioni di metri cubi di cemento è la... continua a leggere
Scritto da: R. Cadeo e M. Soressi
il 15/02/2011 | Ecologia e Localismo
Dal giornale di Confindustria, un promemoria di quanto MDF tratta da anni. Un buon segno, si potrebbe dire... L'inflazione ha superato il 2% a gennaio, sotto la spinta di alimentari e benzina. Le polveri sottili non smettono di assediarci. Da negozi e... continua a leggere
Scritto da: Dario Tamburrano
il 14/02/2011 | Ecologia e Localismo
A San Giovanni a Piro, l'Istituto scolastico comprensivo Teodoro Gaza, è la prima scuola in Italia ad aver approvato un Piano dell'Offerta Formativa ispirato alla transizione con l'obiettivo di formare cittadini resilienti. Sono stati inseriti ufficialmente nella ... continua a leggere
Scritto da: Elena Piva
il 14/02/2011 | Ecologia e Localismo
Perché continuiamo a vivere in un sistema così folle? Questo l'interrogativo alla base di Zeitgeist Moving Forward, il terzo della serie dei film-documentari indipendenti di Peter Joseph. L'anteprima del film è stata proitettata al Parco dell'Energia Rinnovabile... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 14/02/2011 | Ecologia e Localismo
Da alcuni mesi ricevo settimanalmente centinaia di email di lettori e simpatizzanti che mi chiedono se l’investimento in infrastrutture fotovoltaiche sia realmente conveniente oppure rappresenti una moda passeggera o peggio ancora una bolla finanziaria simile alle dot com durante i primi anni... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 13/02/2011 | Ecologia e Localismo
Ormai è abbastanza chiaro. C’è qualcosa che non va. La qualità della vita è decisamente migliorata rispetto al passato, o almeno così si suol dire, ma c’è qualcosa che stride, che non convince un numero sempre più elevato di... continua a leggere