La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Dario Tamburrano
il 14/02/2011 | Ecologia e Localismo
A San Giovanni a Piro, l'Istituto scolastico comprensivo Teodoro Gaza, è la prima scuola in Italia ad aver approvato un Piano dell'Offerta Formativa ispirato alla transizione con l'obiettivo di formare cittadini resilienti. Sono stati inseriti ufficialmente nella ... continua a leggere
Scritto da: Elena Piva
il 14/02/2011 | Ecologia e Localismo
Perché continuiamo a vivere in un sistema così folle? Questo l'interrogativo alla base di Zeitgeist Moving Forward, il terzo della serie dei film-documentari indipendenti di Peter Joseph. L'anteprima del film è stata proitettata al Parco dell'Energia Rinnovabile... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 14/02/2011 | Ecologia e Localismo
Da alcuni mesi ricevo settimanalmente centinaia di email di lettori e simpatizzanti che mi chiedono se l’investimento in infrastrutture fotovoltaiche sia realmente conveniente oppure rappresenti una moda passeggera o peggio ancora una bolla finanziaria simile alle dot com durante i primi anni... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 13/02/2011 | Ecologia e Localismo
Ormai è abbastanza chiaro. C’è qualcosa che non va. La qualità della vita è decisamente migliorata rispetto al passato, o almeno così si suol dire, ma c’è qualcosa che stride, che non convince un numero sempre più elevato di... continua a leggere
Scritto da: Livio Giuliani
il 13/02/2011 | Ecologia e Localismo
La produzione di OGM nasce negli anni 70-80, come prima applicazione della scoperta del genoma e del riconoscimento del DNA come codice della vita.Si riteneva anzi che il DNA contenesse l'unico codice della vita e che pertanto una modifica di tale codice potesse portare alla... continua a leggere
Scritto da: Carlo Modonesi
il 13/02/2011 | Ecologia e Localismo
L'agricoltura industriale controlla estensioni agricole per miliardi di ettari che vengono trattati con pesticidi e altri composti derivati del petrolio. Gran parte di questa terra non viene coltivata per l'alimentazione umana ma fondamentalmente per produrre mais e soia per il bestiame... continua a leggere
Scritto da: Francesco Erbani
il 12/02/2011 | Ecologia e Localismo
Il cambio di destinazione valorizzerebbe i terreni, ma a loro non interessa. "Questa è la nostra vita da sempre, far morire i campi non è vera ricchezza". Prima uno, poi un altro, poi un altro ancora. Da Morgano a ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 12/02/2011 | Ecologia e Localismo
La foresta, capace da sola di assorbire oltre un quarto dell’anidride carbonica globale, rischia di aggravare il surriscaldamento terrestre. Nel 2011 non assorbirà il suo solito... continua a leggere
Scritto da: Lucia Russo
il 11/02/2011 | Ecologia e Localismo
Il Canale di Sicilia racchiude un inestimabile patrimonio di biodiversità. Lo affermano i ricercatori dell’ISPRA, che nell'ultimo rapporto hanno descritto un tesoro di specie. Insieme all'entusiasmo per la scoperta di nuove forme di vita, parte l'appello per fermare le ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Imperiali - Elena Liotta
il 10/02/2011 | Ecologia e Localismo
Premessa Il Localismo - da locus, luogo, contesto, stare in, esser-ci - è una concezione della vita che tende al riavvicinamento emotivo dell’individuo con le fonti primarie delle sue esperienze sia all’interno di sé, sia verso la realtà... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 10/02/2011 | Ecologia e Localismo
Emergenza lavoro? Per battere la crisi non serve la ripresa della crescita. Può sembrare un ossimoro, ma non lo è: l’occupazione del futuro, fatta di lavoro utile, può venire solo con la decrescita. Lo sostiene Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 10/02/2011 | Ecologia e Localismo
Gli studi esistono e sono dettagliati, anche sul piano pratico. Le tecniche sono collaudate. Il resto deve farlo la volontà, individuale e collettiva: nella consapevolezza che una condotta attenta potrebbe ridurre di tre quarti il... continua a leggere
Scritto da: Mattia Bernardo Bagnoli
il 10/02/2011 | Ecologia e Localismo
Gli etnologi Survival International sta cercando gli aborigeni: le immagini hanno fatto scalpore in tutto il mondo I cercatori d’oro Battono la zona abitata dai «selvaggi»: c’è il rischio che portino epidemie devastanti nei villaggi indigeni Neolitici Le... continua a leggere
Scritto da: Diego Carmignani
il 10/02/2011 | Ecologia e Localismo
Wwf, Legambiente e Greenpeace contro il report in cui l’Autorità per l’energia attacca gli incentivi alle fonti pulite, senza menzionare i 400 milioni per il nucleare. ... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pinca
il 09/02/2011 | Ecologia e Localismo
Parlare di costruzioni a basso impatto ambientale significa in primo luogo parlare di una relazione che nasce e si sviluppa in un determinato contesto e più si cura questo aspetto, più si... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 09/02/2011 | Ecologia e Localismo
La notte tra il 23 e il 24 febbraio 2010, nel fiume Lambro, in provincia di Monza, diverse tonnellate d’idrocarburi fuoriuscirono dalla Lombarda Petroli di Villasanta, finendo direttamente nel fiume. Quasi un anno dopo, arriva la svolta nelle indagini: i due... continua a leggere
Scritto da: Pietro Pagliardini
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
«Basta rubare terreno all’agricoltura, costruiamo in altezza!», dice sempre più spesso chi desidera costruire grattacieli, un modello architettonico d’inizio Novecento spacciato per ultramoderno. Affermazione insidiosa, che riferendosi alla... continua a leggere
Scritto da: Jay Walljasper
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
La parola “comune” risale all’epoca medioevale e originariamente stava ad indicare un territorio condiviso da una comunità, secondo regole ben definite. Ai contadini era spesso concesso il diritto di cacciare e pescare in quelle terre,... continua a leggere
Scritto da: Adolfo Di Bella
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
Prima parte Come produrre e vendere farmaci inefficaci o dannosi per curare malattie ... continua a leggere
Scritto da: David H. Freedman
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
Gran parte delle conclusioni alle quali arrivano i ricercatori nei loro studi sono spesso esagerate, fuorvianti, o addirittura completamente false. Perchè allora i dottori, in buona parte, determinano le loro pratiche terapeutiche da questa... continua a leggere