Gli animali nel contesto naturale e nella società umana
Scritto da: Paolo D'Arpini il 17/12/2020 | Ecologia e Localismo

Scritto da: Paolo D'Arpini il 17/12/2020 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Simone Torresani il 14/12/2020 | Ecologia e Localismo
Nota dell'Autore: continua la serie di articoli inerenti il covid connesso alla crisi di civiltà. Il 5 dicembre ("L'angosciante rapporto Censis") ci eravamo lasciati con la domanda: "quali soluzioni? che fare? ". Proveremo a dare risposte non facili a quesiti che dir complessi è... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 11/12/2020 | Ecologia e Localismo
Mentre stiamo scrivendo, o leggendo, o dormendo, molte cellule del nostro corpo muoiono e altre si formano per mantenere in salute il complesso. Un Organismo tende a conservare la sua struttura: ciascuna sua componente non vive soltanto per sé stessa. Inoltre un Organismo riesce ad... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone il 25/11/2020 | Ecologia e Localismo
Nel mondo la spesa annuale per l’elettronica di consumo è attorno a 1.000 miliardi di dollari: 46% Asia, 24% America, 22% Europa, 7% Africa, 1% Oceania. Nonostante il Covid, un incremento fino al 15% è stato registrato nel corso del 2020, in particolare per informatica e piccoli... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci il 21/11/2020 | Ecologia e Localismo
Poiché la quinta opera di misericordia “visitare gli ammalati” la pandemia attuale ci vieta di praticarla, ho riflettuto a lungo prima di mettere giù alcune righe solo sul tema della riorganizzazione della sanità. Sono stato sempre contrario alla chiusura dei piccoli ospedali perché mi... continua a leggere
Scritto da: Benito Castorina il 07/11/2020 | Ecologia e Localismo
L’acqua, la terra e l’aria sono inquinate e di questo si fanno forti le grandi case farmaceutiche! E’ innegabile che un prodotto farmaceutico confezionato in qualunque laboratorio del mondo possa presentare esattamente gli stessi componenti chimici, la stessa cosa non si può dire di una... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 04/11/2020 | Ecologia e Localismo
Il mondo “ufficiale” parla di solito del Covid-19 senza far menzione della sua possibile origine, a parte quella fisica in un laboratorio cinese: in altre parole la attribuisce al caso, che di solito è un termine inventato per indicare ciò di cui non sappiamo nulla. Poi ci sono i... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani il 24/10/2020 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Daniela Danna il 22/10/2020 | Ecologia e Localismo
La solita vecchia storia (anche nella Quarta rivoluzione industriale) Dopo Il capitalismo della sorveglianza ... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci il 18/10/2020 | Ecologia e Localismo
Il cambiamento di paradigma economico. Come cambiare in occasione dell'attuale emergenza e forse disastro economico? I bisogni primari, per decenni marginalizzati a favore dei settori terziari e quaternari, hanno ritrovato il loro posto durante il lockdown e il coronavirus. Anzi sempre più gente... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala il 18/10/2020 | Ecologia e Localismo
Secondo Max Weber il«razionalismo confuciano significava adattamento razionale al mondo; il razionalismo puritano significava invece dominio razionale del mondo». . Egli aggiungeva, profeticamente, che il«Cinese è altrettanto capace di appropriarsi del capitalismo pervenuto tecnicamente ed... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 14/10/2020 | Ecologia e Localismo
Nell’Udienza generale del 30 settembre Papa Francesco ha affermato che è importante trovare una cura per il Covid, ma ancora più importante è trovare una cura, ben più difficile, per “i grandi virus umani, sociali ed economici”. E ha aggiunto che dire “torniamo alla normalità non va,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 11/10/2020 | Ecologia e Localismo
Il Covid-19, questo coronavirus piuttosto misterioso, avanza nel mondo. Probabilmente è comparso per riportare in salute la Terra, o l’Ecosfera, che così guarirà dal suo terribile male: lo sviluppo economico, nato in una cultura umana, l’Occidente, che ha ormai invaso tutto il mondo.... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli il 09/10/2020 | Ecologia e Localismo
Quando nel 2012 alcuni gruppi di nativi americani cercarono di bloccare la riapertura della caccia al lupo negli USA, in rete circolò questo commento: "Non mi meraviglia, del resto si somigliano. E' stata una benedizione per questo paese che i bianchi abbiano eliminato entrambi. Provate a... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio il 09/10/2020 | Ecologia e Localismo
È possibile far conciliare il rispetto della natura e il progresso economico? Esiste davvero uno sviluppo sostenibile? Quali politiche economiche dovrebbero mettere in campo i governi del mondo per evitare la catastrofe ecologica? Il surriscaldamento globale e l'inquinamento dell'ambiente... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale il 09/10/2020 | Ecologia e Localismo
Ancora una volta, una pioggia autunnale un po’ intensa si traduce in un serie di disastri (e morti), questa volta nell’Italia nordoccidentale. Ne abbiamo parlato tante volte, persone più esperte di noi ribadiscono da decenni l’analisi del... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci il 02/10/2020 | Ecologia e Localismo
Ospitare i pellegrini: siamo tutti viandanti e pellegrini, bisognosi di accoglienza. Le nostre case e città sono ospitali? Una città è ospitale quando i bambini sono liberi di andare all’asilo a piedi, quando i vecchi sono circondati da persone di tutte le età, quando i vari livelli sociali... continua a leggere
Scritto da: Giulio Pennacchioni il 27/09/2020 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Paolo D’Arpini il 26/09/2020 | Ecologia e Localismo
* Nel processo infinito della manifestazione l’essere umano è solo uno degli innumerevoli modi espressivi dell’intelligenza. Non c’è limitazione nell’espressione vitale, possiamo immaginare esseri... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci il 23/09/2020 | Ecologia e Localismo
Ieri conversando con Ernesto Burgio secondo cui le grandi potenze, che sovrastano gli stati e le apparenti democrazie elettorali che ci fanno votare, sono delle monarchie assolute quali non abbiamo mai visto nella storia, (si parla di FB, Amazon, Google, Microsoft, ecc.) col potere di entrare... continua a leggere