La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Lucia Russo
il 11/02/2011 | Ecologia e Localismo
Il Canale di Sicilia racchiude un inestimabile patrimonio di biodiversità. Lo affermano i ricercatori dell’ISPRA, che nell'ultimo rapporto hanno descritto un tesoro di specie. Insieme all'entusiasmo per la scoperta di nuove forme di vita, parte l'appello per fermare le ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Imperiali - Elena Liotta
il 10/02/2011 | Ecologia e Localismo
Premessa Il Localismo - da locus, luogo, contesto, stare in, esser-ci - è una concezione della vita che tende al riavvicinamento emotivo dell’individuo con le fonti primarie delle sue esperienze sia all’interno di sé, sia verso la realtà... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 10/02/2011 | Ecologia e Localismo
Emergenza lavoro? Per battere la crisi non serve la ripresa della crescita. Può sembrare un ossimoro, ma non lo è: l’occupazione del futuro, fatta di lavoro utile, può venire solo con la decrescita. Lo sostiene Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 10/02/2011 | Ecologia e Localismo
Gli studi esistono e sono dettagliati, anche sul piano pratico. Le tecniche sono collaudate. Il resto deve farlo la volontà, individuale e collettiva: nella consapevolezza che una condotta attenta potrebbe ridurre di tre quarti il... continua a leggere
Scritto da: Mattia Bernardo Bagnoli
il 10/02/2011 | Ecologia e Localismo
Gli etnologi Survival International sta cercando gli aborigeni: le immagini hanno fatto scalpore in tutto il mondo I cercatori d’oro Battono la zona abitata dai «selvaggi»: c’è il rischio che portino epidemie devastanti nei villaggi indigeni Neolitici Le... continua a leggere
Scritto da: Diego Carmignani
il 10/02/2011 | Ecologia e Localismo
Wwf, Legambiente e Greenpeace contro il report in cui l’Autorità per l’energia attacca gli incentivi alle fonti pulite, senza menzionare i 400 milioni per il nucleare. ... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pinca
il 09/02/2011 | Ecologia e Localismo
Parlare di costruzioni a basso impatto ambientale significa in primo luogo parlare di una relazione che nasce e si sviluppa in un determinato contesto e più si cura questo aspetto, più si... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 09/02/2011 | Ecologia e Localismo
La notte tra il 23 e il 24 febbraio 2010, nel fiume Lambro, in provincia di Monza, diverse tonnellate d’idrocarburi fuoriuscirono dalla Lombarda Petroli di Villasanta, finendo direttamente nel fiume. Quasi un anno dopo, arriva la svolta nelle indagini: i due... continua a leggere
Scritto da: Pietro Pagliardini
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
«Basta rubare terreno all’agricoltura, costruiamo in altezza!», dice sempre più spesso chi desidera costruire grattacieli, un modello architettonico d’inizio Novecento spacciato per ultramoderno. Affermazione insidiosa, che riferendosi alla... continua a leggere
Scritto da: Jay Walljasper
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
La parola “comune” risale all’epoca medioevale e originariamente stava ad indicare un territorio condiviso da una comunità, secondo regole ben definite. Ai contadini era spesso concesso il diritto di cacciare e pescare in quelle terre,... continua a leggere
Scritto da: Adolfo Di Bella
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
Prima parte Come produrre e vendere farmaci inefficaci o dannosi per curare malattie ... continua a leggere
Scritto da: David H. Freedman
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
Gran parte delle conclusioni alle quali arrivano i ricercatori nei loro studi sono spesso esagerate, fuorvianti, o addirittura completamente false. Perchè allora i dottori, in buona parte, determinano le loro pratiche terapeutiche da questa... continua a leggere
Scritto da: Anna Donati
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Antoine Fratini
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
Puntare sulle energie rinnovabili rappresenta sicuramente una soluzione valida per la salute del pianeta e dei suoi abitanti, a condizione però, ci ricorda Antoine Fratini nell'articolo che segue, "che alle forme classiche di inquinamento dell’aria e dell’acqua non si... continua a leggere
Scritto da: Paolo Masciocchi, Pietro Pagliardini e Nikos A. Salìngaros
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
Il dibattito di questa stagione politica, teso tra città da ricostruire e incentivi a rideterminare periferie e aree urbane sterili, mostra che l’Italia si sta preparando a un’importante revisione del pensiero urbanistico delle città. Per meglio contribuire a questo... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Tagliaventi
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
Il Comune di Milano ha deciso di prevedere una crescita della città di 500.000 abitanti da qui al 2030.Si cerca di tornare ai livelli del 1971 quando la metropoli lombarda aveva 1.700.000 abitanti. Oggi sono poco più di 1.300.000.La notizia è senz’altro incoraggiante se... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Calabrò
il 08/02/2011 | Ecologia e Localismo
Le Transition towns sono in costante aumento in tutto il mondo. Ecco come lavorano le comunità che vogliono affrancarsi dal petrolio. E che coniugano filosofia con vita d’ogni giorno. continua a leggere
Scritto da: Valerio Varesi
il 07/02/2011 | Ecologia e Localismo
L'allarme al convegno "Respirare Bologna": presto sarà la prima causa di morte. A febbraio polveri sottili sempre oltre i limiti. Dubbi sui rimedi: il blocco del traffico non basta Gli effetti... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 07/02/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Wolfang Schmid
il 07/02/2011 | Ecologia e Localismo
Con il sedentarismo e la conseguente evoluzione dell'uomo da raccoglitore e cacciatore, a contadino e allevatore e infine ad agricoltore in senso moderno, si ebbe anche una grande trasformazione nell'aspetto del paesaggio. Il paesaggio naturale si trasformò, con il lavoro... continua a leggere