La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Massimo Lupo
il 28/02/2011 | Ecologia e Localismo
"Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare indefinitamente in un mondo finito è un folle, o un economista", così la pensava l'economista statunitense Kennet Boulding. Quella che può apparire una riflessione... continua a leggere
Scritto da: Alessandro De Pascale
il 28/02/2011 | Ecologia e Localismo
I moderni impianti producono fino a 1 gigawatt l’ora di energia e garantiscono acqua calda agli edifici, così da ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di combustibili fossili. Alla terza Conferenza dell’industria solare che si è tenuta... continua a leggere
Scritto da: Mariló Hidalgo
il 27/02/2011 | Ecologia e Localismo
Piogge anticipate, controllo degli uragani, neve per mitigare la siccità, riduzione della dimensione della grandine, tutto questo è tecnicamente possibile, grazie alla geoingegneria. Intervento tecnologico e scientifico su scala globale per cercare di contrastare gli effetti... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 27/02/2011 | Ecologia e Localismo
Generalità Proviamo a camminare in una foresta, in un bosco delle Alpi o degli Appennini. continua a leggere
Scritto da: Alessio Nannini
il 26/02/2011 | Ecologia e Localismo
Tre quarti delle barriere coralline del mondo sono a rischio a causa di commercio eccessivo, inquinamento e cambiamento climatico. Lo dice un rapporto redatto da oltre cento ricercatori. Tre anni di ricerche e circa un centinaio di scienziati. Questi i... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 26/02/2011 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Pugno
il 25/02/2011 | Ecologia e Localismo
Ora va di moda la parola “sostenibile”, francamente credo che tutte le parole che diventano cliché essendo usate troppo di frequente, puzzano di... continua a leggere
Scritto da: Egidio Bruneto e Joao Pedro Stedile
il 25/02/2011 | Ecologia e Localismo
Nelle ultime settimane, sono circolati diversi articoli e commenti sulla crisi dei prezzi alimentari. La maggior parte delle analisi sono buone. Anche se alcuni sono intrappolati nella visione economicistica della domanda e dell'offerta. O di qualche problema di siccità o... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 25/02/2011 | Ecologia e Localismo
Abbiamo incontrato Gideon Kossoff, ecologista e teorico sociale di fama internazionale, che ha dedicato diversi anni allo studio dei rapporti esistenti fra gli esseri umani e l’ambiente. Kossof ritiene indispensabile riorganizzare la nostra vita quotidiana secondo principi ecologici e... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 25/02/2011 | Ecologia e Localismo
La conferenza internazionale sull’acqua, a Roma, è stata l’occasione per fare il punto sulla penuria del bene primario per eccellenza e sulle prospettive della sua gestione. Attualmente un miliardo di persone non ha accesso ad acque potabili sicure. Inoltre, a causa dei... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 24/02/2011 | Ecologia e Localismo
"La relazione contiene il massimo potenziale d’innalzamento della sicurezza, indipendentemente dalle conoscenze tecniche e dall’abilità motoria di cui disponiamo". Lorenzo Merlo, del Victory Project, all'interno della sua ricerca sulla cultura della relazione, ci... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 24/02/2011 | Ecologia e Localismo
L’affermazione che la crescita economica sia indispensabile per far crescere l’occupazione viene ripetuta come un mantra benché, a differenza del mantra, non abbia lo scopo di liberare la mente dalla realtà illusoria, ma di avvilupparla in una illusione irreale,... continua a leggere
Scritto da: Paola Rinaldi
il 23/02/2011 | Ecologia e Localismo
Oltre trenta organismi geneticamente modificati vengono normalmente importati continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 23/02/2011 | Ecologia e Localismo
Wikileaks ha recentemente rivelato che nel 2003 l’ex ministro per le politiche agricole Gianni Alemanno era in procinto di varare un decreto legge che limitasse fortemente l’uso di OGM. Per fermare l’iniziativa sono intervenuti l’ambasciatore americano Mel Sembler, Gianni... continua a leggere
Scritto da: Massimo Piras
il 23/02/2011 | Ecologia e Localismo
I NUMERI. C’è una maggioranza trasversale che pensa solo a nuovi impianti inquinanti. Invece si potrebbero produrre 1,2 milioni tonnellate l’anno di materiali riciclabili e ricavi per 72 milioni per Roma. ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 23/02/2011 | Ecologia e Localismo
Una casa che produce più energia di quanta ne consumi? Non è un sogno, in Germania è realtà. Energie-Plus Haus è il risultato di un progetto, supportato dal governo tedesco, avente l’obiettivo di valorizzare al massimo la bioedilizia, l’efficienza... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 21/02/2011 | Ecologia e Localismo
Abbiamo incontrato Giovanni Leoni, imprenditore agricolo parmigiano che ci ha raccontato del suo progetto: l'Agrivillaggio. Un’idea nata circa quindici anni fa, che mira ad unire stili di vita sostenibili, convivialità e progressi tecnologici all’interno di un unico ... continua a leggere
Scritto da: Dragan Mraovic
il 21/02/2011 | Ecologia e Localismo
Le leggi della Serbia vietano la coltivazione e la distribuzione dei cibi che contengono gli organismi geneticamente modificati (OGM), perché sono nocivi per la salute umana. Secondo gli esperti della Facoltà d’agronomia di Belgrado, l’uso dei cibi a base degli Ogm provoca... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 20/02/2011 | Ecologia e Localismo
Lo scorso 2 febbraio il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha reso pubblica la sua ultima pensata: risistemare quell’ampia zona nuda del centro della Capitale – circa 7000 mq – che fu prodotta tra il Lungotevere e la splendida Via Giulia da un inconcluso progetto di epoca fascista... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio
il 20/02/2011 | Ecologia e Localismo
L'iniziativa Il paesaggio come modo di abitare la natura punta a tradurre concetti di una area innovativa e di sintesi come la geofilosofia nella pratica quotidiana delle scuole secondarie di II grado. La nozione di paesaggio diventa catalizzatore di una serie di contenuti disciplinari,... continua a leggere